Mobilità aziendale elettrica 2022 il punto della situazione. I trend e le statistiche aggiornate

Come con ogni novità, anche la mobilità aziendale elettrica porta con sé una serie di sfide. Uno dei rischi maggiori risiede proprio nel suo cuore ed è la batteria.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Mobilità aziendale elettrica 2022 il pun

Quali sono statistiche e trend sulla mobilità aziendale elettrica 2022?

La stragrande maggioranza dei mobility manager di aziende nazionali e multinazionali ha dichiarato che i dipendenti fanno meno ricorso a trasferte e gli spostamenti sono ridotti al minimo. Secondo una minoranza è aumentato l'utilizzo dei veicoli negli spostamenti urbani e limitrofi, a scapito dei mezzi pubblici. La pandemia non sembra comunque inciso negativamente sul processo di elettrificazione in atto nelle flotte delle imprese. Secondo tre intervistati su quattro, il processo di elettrificazione continuerà ad andare avanti 2022.

Dopo essere rimasti nell'ombra, i veicoli elettrici sono tornati al centro delle scene anche a livello aziendale. Il 2022 doveva essere un anno fondamentale per la mobilità aziendale elettrica e tale è stato, naturalmente nei limiti delle limitazioni causate dall'emergenza economica-sanitaria.

A volte più lenta, a volte più veloce, l'adozione dei veicoli elettrici è un fenomeno globale. La Cina attualmente domina il mercato mentre l'Europa è al secondo posto e gli Stati Uniti al terzo. Il calo dei costi e i nuovi modelli hanno reso queste auto più interessanti anche le aziende.

Anche per ragioni ambientali e di immagine. Si stima che le emissioni  complessive di un'auto elettrica siano inferiori fino al 30% rispetto a quelle delle auto a benzina e diesel. Con l'accelerazione delle energie rinnovabili, le loro emissioni potrebbero diminuire fino al 75% entro il 2050. Se l'adozione di veicoli elettrici continuerà come previsto, la domanda di petrolio potrebbe diminuire in maniera rapida e vistosa. Vediamo quindi

  • Il punto della situazione sulla mobilità aziendale elettrica
  • Statistiche e trend sulla mobilità aziendale elettrica 2022

Il punto della situazione sulla mobilità aziendale elettrica

Come con ogni novità, anche la mobilità aziendale elettrica porta con sé una serie di sfide. Uno dei rischi maggiori risiede proprio nel suo cuore ed è la batteria. La durata e le prestazioni sono questioni critiche per i veicoli elettrici. È un componente costoso da riparare o sostituire.

Sebbene ci siano poche prove che i veicoli elettrici siano più vulnerabili ai danni rispetto alle auto convenzionali, un danno alla batteria potrebbe significare un costo molto elevato.

Un altro dei timori emersi dalle statistiche aggiornate riguarda le conseguenze di un incidente ai componenti elettrici e i cortocircuiti sono difettosi o se le batterie agli ioni di litio bruciano quando vengono danneggiate, sovraccaricate o esposte a calore eccessivo. Oltre a essere difficili da contenere, gli incendi delle batterie ad alto voltaggio possono rilasciare abbondanti quantità di gas tossici.

Sebbene più ecologici, i veicoli elettrici rappresentano anche una potenziale responsabilità e un rischio reputazionale per le aziende in relazione all'ambiente.

La raccolta di fonti sostenibili di componenti critici e materie prime, nonché il riciclaggio e il riutilizzo del materiale, sono argomenti importanti per le case automobilistiche man mano che la produzione aumenta. Anche le batterie vecchie e difettose devono essere smaltite adeguatamente per evitare il rischio di inquinamento.

Sotto la pressione di accelerare la transizione verso la mobilità elettrica, i produttori sono chiamati ad affrontare potenziali richiami di prodotti se la combinazione di nuova tecnologia, cicli di sviluppo nella produzione causa lacune di qualità.

Poi c'è la minaccia universale: il rischio informatico. È probabile che le auto elettriche si affidino a dati, sensori e software, inclusa l'intelligenza artificiale, proprio come le loro controparti convenzionali. Ciò li rende vulnerabili a problemi informatici, che vanno da attacchi dannosi e interruzioni di sistema a bug e glitch.

Statistiche e trend sulla mobilità aziendale elettrica 2022

Fra i trend e le statistiche da segnalare sulla mobilità aziendale elettrica 2022, meritano di essere citati i risultati della survey "Le Flotte non si sono fermate". Hanno coinvolto 61 Fleet e Mobility Manager di aziende nazionali e multinazionali di varie dimensioni, con un parco totale di 80.785 veicoli.

La stragrande maggioranza ha dichiarato che i dipendenti fanno meno ricorso a trasferte e gli spostamenti sono ridotti al minimo. Secondo una minoranza è aumentato l'utilizzo dei veicoli negli spostamenti urbani e limitrofi, a scapito dei mezzi pubblici.

La pandemia non sembra comunque inciso negativamente sul processo di elettrificazione in atto nelle flotte delle imprese. Secondo tre intervistati su quattro, il processo di elettrificazione continuerà ad andare avanti 2022.