Multa per superamento striscia bianca semaforo con auto quando e come scatta secondo Codice della strada 2022

Le fasi del semaforo sono impostate in modo che, al limite di velocità, i veicoli dovrebbero essere in grado di fermarsi in sicurezza quando il semaforo diventa giallo.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Multa per superamento striscia bianca se

Auto supera striscia bianca al semaforo, c'è la multa?

La norma che non tutti conoscono riguarda il superamento della striscia trasversale d'arresto poiché il superamento, anche di pochi centimetri, nel caso di accensione del semaforo rosso, comporta una multa variabile.

Sicuri di conoscere bene le regole della strada e in particolare quelle relative al comportamento agli incroci disciplinati dai semafori? Sono infatti tanti gli aspetti da conoscere, tra cui quelli relativi al superamento della striscia bianca ovvero della linea d'arresto in caso di accensione della luce rossa.

Sappiamo innanzitutto che davanti al semaforo rosso occorre fermarsi e quindi attendere dietro la linea finché il semaforo diventa verde. Le fasi del semaforo sono impostate in modo che, al limite di velocità, i veicoli dovrebbero essere in grado di fermarsi in sicurezza quando il semaforo diventa giallo senza dover attraversare l'incrocio mentre il semaforo è rosso.

Le telecamere a luci rosse si attivano solo se l'automobilista attraverso l'incrocio quando la luce è rossa. Anche se è notte fonda e non arriva nessuno, è vietata la circolazione se il semaforo è rosso. A volte vengono installati i semafori temporanei laddove sono presenti cantieri ovvero in caso di lavori stradali.

Vanno rispettati allo stesso modo di qualunque altro semaforo. Anche in questo caso è presente una linea di arresto o comunque una indicazione chiara in cui fermarsi. Inoltre alcune luci automatiche hanno un sensore per i veicoli in attesa a un semaforo rosso in modo che sappiano che devono riaccendere le luci verdi dopo un certo periodo di tempo.

Parcheggiare davanti a questo sensore potrebbe significare che la luce non cambia verde. La maggior parte delle persone ha familiarità con il significato dei semafori molto prima di mettersi al volante, ma vediamo cosa accade nel caso particolare trattato in questo articolo e quindi

  • Auto supera striscia bianca al semaforo, c'è la multa?
  • Quali multe al semaforo secondo Codice della strada

Auto supera striscia bianca al semaforo, c'è la multa?

Se c'è una norma del Codice della strada che è universalmente riconosciuta riguarda il comportamento da assumere nel caso di accensione del semaforo rosso. Occorre infatti fermarsi completamente e aspettare che la luce diventi verde prima di procedere.

Nel caso di svolta a destra occorre prestare un supplementare di attenzione perché potrebbe essere necessario lasciare la precedenza ai pedoni che attraversano la strada. Il semaforo giallo è una sorta di avvertimento che presto seguirà una luce rossa. Hai due opzioni quando ti avvicini a una luce gialla.

Nella maggior parte delle situazioni, dovresti rallentare e prepararti a fermare il veicolo prima che la luce diventi rossa. Chi sta viaggiando a una velocità relativamente elevata può scegliere di accelerare e superare l'incrocio prima che il semaforo cambi. Ma solo se è pericoloso o difficile fermarsi sulla base del tempo e dello spazio a disposizione.

Nella maggior parte dei casi, le luci gialle significano rallenta, non accelerare. Il semaforo verde significa che c'è la possibilità di andare, ma non a occhi chiusi. Buona prassi è dare una seconda occhiata per assicurarsi che il percorso sia effettivamente libero proprio perché c'è chi attraversa l'incrocio con il rosso o c'è qualche pedone imprudente che attraversa la strada nel momento sbagliato.

La norma che non tutti conoscono riguarda il superamento della striscia trasversale d'arresto poiché il superamento, anche di pochi centimetri, nel caso di accensione del semaforo rosso, comporta una multa variabile.

Quali multe al semaforo secondo Codice della strada

Le norme parlano chiaro e gli automobilisti che non rispettano le norme stradali al semaforo, tra cui l'obbligo di arresto prima della striscia bianca, vanno incontro a una sanzione amministrativa da 41 a 169 euro.

Non solo, ma questo importo viene aumentato di un terzo ovvero da 54,67 a 225,33 euro nel caso in cui le infrazioni siano commesse nella fascia oraria tra le 22 e le 7 del mattino.

Il tutto senza dimenticare che, Codice della strada alla mano, la segnaletica stradale deve essere mantenuta in perfetta efficienza da parte del gestore e deve essere sostituita, reintegrata o rimossa quando sia anche parzialmente inefficiente o non risponde allo scopo per il quale è stata collocata.

Le scale semaforiche sono predisposte in modo che i veicoli debbano fermarsi in sicurezza a un limite di velocità quando il semaforo diventa giallo.