Il Codice della Strada sulle strade italiane impone il rispetto di limiti di velocità stabiliti per garantire sicurezza nella circolazione e nella tutela della vita umana. In base a quanto si supera il limite di velocità stabilito sulle diverse strade scatterà una multa di diversa entità, dalle più ‘leggere’ alle più salate.
Superare i limiti di velocità sulle strade italiane comporta multe e sanzioni che possono essere anche decisamente salate e pesanti, sia da un punto di vista economico sia per quanto riguarda sottrazione di punti dalla patente. La rilevazione del superamento dei limiti di velocità da parte degli automobilisti avviene tramite diversi sistemi, come autovelox e tutor stradali. Ma quali sono i diversi limiti di velocità da rispettare sulle strade italiane?
In base alla strada che si percorre l’obbligo imposto dal Codice della Strada è quello di rispettare i limiti stabiliti che variano e che sono:
Il rilevamento della velocità di percorrenza di un’auto e l’eventuale rilevazione del superamento dei limiti imposti viene effettuato tramite un’apparecchiatura elettronica fissa o mobile, l’autovelox, posti su strade principali e autostrade. Gli autovelox fissi devono essere segnalati da cartelli ben visibili, mentre quelli mobili sono indicati ogni settimana e per conoscerli basta semplicemente collegarsi al sito della Polizia di Stato. Una multa per eccesso di velocità secondo quanto stabilito dalla Cassazione, è da considerarsi nulla se la presenza dell’apparecchio elettronico non è opportunamente segnalata prima da un cartello. In tal caso, le multe risultano nulle e quindi da non pagare.
In base all’entità della violazione e di quanto siano stati superati i limiti stabiliti dalla legge, le multe per eccesso di velocità e le sanzioni accessorie variano e prevedono:
Se le violazioni vengono commesse tra le 22 e le 7 vengono aumentate del 30% e alla terza violazione commessa in un anno, che comporta la decurtazione di almeno 5 punti sulla patente, è prevista la revisione della patente. Sono tuttavia previste anche riduzioni nei casi di multe per eccesso di velocità. Se, infatti, si paga l’importo della multa avuta entro 5 giorni dalla contestazione o notifica del verbale, il codice prevede una riduzione del 30% della somma dovuta.
Diversa la situazione per i neo patentati: chi, infatti, ha meno di tre anni deve rispettare limiti di velocità differenti che sono fissati su 100 km/h in autostrada e 90 km/h su strade extraurbane. Chi non rispetta questi limiti sarà multato per eccesso di velocità con una sanzione di 160 euro e sospensione della patente da due a otto mesi, che si aggiungono alle sanzioni già sopra riportate. Per quanto riguarda la sottrazione di punti dalla patente, per i neopatentati è previsto un raddoppiamento dei punti previsti sopra già riportati.