Moto 2022, i modelli più attesi in uscita in Italia. Marche e prezzi

C'è solo l'imbarazzo della scelta tra le moto in uscita nel 2022 poiché sono numerosi i costruttori italiani, europei e asiatici che hanno già rivelato le proprie mosse.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Moto 2022, i modelli più attesi in uscit

Moto 2022 quali sono i modelli in uscita in Italia?

Tra le nuovo moto 2022 in uscita segnaliamo Aprilia Tuono 660, Bmw R 18 Classic, Ducati Multistrada V4, Honda CB 125 R, Triumph 660, X-ADV.

Sarà un 2022 nel segno delle novità nel campo delle due ruote. Sono infatti numerosi i costruttori che hanno già annunciato i nuovi modelli di moto per il 2022 suscitando la curiosità di osservatori e utenti.

Le linee guida seguite nel lancio dei nuovi modelli ovvero nell'aggiornamento di quelli esistenti non potevano che essere quelli del miglioramento tecnologico e dell'innalzamento delle prestazioni associate alla riduzione dei consumi. Esaminiamo quindi:

  • Moto 2022 quali sono i modelli in uscita in Italia
  • Marche e prezzi modelli di moto 2022 più attesi

Moto 2022 quali sono i modelli in uscita in Italia

C'è solo l'imbarazzo della scelta tra le moto in uscita nel 2022 poiché sono numerosi i costruttori italiani, europei e asiatici che hanno già rivelato le proprie mosse. Ci riferiamo in particolare a:

  • Aprilia Tuono 660
  • Bmw R 18 Classic
  • Ducati Multistrada V4
  • Honda CB 125 R
  • Triumph 660
  • X-ADV

Marche e prezzi modelli di moto 2022 più attesi

Aprilia Tuono 660 ha un motore bicilindrico 660 cm3 da 94 CV e una ciclistica da SBK: telaio e forcellone in alluminio, forcella a steli rovesciati da 41 mm e monoammortizzatore regolabili.

L'elettronica si compone di 5 riding mode, Abs e controllo di trazione cornering, cambio elettronico, sistema antimpennata, cruise control e sistema di gestione del freno motore.

Bmw R 18 Classic ha la ruota anteriore da 16 pollici e una dotazione di serie da viaggiatrice bene fornita con parabrezza, sella per il passeggero, borse morbide e fari aggiuntivi a Led.

Il motore di 1.802 cm3 ha 91 CV, tre riding mode, controllo di trazione, cruise control e sistema di controllo della coppia del motore. L’impianto frenante ha due dischi anteriori da 300 mm con ABS e sistema integrale. Il prezzo è di 25.500 euro.

Ducati Multistrada V4 monta il nuovo motore V4 da 1.158 cm3 per 170 CV a 10.500 giri e un telaio monoscocca in alluminio. La ruota anteriore è da 19 pollici e il forcellone bibraccio. La dotazione elettronica comprende 4 riding mode, un sistema radar che permette al cruise control di mantenere da solo la distanza di sicurezza e il sistema che segnala l’avvicinarsi di veicoli da dietro.

In dote anche ABS e controllo di trazione cornering, avviamento keyless e sistema antimpennata. Per comprare la Multistrada V4 servono 18.990 euro.

Honda CB 125 R ha un performante motore con distribuzione bialbero 4 valvole più potente di 1,6 CV e con prestazioni migliorate sull’intero arco di utilizzo.

Cambia la forcella: è una Showa SFF-BP (Separate Function Big Piston) a steli rovesciati da 41 mm. Confermate pinza freno ad attacco radiale e ABS gestito dalla centralina inerziale che impedisce il sollevamento della ruota posteriore.

Triumph 660 è alimentata da un motore tre cilindri da 660 cm3 ha 81 CV. La moto sfrutta un telaio in tubi d'acciaio, una forcella con steli da 41 mm e un monoammortizzatore regolabile nel precarico. L

’impianto frenante propone due dischi anteriori da 310 mm con pinze tradizionali a doppio pistoncino, mentre al posteriore c’è un disco da 255 mm. La dotazione elettronica di serie comprende due riding mode e il controllo di trazione. I fari sono a led e il cruscotto si può connettere al cellulare. Il prezzo di listino è di 7.995 euro.

X-ADV si basa sul motore bicilindrico di 745 cm3 ha più potenza e coppia, il limitatore è fissato a un regime superiore e ci sono nuovi rapporti del cambio per migliorare accelerazione e ripresa, mantenendo consumi bassi. Il comando del gas è di tipo elettronico e ci sono cinque Riding Mode che gestiscono il cambio DCT e il controllo di trazione con tre livelli di intervento.

L’avviamento è con sistema keyless e nelle frenate brusche si accendono le 4 frecce. Il telaio è stato ridisegnato ed è più leggero, il vano sottosella è più capiente ed è dotato di presa USB-C per il cellulare, mentre nel retroscudo c’è un nuovo portaoggetti. Nuovo anche il cruscotto che si connette al cellulare e può essere controllato anche con comandi vocali. In vendita tra le fine del 2020 e le prime settimane del 2022.