Multa per divieto di sosta auto quando è nulla. Tutti i casi aggiornati
Casi in cui contestare multa per divieto di sosta nullo: quali sono e tutto quello che c’è da sapere per non pagare sanzione
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
La multa per divieta di sosta può essere nulla?
La Legge prevede una serie di casi in cui l’automobilista che prende una multa violando il Codice della Strada per divieto di sosta può contestarla perché nulla come ad esempio multe fatte in presenza di un cartello per divieto di sosta non visibile o sbiadito.
Tra le violazioni previste dal Codice della Strada che implicano sanzioni da pagare c’è quella di parcheggio in presenza del divieto di sosta. Tuttavia, le multe per divieto di sosta sono le più frequenti, stando alle statistiche delle infrazioni stradali. E’ bene sapere, però, che vi sono diversi casi in cui la multa per divieto di sosta si può contestare perché nulla. Vediamo quali sono i casi i cui una multa per divieto di sosta può essere nulla.
Multa per divieto di sosta nulla i casi aggiornati
Casi multa divieto di sosta
Multa per divieto di sosta nulla i casi aggiornati
Una multa per divieto di sosta può essere contestata e risultare nulla. Stando alle regole in vigore, i casi aggiornati in cui una multa per divieto di sosta risulta nulla sono i seguenti:
se la multa viene fatta in presenta di un cartello scolorito dal tempo o dal sole, o girato dal vento in modo non essere comprensibile a quale strada si riferisca, per cui non ha valore;
se il cartello del divieto di sosta non è affatto visibile;
se si riceve la multa per mancata esposizione del ticket per il parcheggio a causa però del tachimetro non funzionante;
se il divieto di sosta non è segnalato;
se viene notificata in ritardo;
se riporta la targa errata dell'auto;
se il parcheggio i divieto di sosta è giustificato da uno stato di necessità, per esempio se ci si ferma per andare in farmacia ad acquistare medicine urgenti.
Stando a quanto previsto della legge, si può parcheggiare, infatti, in divieto di sosta in presenza delle seguenti condizioni:
situazione di urgenza;
situazione di pericolo per cui non vi sono soluzioni alternative se non violare il codice della strada;
situazione di gravità.
Casi multa divieto di sosta
Se nei casi sopra riportata la multa per divieto di sosta pur se fatta risulta nulla, secondo quanto stabilito dall'art. 158 del Codice della strada, i casi di divieto di sosta infranto per cui le multe sono valide e bisogna pagare i relativi importi per divieto di sosta sono i seguenti:
parcheggi o soste in divieto di sosta e conseguente bocco di passi carrabili;
parcheggi o soste in spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide e in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi, rampe o corridoi di transito e la carreggiata utilizzati dagli stessi veicoli;
parcheggi o soste in aree pedonali urbane;
parcheggi o soste su corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici;
parcheggi o soste in zone a traffico limitato per i veicoli non autorizzati;
parcheggi o soste in aree destinate al mercato e ai veicoli per il carico e lo scarico di cose, nelle ore stabilite;
parcheggi o soste in spazi riservati alla fermata di autobus, filobus e veicoli circolanti su rotaia;
parcheggi o soste in spazi riservati allo stazionamento dei veicoli in servizio di piazza;
parcheggi o soste davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani o contenitori analoghi.