Multe e risarcimenti per incidenti fatti o subiti con monopattino elettrico da pedoni, auto, biciclette

Accertare le relative responsabilità e procedere alle contestuali richieste di risarcimento dei danni per incidenti di monopattini con pedoni, auto e bici

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Multe e risarcimenti per incidenti fatti

Cosa succede in caso di incidenti con monopattino elettrico?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022 in vigore, avendo equiparato il monopattino elettrico a biciclette e prevedendo norme specifiche che devono essere osservare su strada da conducenti dei monopattini, quando avviene un incidente tra monopattino elettrico, pedone, auto o bicicletta, non è detto che la colpa sia sempre dell’una o delle altre parti ma come per qualsiasi altro sinistro bisogna accertare le relative responsabilità e procedere alle contestuali richieste di risarcimento dei danni. 
 

Quali sono multe e risarcimenti spettanti a causa di incidenti fatti o subiti con monopattino elettrico da pedoni, auto, biciclette nel 2022? Il monopattino elettrico con potenza massima di 0,5 kW è stato dalla legge equiparato alle biciclette e per la sua guida sono previste norme specifiche che, se non rispettate, implicano multe e sanzioni. 

Stando, infatti, a quanto previsto dalle leggi in vigore, tutti i monopattini a motore (elettrico o termico) con potenza o velocità superiori a quelli consentiti dalla legge (0,5 kW e 25km/h) possono essere usati solo da persone di età superiore ai 14 anni e possono circolare esclusivamente su strade urbane, dove è consentita la circolazione dei velocipedi e nelle strade extraurbane solo all’interno delle piste ciclabili. E’ vietato per i monopattini circolare sui marciapiedi.

In ogni caso, chi usa un monopattino elettrico deve rispettare anche specifici limiti di velocità che sono di 25 km/h su strada e do 6 km/h nelle aree pedonali. Inoltre, i monopattini elettrici che non hanno sistemi di illuminazione dopo il tramonto non possono circolare e devono essere condotti a mano mentre i conducenti hanno sempre l’obbligo di indossare il casco se minorenni. 

  • Multe e risarcimenti per incidenti con monopattino elettrico e pedone
  • Incidente monopattino elettrico e auto o bici norme in vigore per multe e risarcimenti

Multe e risarcimenti per incidenti con monopattino elettrico e pedone

Può capitare, e purtroppo non di rado, che si verifichino incidenti in monopattino elettrico e si tratta di incidenti che possono essere sia causati che subiti da chi usa un monopattino.

Se si verifica un incidente tra monopattino elettrico e pedone, considerando che chi usa un monopattino deve comportarsi come un conducente di auto, con il dovere dunque di prevedere ed evitare tutte le situazioni di pericolo in base alle condizioni del traffico e della strada, è quasi sempre a causa del conducente del monopattino un eventuale incidente con un pedone.

Esattamente come per guida di altri veicoli, anche fare un incidente con un monopattino elettrico e un pedone, presuppone da parte del conducente del monopattino il dovere al risarcimento del danno per il pedone investito, a meno che non sussista un concorso di colpa per comportamento colposo o negligente da parte del pedone stesso. 

Generalmente, come stabilito da una sentenza della Corte di Cassazione, considerando che l’attraversamento di un pedone rientra tra gli eventi a cui un conducente di monopattino elettrico come di altro veicolo deve prestare attenzione e prevedere e non può essere considerato evento imprevedibile, chi guida ha il dovere di prevedere in anticipo eventuali condotte imprudenti dei pedoni ed evitare incidenti.

La colpa esclusiva dell’incidente può essere solo del pedone investito quando la sua condotta colposa ha reso il sinistro del tutto inevitabile e imprevedibile, per esempio nel caso di attraversamento improvviso fuori dalle strisce, o in condizioni di scarsa visibilità, o forte pioggia. Se, invece, l’attraversamento della carreggiata da parte del pedone viene effettuato in modo distratto, perché impegnato a chiacchierare o guardare il cellulare, allora la colpa dell’incidente non è né esclusivamente del conducente del monopattino e né esclusivamente del pedone, ma in tal caso scatta un concorso di colpa che non prevede multe ma un risarcimento del danno a entrambe. 

Se, dunque, chi guida il monopattino elettrico causa l’incidente deve risarcire il pedone, se sussiste un concorso di colpa vi è un risarcimento a metà, mentre se il conducente del monopattino elettrico subisce l’incidente per colpa del pedone, ha lui stesso diritto al risarcimento del danno da parte del pedone che ha causato l’incidente.

Incidente monopattino elettrico e auto o bici norme in vigore per multe e risarcimenti

Fare incidenti in monopattini elettrici con bici o auto può essere particolarmente pericoloso per lo stesso conducente del monopattino. Considerando che, per legge, chi guida un monopattino elettrico è considerato un utente debole dal Codice della Strada, chi guida un’auto ha maggiori responsabilità nel caso di incidente perchè guida un veicolo potenzialmente pericoloso.

Quando, però, si verificano incidenti tra auto e monopattini elettrici o bici e monopattini elettrici non è sempre l’automobilista o il conducente della bici il colpevole dell’incidente. Sia nel caso che l’incidente del monopattino elettrico con l’auto o la bici sia stato causato dal conducente del monopattino e sia che sia stato da lui subito, in ogni caso, per dimostrare di avere ragione e avere diritto ad un risarcimento dei danni subiti è necessario dimostrare di non aver violato le disposizioni del Codice della strada e di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno.

E per avere in tal caso il risarcimento danni, quando la responsabilità è dell’automobilista, il conducente del monopattino che ha subito il danno deve rivolgersi alla compagnia assicurativa dell’auto, chiedendo il risarcimento dei danni subiti. 

Nel caso, invece, di responsabilità del conducente del monopattino, spetta a quest’ultimo, di tasca propria, rimborsare i danni provocati, a meno che non abbia stipulato una propria polizza sulla responsabilità civile che riguarda anche tali eventi.