Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Migliori fondi di investimenti 2025 per investire su aziende farmaceutiche

I migliori fondi del 2025 per puntare sul settore farmaceutico: rendimenti, prospettive e aziende su cui conviene investire

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Migliori fondi di investimenti 2025 per

Il settore farmaceutico rappresenta una delle aree di investimento più stabili e promettenti nel panorama finanziario attuale. Con l'evoluzione continua della medicina e la crescente domanda di trattamenti innovativi, le aziende farmaceutiche offrono opportunità significative per gli investitori orientati al lungo termine. 

Perché considerare investimenti nel settore farmaceutico nel 2025

Il comparto farmaceutico continua a dimostrarsi resiliente anche in periodi di incertezza economica, rappresentando un'opzione di investimento difensivo con potenziale di crescita. Questo settore è caratterizzato da diverse peculiarità che lo rendono particolarmente attraente per gli investitori:

  • Domanda costante: i prodotti farmaceutici rispondono a bisogni essenziali della popolazione, garantendo flussi di ricavi relativamente stabili
  • Invecchiamento demografico: l'aumento dell'età media globale determina una maggiore necessità di medicinali e trattamenti sanitari
  • Innovazione continua: gli investimenti in ricerca e sviluppo portano regolarmente a nuovi brevetti e prodotti
  • Dividendi interessanti: molte aziende farmaceutiche consolidate offrono rendimenti da dividendi superiori alla media di mercato

Nel 2025, questi fattori saranno ulteriormente amplificati dai progressi tecnologici e dall'espansione dei mercati emergenti, creando nuove opportunità di crescita per le aziende del settore.

Differenza tra investimenti in farmaceutica tradizionale e biotecnologie

Prima di esaminare i fondi specifici, è importante comprendere la distinzione fondamentale tra aziende farmaceutiche tradizionali e società biotecnologiche:

  • Aziende farmaceutiche tradizionali: utilizzano principalmente processi chimici per sviluppare farmaci. Generalmente presentano flussi di cassa più stabili, modelli di business consolidati e offrono dividendi regolari.
  • Società biotecnologiche: impiegano organismi viventi (come batteri o enzimi) per creare trattamenti innovativi. Tendono ad avere profili di rischio/rendimento più elevati, con maggiore volatilità ma anche potenziale di crescita superiore.

Gli investitori per il 2025 dovrebbero considerare questa distinzione nella costruzione del proprio portafoglio, bilanciando opportunamente la componente più stabile (farmaceutica tradizionale) con quella più dinamica (biotecnologie) in base ai propri obiettivi finanziari e propensione al rischio.

I migliori fondi di investimento farmaceutici per il 2025

Basandoci sui dati storici di rendimento e sulle prospettive di crescita per il 2025, ecco una selezione dei fondi di investimento più promettenti nel settore farmaceutico:

Fondi specializzati in biotecnologie con rendimenti eccellenti

Questi fondi hanno dimostrato performance notevoli negli anni precedenti e presentano caratteristiche che li rendono interessanti anche in prospettiva 2025:

  • Franklin Templeton - Biotech Discovery: con rendimenti storici del 27,6% (a 1 anno), 51,9% (a 2 anni) e 64,1% (a 3 anni), questo fondo continua a rappresentare un'opzione di punta per gli investitori interessati alle biotecnologie. La sua strategia di investimento in aziende all'avanguardia nella ricerca lo posiziona favorevolmente per il 2025.
  • Bnp Paribas L1 - Equity World Biotechnology: ha registrato performance impressionanti con rendimenti del 28,6% (a 1 anno), 46,0% (a 2 anni) e 53,5% (a 3 anni). Il fondo investe globalmente in società biotecnologiche innovative, con particolare attenzione alle terapie avanzate.
  • Erste Sparinvest - Espa Stock Biotec: con rendimenti del 25,3% (a 1 anno), 45,5% (a 2 anni) e 64,5% (a 3 anni), questo fondo mantiene un approccio equilibrato tra aziende biotecnologiche mature e startup promettenti.

Fondi bilanciati nel settore healthcare

Questi fondi offrono un'esposizione più diversificata al settore sanitario, includendo sia farmaceutica tradizionale che biotecnologie:

  • JPMorgan Funds - Global Healthcare: con rendimenti del 24,8% (a 1 anno), 38,8% (a 2 anni) e 57,5% (a 3 anni), questo fondo investe in un ampio spettro di aziende sanitarie globali, dalla farmaceutica ai dispositivi medici.
  • Axa World Funds Framlington Health: ha mostrato solidi rendimenti del 13,7% (a 1 anno), 32,8% (a 2 anni) e 61,7% (a 3 anni), con un approccio che privilegia le aziende con pipeline di prodotti promettenti.
  • BlackRock Gf BGF World Healthscience: nonostante rendimenti più moderati dell'8,7% (a 1 anno), ha mantenuto performance costanti nel medio termine con 20,8% (a 2 anni) e 41,1% (a 3 anni), offrendo un profilo di rischio bilanciato.

