Migliori veicoli commerciali elettrici 2022. Marche, modelli e prezzi

Autonomia migliorata, peso del veicolo, velocità di ricarica, infrastrutture più efficiente, ridotto prezzo dell'elettricità: sempre più spazio per i veicoli commerciali elettrici.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Migliori veicoli commerciali elettrici 2

Veicoli commerciali elettrici 2022, quali i migliori?

La semplicità di una trasmissione di un veicolo commerciale elettrico significa che gli ingegneri possono diventare più creativi.

C'è sempre più spazio per i veicoli commerciali elettrici e non è difficile comprenderne i motivi: autonomia migliorata, peso del veicolo, velocità di ricarica, infrastrutture più efficiente, ridotto prezzo dell'elettricità. Ma è soprattutto sul versante della durata che nel 2022 hanno fatto la differenza.

I tempi di ricarica vanno di pari passo con l'autonomia: maggiore è l'autonomia, maggiore è la batteria, più grande è la batteria, più tempo ci vorrà per caricarla. Per alcuni, un breve raggio potrebbe essere accettabile se anche i tempi di ricarica fossero brevi.

La maggior parte dei veicoli elettrici impiega ancora più di un'ora per ricaricarsi completamente con i sistemi più veloci disponibili, mentre molti caricatori domestici impiegano più tempo: alcuni veicoli richiedono una ricarica notturna per rifornire una batteria completamente scarica.

Questo è un problema per tutti i veicoli commerciali elettrici, ma il trend che registriamo è comunque quello di un miglioramento. Vediamo quindi

  • Veicoli commerciali elettrici 2022, quali i migliori
  • Marche, modelli e prezzi veicoli commerciali elettrici

Veicoli commerciali elettrici 2022, quali i migliori

La semplicità di una trasmissione di un veicolo commerciale elettrico significa che gli ingegneri possono diventare un po' creativi: incorporando più motori elettrici, un veicolo può avere unità di potenza individuali per ogni asse o anche per ogni ruota. I veicoli commerciali elettrici possono così avere una trazione integrale in grado di offrire più controllo.

Questi mezzi hanno opportunità uniche quando si tratta di imballaggi e alcuni marchi hanno escogitato idee intelligenti per sfruttare la loro flessibilità. Di certo questi mezzi si stanno moltiplicano, ma è chiaro che ci sono ancora barriere che impediscono loro di competere in condizioni di parità con le loro controparti alimentate a gas.

Le aziende sono pronti a convivere con l'ansia da autonomia e l'inconveniente di ricaricarli per trarre vantaggio dalla riduzione dei costi operativi e delle prestazioni di guida? Alcuni modelli stanno già facendo la differenza come:

  • Ford E-Transit
  • Peugeot e-Boxer
  • Opel Movano-e
  • Toyota Proace Elettrico
  • Renault Kangoo ZE
  • Citroen Jumpy
  • Fiat Ducato elettrico
  • Mercedes Benz eSprinter

Marche, modelli e prezzi veicoli commerciali elettrici

Ford E-Transit con le sue 25 versioni differenti per passo, altezza e massa, ha tutte le caratteristiche per farsi largo nel mercato dei veicoli commerciali elettrici 2022. Dalla sua c'è un'autonomia di percorrere di 350 chilometri con una ricarica. Il "segreto" è la presenza d una batteria da 67 kWh che alimenta motori fino a 269 CV di potenza. Dal punto di vista operativo, propone un volume di carico di 15,1 metri cubi per un pesi tra 1.616 e 1.967 kg.

Disponibile in 5 configurazioni differenti, Peugeot e-Boxer si caratterizza per la libertà di scelta concessa all'acquirente. Il van è infatti disponibile con batterie da 37 e da 70 kWh ovvero con autonomia tra 200 e 340 chilometri. Il tutto in un contesto di efficienza considerando che per ricaricare l'80% della batteria basta 1 ora con sistemi di ricarica a corrente continua. La capacità di carico va da 8 a 17 metri cubi.

In rampa di lancia c'è anche Opel Movano-e, anche se resta ancora molto do scoprire. Sappiamo però che alcune caratteristiche sono ereditate da Renault Master Z.E. con i suoi 120 chilometri di autonomia in modalità completamente elettrica.

Toyota Proace elettrico è disponibile con due batterie, da 50 e 75 kWh, che promettono 230 e 330 chilometri di autonomia. La batteria da 75 kWh, in particolare, si ricarica al 100% in 6,9 ore e raggiunge l'80% in 36 minuti.

Renault Kangoo ZE è disponibile in 2 lunghezze e in 3 versioni ovvero ZE Ice (da 24.000 euro), Maxi ZE Ice (da 25.000 euro) e Maxi Combi ZE Ice (da 26.000 euro). Nell'uso di tutti i giorni, questo veicolo commerciale elettrico promette un'autonomia media di 120 chilometro nei mesi più freddi e di 200 chilometri in quelli più caldi.

L'auto propone diverse opzioni per ottimizzare la guida. A iniziare dalla modalità Eco con cui limitare le prestazioni a vantaggio dell'autonomia. La batteria si ricarica con il recupero dell'energia in decelerazione, visibile dall'econometro sulla plancia.

Citroen Jumpy in versione elettrica (da circa 30.000 euro) si caratterizza per una coppia disponibile immediatamente. Il motore elettrico assicura una spinta di 100 kW, equivalenti a 136 CV, ed una velocità massima di 130 chilometri orari. Le modalità di guida sono 3: Normale, Eco e Power.

L'opzione Brake consente di aumentare la capacità di decelerazione del veicolo senza utilizzare il pedale del freno consentendo di recuperare energia per il motore.

Il motore da 90 kW di Fiat Ducato elettrico assicura una coppia di 280 Nm e una velocità massima limitata ai 100 chilometri orari. Una combinazione che permette di ottimizzare l'utilizzo di energia elettrica.

Il nuovo propulsore mantiene le caratteristiche e i punti di forza che rendono della gamma Ducato ovvero volume di carico da 10 a 17 m3 e portata da 1.100 kg a 1.950 kg. Prezzo da 31.000 euro circa.

Ecco quindi Mercedes Benz eSprinter che rappresenta una soluzione di mobilità innovativa in caso di impiego in città. Con motore elettrico di grande efficienza da 85 kW (116 CV) e coppia di 300 Nm, questo veicolo commerciale elettrico promette fino a 156 chilometri di autonomia elettrica in combinazione con una capacità utile di 47 kWh.

Dalla sua anche il sistema Combined Charging System per la ricarica flessibile con corrente alternata o con corrente continua e tempi di ricarica in combinazione con una capacità utile di 35 kWh di circa 6 ore mentre per la batteria da 47 kWh è di circa 8 ore con corrente alternata.