Se sul fronte delle scelte c'è da mettere in conto una grande varietà di opzioni, dal punto di vista economico la situazioni per i giovani intenzionati ad acquistare la prima casa accendendo un mutuo dovrebbe presentarsi piuttosto favorevole.
L'acquisto di una casa per i giovani è probabilmente il più grande impegno economico da affrontare. Non solo in relazione all'età, ma anche all'importo finanziario da sostenere. Cosa aspettarsi dal 2022? Sarà un anno strategico per compiere questo grande passo ovvero per accendere un mutuo?
Ci aspettiamo innanzitutto una grande ricchezza di opzioni ovvero tante possibilità di scelta da prendere in considerazione. A volte fare le ricerche possono sembrare piuttosto confuse e con una potenziale perdita di tempo. In realtà non è così, anche e soprattutto per le giovani coppie.
La ricerca può essere un problema, ma è una parte essenziale per assicurarti di ottenere l'affare migliore che si adatta alle proprie particolari esigenze. Chi scegli di richiedere un prestito per la prima casa è in grado di effettuare rimborsi programmati che rimangono gli stessi per tutta la durata del prestito.
Ed è questa un'ottima soluzioni per chi ha un budget fisso da gestire. Questo tipo di struttura del mutuo per la casa è chiamato a tasso fisso e presenta percentuali mediamente superiori rispetto alla seconda soluzioni, quella del mutuo a tasso variabile. Vediamo quindi:
Se sul fronte delle scelte c'è da mettere in conto una grande varietà di opzioni, dal punto di vista economico la situazioni per i giovani intenzionati ad acquistare la prima casa dovrebbe presentarsi piuttosto favorevole.
In particolare, i tassi sui mutui dovrebbero tendere verso lo zero, soprattutto nel primo periodo ovvero nei primi 4-6 mesi del 2022 e in particolare per chi sceglie il tasso variabile anziché quello fisso.
Come premesso, la ricerca è un passo fondamentale prima di prendere una decisione consapevole e sicura sulla migliore proposta di mutuo per l'acquisto di una prima casa da parte di banche e delle stesse Poste. Ci sono così tante variabili da considerare, comprese le modifiche al reddito futuro, la variazione dei tassi di interesse nel tempo e dei cicli del mercato immobiliare e dell'economia, da mantenere sempre alta l'attenzione.
Prima di fare il grande passo è quindi fondamentale fissare un budget ovvero avere un'idea di quanto si può prendere in prestito da una banca per affrontare le rate del mutuo. Dipende di risparmi, dal reddito, proprio e del partner, dalle uscite economiche programmate e da eventuali altri prestiti in corso.
Alla luce del lungo periodo di inattività per via del lockdown imposto dalla pandemia, non è affatto da escludere che l'esecutivo possa facilitare l'acquisto di una prima casa da parte delle giovani coppie. Il principale strumento a disposizione sono le detrazioni che potrebbero trovare nuova linfa vitale nel 2022.
Il tutto senza perdere di vista la doppia opzione tra mutuo a tasso variabile e mutuo a tasso fisso. Nel primo caso i tassi di interessi sono soggetti alle condizioni di mercato. Se scendono è probabile che anche il tasso variabile diminuirà e il rimborso del prestito diminuirà.
Se i tassi aumentano, anche i rimborsi potrebbero aumentare. Questa opzione è consigliata per chi cerca più funzionalità e flessibilità ed è pronto ad affrontare un prevedibile aumento nel corso del tempo rispetto alle attuali condizioni particolarmente favorevoli.
Di contro, i mutui a tasso variabile offrono alle giovani coppie la certezza di sapere con esattezza a quanto ammonta la rata mensile e per quanto tempo andrà pagata. I mutuaturi si proteggono dagli aumenti dei tassi di interesse, ma è pur vero che se scendono si perderanno anche i possibile risparmi.
Spesso hanno un tasso più alto dei prestiti variabili perché di fatto si paga per bloccare il proprio tasso. Quando si confrontano i prestiti, occorre effettuare un confronto molto approfondito.
Sebbene un prestito possa avere un tasso di interesse inferiore a un altro, potrebbe presentare commissioni e addebiti che lo rendono in realtà più costoso.