Comprare una moto nel 2020 diventa adesso più conveniente. Le nuove disposizioni inserite nella versione definitiva del decreto Rilancio estendono infatti le possibilità d'acquisto con o senza rottamazione.
Alla base di questa nuova spinta c'è la volontà del governo di rilanciare un settore che è rimasto letteralmente fermo per via dell'emergenza sanitaria. Da qui l'indispensabilità di un'agevolazione extra per favorire le vendite.
In qualche modo l'esecutivo ha accolto le richieste che nelle ultime settimane sono piovute dalle associazioni di categoria, secondo cui le facilitazioni precedentemente approvate e in vigore fino alla fine del prossimo anno non sarebbero state sufficiente per una inversione di marcia o comunque per favorire la ripartenza.
La ragione era di tipo operativo poiché l'accesso agli incentivi restava legato alla rottamazione di un veicolo in proprio possesso. Si tratta di un vincolo che evidentemente mal si concilia con il rilancio del mercato e non sfrutta tutte le possibilità di acquisto. Perché escludere chi acquista una moto per la prima volta? Vediamo quindi cosa cambia tra
Sono allora numerose le novità introdotte con il decreto Rilancio per comprare una nuova moto, a iniziare dall'importo dall'importo da fruire. Per moto e motorini elettrici o ibridi è infatti possibile ottenere fino a 4.000 euro in caso di rottamazione di una due ruote in proprio possesso ovvero di 3.000 euro senza rottamazione.
La seconda novità è appunto la non indispensabilità di un mezzo di cui sbarazzarsi. E infine, ma non di minore importanza, il coinvolgimento di quasi tutte le moto poiché cadono i limiti di potenza e sono inclusi pure gli scooter e le moto elettriche, i tricicli e i quadricicli elettrici.
Non resta quindi altro da fare che sfogliare il catalogo dei vari produttori attivi in Italia (Aprilia, BMW Motorrad, Ducati, Guzzi, Harley-Davidson, Honda, Husqvarna, Kawasaki, KTM, Kymco, MV Agusta, Piaggio, Suzuki, Triumph, SYM, Vespa, Yamaha) per andare alla ricerca del modello preferito e scoprire se può essere applicato l'incentivo statale all'acquisto.
Come ci ricordano alcuni portali specializzati, alcuni modelli di moto da segnare in agenda sono Vespa Elettrica, Askoll eS3 Evolution, Harley-Davidson Livewire, BMW C Evolution, KTM Freeride EX-C, Eva Ribelle e Lifan E3. In definitiva sono agevolabile le moto appartenenti alle seguenti categorie:
I nuovi incentivi si affiancano dunque a quelli esistenti, per la cui fruizione è richiesta la rottamazione un veicolo della medesima categoria di cui siano proprietari o intestatari da almeno 12 mesi.
Il veicolo consegnato per la rottamazione deve essere omologato alle classi ambientali Euro 0, Euro 1, Euro 2 o Euro 3. La riduzione di prezzo applicata è pari al 30% del prezzo d'acquisto fino a massimo 3.000 euro, Iva compresa.