Multa autovelox entro quanto tempo arriva. Tempi medi notifica 2022

La multa per eccesso di velocità deve essere notificata in una finestra di tempo ben precisa, naturalmente se non è possibile contestare sul posto l'infrazione all'automobilista.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Multa autovelox entro quanto tempo arriv

Quando arriva la notifica della multa per eccesso di velocità via autovelox?

Il limite di tempo della notifica della multa è di 90 giorni. Ma non tutte le amministrazioni comunali si comportano con celerità e, anzi, il recapito della multa avviene nella maggior parte delle volte proprio a ridosso dei 90 giorni e non a distanza di pochi giorni dallo sforamento dei limiti di velocità.

Se non è un incubo poco ci manca perché vedersi recapitata una multa auto a distanza di molti giorni dall'infrazione è una delle esperienze più spiacevoli per ogni automobilista.

E se alcune volte, ammettiamolo pure, si ha la certezza di essere stati colti in flagranza di reato per via degli autovelox che misurano la velocità istantanea al passaggio dell'auto, nella maggior parte dei casi si tratta di un vero e proprio fulmine a ciel sereno.

Ma come per tutti gli aspetti che riguardano il Codice della strada, anche in questo caso la forma è sostanza. Significa che da una parte le modalità e i tempi con cui viene registrata l'irregolarità devono essere ben precisi. E dall'altra la multa per eccesso di velocità deve essere notificata in una finestra di tempo ben precisa, naturalmente se non è possibile contestare sul posto l'infrazione all'automobilista.

La questione è di fondamentale importanza anche pensando a un possibile ricorso. Vediamo allora tutti i dettagli in base al Codice della strada e alle successive sentenze dei tribunali emanate in seguito ai ricorsi automobilisti adirati tra

  • Entro quanto tempo arriva la multa autovelox
  • Tempi medi notifica 2022 multe autovelox

Entro quanto tempo arriva la multa autovelox

Ci pensa il Codice della strada a definire in maniera chiara i tempi entro quanto tempo arriva la multa autovelox, rispetto a cui è possibile sapere se è stata comminata. Sono di 90 giorni ma non dall'infrazione commessa bensì dall'accertamento dell'infrazione stessa.

Di conseguenza, al di là della questione della prescrizione delle multe auto, tutte quelle recapitate oltre il limite di 90 giorni sono da annullare perché illegittime dal punto di vista procedurale. Quando si tratta di autovelox c'è poco da essere sereni perché l'importo delle sanzioni è solitamente molto elevato.

Non c'è una cifra fissa perché è proporzionata alla velocità registrata ovvero a quanto è stato sforato il limite massimo consentito.

Ricordando l'esistenza del margine di tolleranza del 5%, il mancato rispetto del limite minimo di velocità comporta una multa da 41 a 168 euro, nel caso di eccesso tra 10 e 40 chilometri orari, la sanzione aumenta da 168 a 674 euro, da 40 a 60 chilometri orari da 527 a 2.108 euro con sanzione accessoria della sospensione della patente da 1 a 3 mesi.

Non solo, ma con il superamento del limite per oltre 60 chilometri orari, sanzione da 821 a 3.287 euro e sospensione della patente da 6 a 12 mesi con revoca della patente in caso di reiterazione nei due anni successivi.

Tempi medi notifica 2022 multe autovelox

L'aspetto importante di cui tenere conto è quindi il momento dell'accertamento dell'infrazione perché il conteggio dei tempi di notifica della multa auto inizia proprio da qui.

Se il limite è di 90 giorni, non tutte le amministrazioni comunali si comportano con celerità e, anzi, il recapito della multa avviene nella maggior parte delle volte proprio a ridosso dei 90 giorni e non a distanza di pochi giorni dallo sforamento dei limiti di velocità.

A tal proposito può essere di quattro tipi: 130 chilometri orari sulle autostrade ovvero 150 chilometri orari in caso di presenza di tre corsie, 110 chilometri orari per le strade extraurbane principali, 90 chilometri orari per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali, 50 chilometri orari per le strade nei centri abitati con la possibilità di innalzarlo a 70 chilometri orari per alcune strade urbane.

All'automobilista resta sempre la carte del ricorso contro le multe per eccesso di velocità da presentare al giudice di pace o al prefetto. Nel primo caso va promosso entro 30 giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale, nel secondo entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione della multa.

Ma se la decisione del giudice di pace può essere impugnata secondo i termini e le modalità stabilite dal codice di procedura civile, la sentenza del Prefetto può essere impugnata entro 30 giorni dinanzi allo stesso giudice di pace competente per territorio.

E attenzione se il prefetto non dovesse condividere le ragioni, l'automobilista che ha presentato ricorso viene condannato al doppio della sanzione indicata nel verbale.