Multa per divieto di sosta: importo e punti patente

Cosa rappresenta il segnale del divieto di sosta, cosa comporta e multe e sanzioni in caso di violazione del divieto

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Multa per divieto di sosta: importo e pu

Il segnale del divieto di sosta vieta la sosta del veicolo ma non la fermata, per cui è consentita la sosta solo nel tratto precedente al cartello e vale solo per il lato della strada dove è posto il segnale e non su entrambi i lati della carreggiata. E’ bene precisare che sulle strade urbane il divieto vale solo dalle 8 alle 20, a meno che non vi siano riportate differenti indicazioni, mentre sulle strade extraurbane, in assenza di indicazioni integrative, il divieto è permanente, cioè vale per tutto il giorno. Spesso il segnale del divieto di sosta è accompagnato dal segnale di sosta consentita esclusivamente a determinate categorie di persone, come invalidi muniti dell'apposito contrassegno, o esponenti di corpi consolari.

Multa per divieto di sosta: quando scatta

L'art. 158 del Codice della strada riporta tutti i casi in cui vige il divieto di sosta ma è consentita una breve fermata ma che potrebbero far scattare la multa nei casi di parcheggi. Si tratta di:

  1. sbocco di passi carrabili;
  2. aree pedonali urbane;
  3. spazi riservati alla fermata di autobus, filobus e veicoli circolanti su rotaia;
  4. spazi riservati allo stazionamento dei veicoli in servizio di piazza;
  5. spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide e in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi, rampe o corridoi di transito e la carreggiata utilizzati dagli stessi veicoli;
  6. aree destinate al mercato e ai veicoli per il carico e lo scarico di cose, nelle ore stabilite;
  7. corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici;
  8. zone a traffico limitato per i veicoli non autorizzati;
  9. davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani o contenitori analoghi.

E’ bene precisare che nei centri abitati è vietata anche la sosta dei rimorchi quando siano staccati dal veicolo trainante, salvo diversa segnalazione.

Multa per divieto di sosta: importi e punti patente

Stando a quanto riportato sempre dall'art.158 del Codice della Strada, sono previste due fasce di multe differenti che scattano nei casi di divieti di sosta:

  1. è prevista una multa compresa tra un minimo di 40 euro e un massimo di 164 euro per ciclomotori e motoveicoli a due ruote e una multa da un minimo di 85 euro ad un massimo di 338 euro per tutti gli altri mezzi nei casi di violazione del divieto di sosta e fermata e divieto di sosta relativo a spazi e carreggiate riservate ai mezzi pubblici e ai mezzi di persone invalide;
  2. è prevista una multa compresa tra un minimo di 24 euro e un massimo di 98 euro per ciclomotori e motoveicoli a due ruote e tra un minimo di 41 euro e un massimo di 169 euro per tutti gli altri mezzi nei casi di violazione del divieto di sosta riportati nel relativo articolo del Codice della Strada.

La multa per divieto di sosta prevede, insieme alla sanzione pecuniaria, anche la decurtazione di 2 punti dalla patente, eccezione fatta per i segnali di divieto di sosta e fermata. In particolare, la decurtazione dei punti patente avviene quando:

  1. si parcheggia in divieto di sosta nelle strisce gialle, riservate alla fermate dei bus, dei taxi, alla sosta dei disabili o ai mezzi di soccorso;
  2. si parcheggia in divieto di sosta su raccordi, in curva, scivoli;
  3. l’automobilista supera la striscia continua di margine senza un motivo di emergenza.