Milleproroghe 2017: il testo definitivo spiegato facile
Cos’è il Decreto Milleproroghe, quando viene messo a punto e le misure contenute nella versione definitiva 2017
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Cos'è il Milleproroghe?
Il Decreto Milleproroghe è, appunto, un decreto ufficiale del Consiglio dei Ministri con il quale il governo definisce ufficialmente alcune proroghe per disposizioni legislative che altrimenti cesserebbero al termine dell’anno corrente. Contiene, in partica, una proroga delle principali misure che hanno magari riscosso successo e che sarebbe conveniente rimandare ancora.
Il decreto Milleproroghe è un documento ufficiale che ha il compito di prorogare e rimandare misure prossime alla scadenza ma che secondo il Governo si sono rivelate importanti ed efficaci e il cui termine potrebbe rivelarsi potenzialmente negativo e dannoso. Solitamente si tratta di un decreto che arriva al termine di ogni anno e anche quest’anno sono diverse le misure, appunto, prorogate con il Milleproroghe 2017.
Milleproroghe 2017: testo definitivo
Sono diverse, come detto, le misure prorogate per il 2017 e che comprendono:
proroga di un anno delle norme contro l’esercizio abusivo del servizio taxi e di noleggio auto con conducente;
nuova proroga per il Sistri, Sistema di tracciabilità dei rifiuti;
proroga per i pensionati che non dovranno restituire lo 0,1% di recupero inflazione 2014-2015, senza la proroga il taglio sarebbe scattato dal prossimo mese di aprile;
proroga delle nuove regole sulla quota di riserva nelle imprese tra 15 e 35 dipendenti (obbligo nuova assunzione / presenza in prganico di lavoratori disabili);
proroga al 30 aprile del termine entro cui i lavoratori rimpatriati (lavoratori dipendenti italiani che rientrano dopo un periodo di almeno cinque anni all’estero) possono esercitare l’opzione per l’abbattimento della base imponibile;
proroga della Gigs (cassa integrazione straordinaria) per le imprese in aree di crisi industriale complessa;
proroga al 30 giugno della Dis-Coll, indennità di disoccupazione per i collaboratori;
proroga dei contratti a progetto per i dipendenti pubblici;
proroga al prossimo anno dei contratti dei lavoratori dei Centri per l’impiego.
Milleproroghe 2017: misure fiscali previste
Diverse le novità previste da Milleproroghe anche sul fronte prettamente fiscali. Le misure prorogate prevedono in particolare:
proroghe per lo spesometro 2017, diventato semestrale e con netta riduzione degli adempimenti previsti rispetto a quelli previsti dal Collegato alla Legge di Stabilità e comunicazioni dati fatture entro il 16 settembre per il primo semestre ed entro febbraio 2018 per il secondo;
proroga al 31 dicembre 2017 dell’obbligo di comunicazione dei dati relativi agli acquisti intracomunitari di beni e alle prestazioni di servizi ricevute da soggetti in un altro Stato membro dell’Unione Europea.;
proroga per tutto il 2017 della detrazione Iva al 50% per l’acquisto di nuove case direttamente dalle imprese costruttrici in classe energetica A e B;
proroga per tutto il 2017 dell’esenzione fiscale, Imu, Irpef e Irap nelle zone dell‘Emilia Romagna colpite dall’alluvione del 2014 e dal sisma del 20 e 29 maggio 2012;
totale esenzione del pagamento Imu 2017 per gli immobili danneggiati dal sisma e dell’imposta di bollo per le istanze presentate alla pubblica amministrazione da persone fisiche, residenti o domiciliate, e imprese con sede legale od operativa nei comuni colpiti dal terremoto.