Migliori fondi di investimenti 2022 per investire su aziende farmaceutiche

Gli investitori guardano ai fondi di investimenti farmaceutici per il loro potenziale di raccogliere solidi rendimenti a lungo termine che sovraperformano il mercato più ampio.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Migliori fondi di investimenti 2022 per

Aziende farmaceutiche, quali sono i migliori fondi di investimenti?

La cosa più importante da cercare nei titoli farmaceutici sono le loro prospettive di crescita, dimostrate dalla crescita dei ricavi e degli utili.

Alla ricerca dei migliori fondi di investimento legati alle aziende farmaceutiche. Non si tratta di un'operazione così semplice, se non altro perché esistono numerose alternative e occorre valutare la scelta con estrema attenzione.

Di certo c'è che il contesto attuale ha rivitalizzato un settore che ha comunque fatto registrare spesso buone performance. Approfondiamo quindi:

  • Aziende farmaceutiche, migliori fondi di investimenti
  • Perché investire sulle aziende farmaceutiche

Aziende farmaceutiche, migliori fondi di investimenti

Questo della farmaceutica è un mercato enorme e crea opportunità per gli investitori a lungo termine, nonché miglioramenti della qualità della vita per i pazienti. E la pandemia Covid-19 ha attirato ancora più attenzione sulle aziende farmaceutiche che sviluppano farmaci per il coronavirus.

La maggior parte dei titoli farmaceutici non fornisce la crescita vertiginosa generata da molti titoli tecnologici. Tuttavia, i produttori di farmaci hanno di solito una solida linea di prodotti e offrono dividendi interessanti.

Di interessante c'è la graduatoria elaborata dal Corsera sui migliori fondi azionari specializzati sui titoli farmaceutici e le biotecnologie. Anche e soprattutto perché indica i rendimenti da 1 a 3 anni:

  • Bnp Paribas L1 - Equity World Biotechnology: rendimento del 28,6% (a 1 anno), del 46,0% (a 2 anni), del 53,5% (a 3 anni)
  • Franklin Templeton - Biotech discovery: rendimento del 27,6% (a 1 anno), del 51,9% (a 2 anni), del 64,1% (a 3 anni)
  • Julius Bear Multistock Biotech Fund: rendimento del 26,2% (a 1 anno), del 41,1% (a 2 anni), del 41,3% (a 3 anni)
  • Erste Sparinvest - Espa stock Biotec: rendimento del 25,3% (a 1 anno), del 45,5% (a 2 anni), del 64,5% (a 3 anni)
  • JPMorgan Funds - Global Helathcare: rendimento del 24,8% (a 1 anno), del 38,8% (a 2 anni), del 57,5% (a 3 anni)
  • Dexia Equities L Biotechnology: rendimento del 17,5% (a 1 anno), del 44,9% (a 2 anni), del 106,4% (a 3 anni)
  • Janus Capital - Life Sciences fund: rendimento del 17,2% (a 1 anno), del 31,2% (a 2 anni), del 53,9% (a 3 anni)
  • Julius Baer Multistock Health opportunities: rendimento del 16,9% (a 1 anno)
  • Ubs Global am Equity Fund Biotech: rendimento del 16,1% (a 1 anno), del 31,3% (a 2 anni), del 54,2% (a 3 anni)
  • Eurizon Capital - Easyfund Equity Pharma: rendimento del 15,0% (a 1 anno), del 21,3% (a 2 anni), del 38,2% (a 3 anni)
  • Axa World Funds Framlington Health: rendimento del 13,7% (a 1 anno), del 32,8% (a 2 anni), del 61,7% (a 3 anni)
  • Union Investment - A Uni Sector Biopharma: rendimento del 13,1% (a 1 anno), del 15,1% (a 2 anni), del 34,2% (a 3 anni)
  • Ing (L) - P Invest Health Care: rendimento del 13,0% (a 1 anno), del 13,3% (a 2 anni), del 28,8% (a 3 anni)
  • E.d.R.Am - Global Healthcare: rendimento del 12,8% (a 1 anno), del 20,5% (a 2 anni)
  • Raiffeisen Int. - Azionario Health Care: rendimento del 12,6% (a 1 anno), 18,7% (a 2 anni), 31,3% (a 3 anni)
  • Dexia Equities B Pharma Plus: rendimento del 12,4% (a 1 anno), del 18,4% (a 2 anni), del 35,2% (a 3 anni)
  • Bnp Paribas L1 equity Europe Health Care: rendimento del 12,2% (a 1 anno), del 19,1% (a 2 anni), del 41,9% (a 3 anni)
  • BlackRock Gf BGF World Healthscience: rendimento dell'8,7% (a 1 anno), del 20,8% (a 2 anni), del 41,1% (a 3 anni)
  • Fidelity Funds - Global Health Care: rendimento del 7,5% (a 1 anno), del 18,3% (a 2 anni), del 40,7% (a 3 anni)
  • Ubs Global am equity Fund Health Care: rendimento del 7,0% (a 1 anno), del 8,3% (a 2 anni), del 25,7% (a 3 anni)
  • Alliance Bernstein International Health Care equity: rendimento del 7,0% (a 1 anno), del 10,9% (a 2 anni), del 24,9% (a 3 anni)
  • Pictet Funds Lux - I Biotech: rendimento del 6,8% (a 1 anno), del 17,9% (a 2 anni), dell'11,9% (a 3 anni)
  • Oppenheim am - Pharma WHealth: rendimento -0,3% (a 1 anno), del 15,3% (a 2 anni), del 38,6% (a 3 anni)
  • Pictet Funds Lux - P Generics: rendimento -7,7% (a 1 anno), del 17,4% (a 2 anni), del 61,4% (a 3 anni)

La cosa più importante da cercare nei titoli farmaceutici sono le loro prospettive di crescita, dimostrate dalla crescita dei ricavi e degli utili. Il rallentamento della crescita potrebbe suggerire una maggiore concorrenza.

Di importante è la differenza tra titoli farmaceutici e titoli biotecnologici. A rigor di termini, le aziende farmaceutiche utilizzano sostanze chimiche per sviluppare farmaci, mentre le biotecnologie producono farmaci utilizzando organismi viventi come batteri o enzimi.

Perché investire sulle aziende farmaceutiche

Gli investitori guardano ai fondi di investimenti farmaceutici per il loro potenziale di raccogliere solidi rendimenti a lungo termine che sovraperformano il mercato più ampio.

I rendimenti sono possibili perché le aziende farmaceutiche sviluppano prodotti di cui le persone hanno bisogno, come farmaci che curano o prevengono malattie e vaccini per l'immunizzazione contro le infezioni batteriche e virali, e investono continuamente in ricerca e sviluppo per lanciare nuovi farmaci.

Il numero crescente di anziani, molti dei quali necessitano di medicinali soggetti a prescrizione, rappresenta un vantaggio per il settore sanitario, in particolare per le aziende farmaceutiche.

Gli investitori sono alla ricerca di fondi di investimento farmaceutici con il potenziale per ottenere forti rendimenti a lungo termine migliori rispetto al mercato più ampio.