Tra gli Etf per investire in argento segnaliamo iShares Silver, WisdomTree Physical Silver, Xtrackers Physical Silver.
Gli Etf sui metalli preziosi hanno cominciato il 2022 allo stesso modo di come l'avevano terminato. L'argento continua a seguire un trend rialzista e le prospettive sono rosee.
A differenza della valuta cartacea e delle azioni, i metalli preziosi fisici come l'argento sono più isolati dall'inflazione perché derivano il loro valore in modo diverso.
Inoltre, secondo gli analisti, una combinazione di richieste industriali per il metallo e una preoccupazione per la sicurezza potrebbe sostenere l'argento. Approfondiamo quindi le opportunità che derivano da questo investimento ovvero:
Venti favorevoli stanno soffiando per sollevare l'argento ancora più in alto nel 2022 e i suoi Etf. Mentre l'oro tende ad ottenere la massima attenzione, l'argento, insieme a platino e palladio, è anche un elemento importante di un portafoglio di metalli preziosi.
iShares Silver è sostenuto fisicamente al 100% da lingotti d'argento e cerca di seguire il prezzo dell'argento. È conservato dalla sua banca depositaria, JP Morgan Chase & Co., in caveau a Londra e New York. iShares Silver consente agli investitori di beneficiare dell'apprezzamento del prezzo dell'argento senza i costi associati alla detenzione del metallo fisico e senza preoccuparsi delle complessità dell'investimento in futures sull'argento.
Sulla Borsa Italiana è disponibile anche WisdomTree Physical Silver, con costo annuo di gestione dello 0,49%, che offre ai possessori un modo semplice ed economico per accedere al mercato dell'argento fornendo un rendimento equivalente ai movimenti del prezzo dell'argento meno le commissione di gestione. Il depositario può accettare solo il metallo conforme alle regole di Good Delivery della London Bullion Market Association.
Sotto i riflettori c'è anche Xtrackers Physical Silver con commissioni d'acquisto di 2 euro, a cui aggiungere lo 0,03% dell'ordine eseguito. Tuttavia, va notato che l'acquisto di una quota Etf non comporta l'acquisto immediato di argento da parte del fondo. L'acquisto di argento viene effettuato da società specializzate che scambiano argento per un blocco di azioni. Quindi le quote del fondo vengono vendute agli investitori sulle borse.
L'argento come l'oro ha fondamentali solidi rispetto ad altre materie prime e una prospettiva stabile a causa della crescente domanda e dell'offerta limitata. Anche se l'argento ha anche più usi industriali, ed è quindi in qualche modo sensibile al ciclo economico, nel tempo è stato anche una valida copertura contro l'inflazione.
L'argento è considerato da molti investitori una valida copertura contro l'inflazione o un rifugio sicuro in tempi di turbolenza economica. Ed è inoltre apprezzato per la sua rarità e il loro utilizzo in un'ampia gamma di applicazioni industriali.
I fondi negoziati in borsa ovvero gli Etf di metalli preziosi sono un modo diffuso per investire tramite esposizione fisica o basata su futures.
Gli Etf possono offrire un approccio più liquido e più facile all'investimento in metalli preziosi rispetto all'acquisto di contratti futures, all'acquisto di lingotti o di azioni in società quotate in borsa coinvolte nella ricerca o nella produzione di questi metalli. L'oro è ancora considerato un investimento in materie prime più diffuso dell'argento. La maggior parte delle banche centrali del mondo detiene infatti consistenti riserve auree.
L'argento non dovrebbe essere una risorsa di crescita a lungo termine, ma dovrebbe funzionare bene solo quando il mercato azionario è in calo o quando i trader speculano attivamente. Per questo motivo, il prezzo dell'argento potrebbe crollare tanto velocemente quanto salire alle stelle.
Di conseguenza alcuni analisti suggeriscono di limitare il portafoglio a non più del 5-10% degli investimenti complessivi. Siccome è una delle materie prime più difficili da cui trarre profitto, il modo migliore per farlo è probabilmente attraverso un Etf d'argento.