Tra i modelli di utilitarie versatili 2022 segnaliamo Mazda3, Kia Rio, Honda Civic, Toyota Corolla, Fiat 500 elettrica.
Proprio per via delle loro dimensioni ridotte e della struttura leggera, le utilitarie sono relativamente facili da guidare e manovrare sulle strade urbane e nei parcheggi angusti. Ecco perché i modelli in calendario nel 2022 sono tra i più attesi nel mercato italiano.
Le utilitarie possono anche essere davvero vivaci, specialmente in condizioni di città. L'esperienza di guida si rivela quindi piacevole e degna di nota. Le auto di dimensioni ridotte sono comunemente dotate di motori parsimoniosi a bassa cilindrata, che in alcuni casi sono anche turbocompressi per maggiore gusto ed efficienza.
Questi propulsori producono anche meno emissioni rispetto alle alternative di cilindrata elevata. Di conseguenza chi ha a cuore il benessere del pianeta trova nelle utilitarie un'ottima alternativa. Esaminiamo allora
Anche nelle utilitarie 2022 i motori richiedono molte meno parti e materiali per la costruzione rispetto a quelli più grandi e sono anche assemblati a una velocità maggiore.
Per questo motivo, vengono prodotte anche a un costo notevolmente ridotto e i produttori possono immetterli sul mercato a prezzi più bassi, rendendoli altamente accessibili e l'opzione più economica per gli acquirenti. Questo segmento è ottimo per i neopatentati e le giovani famiglie poiché i prezzi al dettaglio relativamente bassi costituiscono un ottimo punto di accesso alla mobilità.
Naturalmente a patto di essere consapevoli che la maggior parte delle utilitarie è relativamente poco potente. Allo stesso tempo, abitacolo e vano di carico sono limitati e nelle lunghe distanze sono scomode e poco pratiche. In uscita nel 2022 ci sono anche
Dal comfort agli avanzati sistemi di assistenza alla guida e di sicurezza attiva, alle funzionalità di infotainment e persino agli extra opzionali e ai pacchetti estetici, le auto utilitarie di alto livello offrono un sacco di personalizzazione e valore. Definirla una semplice utilitaria è riduttivo, ma Mazda3 fa della versatilità uno dei suoi tratti distintivi.
Grazie ad aggiornamenti incrementali sta riuscendo a farsi largo nel mercato con la soddisfazione degli acquirenti. La potenza proviene da tre motori eccellenti ed efficienti: un quattro cilindri in linea da 2,0 litri con 155 CV, un quattro cilindri in linea da 2,5 litri con 186 CV e lo stesso motore da 2,5 litri con un turbo che eroga 250 CV.
Kia ha introdotto costantemente versioni sempre migliori delle loro auto sin dalla grande inversione di tendenza che la società ha fatto una ventina di anni fa.
Sedili anteriori riscaldati a due stadi, sistema di informazione touchscreen da 7 pollici con telecamera retrovisiva di serie, accesso remoto senza chiave, cambio automatico a 6 marce variabile, Kia Rio è un modello da non perdere di vista. Prezzo di partenza di circa 18.000 euro.
Honda Civic è l'auto più venduta di tutti i tempi del costruttore giapponese. Stile nitido, design degli interni funzionali e pratici, è disponibile anche in versione più performante. La spesa è di circa 20.000 euro.
Toyota Corolla è senza dubbio tra le migliori opzione per una piccola auto ibrida con un'autonomia eccellente e una guida confortevole.
In dote porta con sé climatizzatore, cerchi lega, fari Led, fendinebbia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, retrocamera, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, riconoscimento pedone. Da circa 28.000 euro.
Più che una utilitaria è una perfetta auto per la città, ma Fiat 500 continua a essere versatile e dinamiche. E anzi, lo è ancora di più con questa versione con powertrain costituito da un motore da 118 CV, unito a una batteria da 42 kWh, che promette un'autonomia di 320 chilometri. La spesa di partenza è di circa 34.900 euro.