Fondi focalizzati sulla farmaceutica tradizionale

Per gli investitori con un profilo di rischio più conservativo, questi fondi azionari growth centrati sulla farmaceutica tradizionale offrono maggiore stabilità:

  • Eurizon Capital - Easyfund Equity Pharma: con rendimenti del 15,0% (a 1 anno), 21,3% (a 2 anni) e 38,2% (a 3 anni), questo fondo si concentra principalmente su grandi aziende farmaceutiche consolidate.
  • Fidelity Funds - Global Health Care: ha mostrato rendimenti del 7,5% (a 1 anno), 18,3% (a 2 anni) e 40,7% (a 3 anni), con un portafoglio diversificato che include leader di mercato nel settore farmaceutico.
  • Bnp Paribas L1 Equity Europe Health Care: con focus sul mercato europeo, ha registrato rendimenti del 12,2% (a 1 anno), 19,1% (a 2 anni) e 41,9% (a 3 anni), beneficiando della solidità delle aziende farmaceutiche del vecchio continente.

Criteri di selezione per fondi farmaceutici nel 2025

Per identificare i migliori fondi di investimento nel settore farmaceutico per il 2025, è essenziale valutare diversi parametri chiave:

Analisi della crescita e stabilità

Il fattore più significativo da considerare nei titoli farmaceutici sono le prospettive di crescita, evidenziate dall'andamento dei ricavi e degli utili. Un rallentamento nella crescita potrebbe indicare una maggiore pressione competitiva o problemi strutturali. È consigliabile esaminare:

  • Trend di crescita dei ricavi negli ultimi 3-5 anni
  • Margini operativi e loro evoluzione nel tempo
  • Stabilità del flusso di cassa
  • Politica di distribuzione dei dividendi (per i fondi che investono in aziende mature)

Valutazione del pipeline di prodotti

Per il 2025, è cruciale analizzare la robustezza del pipeline di nuovi farmaci delle aziende in cui investono i fondi:

  • Numero di farmaci in fase avanzata di sperimentazione (Fase II e III)
  • Diversificazione terapeutica (oncologia, malattie rare, neurologia, ecc.)
  • Potenziale di mercato dei nuovi farmaci in sviluppo
  • Scadenze brevettuali e strategie di mitigazione

Gestione del rischio regolatorio

Il settore farmaceutico è fortemente regolamentato, e questo aspetto influenza significativamente le performance delle aziende:

  • Esperienza del management nel navigare l'ambiente regolatorio
  • Diversificazione geografica per mitigare i rischi legati a singoli mercati
  • Storico di approvazioni da parte di enti regolatori come FDA ed EMA
  • Adattabilità alle potenziali riforme dei prezzi dei farmaci previste per il 2025

Tendenze emergenti nel settore farmaceutico per il 2025

Gli investitori interessati ai fondi farmaceutici per il 2025 dovrebbero tenere in considerazione diverse tendenze emergenti che plasmeranno il settore nei prossimi anni:

Medicina di precisione e terapie personalizzate

La medicina personalizzata, che adatta i trattamenti al profilo genetico del paziente, rappresenta una delle frontiere più promettenti del settore. I fondi che investono in aziende attive in questo campo potrebbero beneficiare di:

  • Sviluppo di biomarcatori e test diagnostici avanzati
  • Terapie geniche e cellulari personalizzate
  • Trattamenti oncologici mirati basati sul profilo molecolare dei tumori
  • Tecnologie di editing genetico come CRISPR-Cas9

Intelligenza artificiale nella scoperta di farmaci

L'implementazione dell'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il processo di scoperta e sviluppo di nuovi farmaci:

  • Riduzione significativa dei tempi di ricerca e sviluppo
  • Ottimizzazione della selezione dei candidati farmaci
  • Miglioramento della progettazione degli studi clinici
  • Analisi predittiva per identificare effetti collaterali potenziali

Le aziende che integrano efficacemente queste tecnologie potrebbero offrire rendimenti superiori nel 2025 e oltre.

Espansione nei mercati emergenti

La crescita della classe media nei mercati emergenti sta creando nuove opportunità per le aziende farmaceutiche:

  • Aumento della spesa sanitaria pro capite in Asia e America Latina
  • Maggiore accesso ai sistemi sanitari in paesi in via di sviluppo
  • Adattamento dei modelli di business alle esigenze locali
  • Collaborazioni strategiche con operatori sanitari regionali

I fondi che includono aziende con una forte presenza internazionale potrebbero trarre vantaggio da questa tendenza nel 2025.