Muro di cinta servono permessi per costruirlo secondo leggi 2023 o si può fare liberamente

Nessun permesso necessario per costruire un muro di cinta ma solo ad alcune condizioni: cosa c’è da sapere e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Muro di cinta servono permessi per costr

Servono permessi per costruire un muro di cinta o si può fare liberamente?

Per la costruzione di muri di cinta di modesto corpo e altezza non serve alcun permesso, si possono fare liberamente e basta solo la segnalazione certificata di inizio di attività perché si tratta di opere che non superano in concreto la soglia della trasformazione urbanistico-edilizia, mentre scatta la necessità di richiesta del permesso di costruire se viene superata la soglia di trasformazione urbanistico-edilizia e l’intervento modifica l’assetto urbanistico del territorio. 
 

Il muro di cinta viene scelto spesso come sistema per delimitare una proprietà privata o per delimitare recinzioni vari e si tratta di una piccola costruzione che non modifica sostanzialmente la conformazione di un territorio assumendo anche natura pertinenziale, perché la funzione del muro di cinta è quella di delimitare o anche abbellire una proprietà privata

Le caratteristiche che definiscono un muro di cinta sono precise e prevedono che il muro non abbia un’altezza superiore ai tre metri, sia costruito per delimitare una determinata proprietà e si trovi, sia dal livello del suolo che con entrambe le facce isolato dalle altre costruzioni. Ma servono permessi per costruire il muro di cinta o si può realizzare liberamente?

  • Muro di cinta servono permessi per costruirlo o no
  • Quando serve permesso per costruire muro di cinta

Muro di cinta servono permessi per costruirlo o no

Stando a quanto previsto dalle leggi 2023, per costruire un muro di cinta, come stabilito dal Consiglio di stato, non servono permessi e si può realizzare liberamente. Ma ad alcune condizioni. Non è necessario, infatti, chiedere il permesso di costruire al Comune ma basta una Scia, segnalazione certificata di inizio di attività. 

La regola generale prevede, in realtà, che la realizzazione dei muri di cinta per delimitare proprietà private che non superano la soglia della trasformazione urbanistico-edilizia non richiede il permesso di costruire e solo se superano tale soglia allora è necessario chiedere al Comune il permesso di costruire ma considerando che quasi mai i muti di cinta superano la soglia prevista per l'esenzione dalla richiesta del permesso di costruire ecco che non hanno mai bisogno di alcun permesso per essere realizzati.

Quando serve permesso per costruire muro di cinta


Stando a quanto stabilito da una recente sentenza del Tar Campania, serve il permesso di costruire un muro di cinta quando le sue dimensioni di 25 metri di lunghezza e di 2 metri e mezzo di altezza e quando sia munito di cancello carrabile scorrevole in ferro largo almeno 5 metri. Un muro di cinta così realizzato rientra le opere murarie che modifica in maniera permanente l’assetto edilizio e urbanistico del territorio.

Dunque, per riassumere, per la costruzione di muri di cinta di modesto corpo e altezza non serve alcun permesso e basta solo la segnalazione certificata di inizio di attività perché si tratta di opere che non superano in concreto la soglia della trasformazione urbanistico-edilizia, mentre scatta la necessità di richiesta del permesso di costruire se viene superata la soglia di trasformazione urbanistico-edilizia e l’intervento modifica l’assetto urbanistico del territorio. 

Non è necessario un permesso per costruire un muro di sostegno. Ma solo a determinate condizioni: cosa c'è da sapere e spiegazioni.

Concetti chiave

  • Il muro di cinta delimita proprietà private o recinzioni vari
  • Il muro di cinta non richiede un permesso di costruzione se di modesto corpo e altezza, solo una segnalazione certificata di inizio di attività
  • Però, serve il permesso di costruire per muri di cinta di grandi dimensioni, come quelli di 25 metri di lunghezza e di 2 metri e mezzo di altezza dotati di cancello carrabile scorrevole in ferro largo almeno 5 metri
  • Non è necessario un permesso per costruire un muro di sostegno solo a determinate condizioni

Concetti chiave

  • Il muro di cinta delimita proprietà private o recinzioni vari
  • Il muro di cinta non richiede un permesso di costruzione se di modesto corpo e altezza, solo una segnalazione certificata di inizio di attività
  • Però, serve il permesso di costruire per muri di cinta di grandi dimensioni, come quelli di 25 metri di lunghezza e di 2 metri e mezzo di altezza dotati di cancello carrabile scorrevole in ferro largo almeno 5 metri
  • Non è necessario un permesso per costruire un muro di sostegno solo a determinate condizioni