Per la presentazione della domanda per la Naspi 2022 non cambiano le modalità già previste negli scorsi anni. E’, infatti, sempre possibile inviare la domanda per chiedere l’indennità di disoccupazione o accedendo direttamente al sito Internet dell’Istituto di Previdenza usando il proprio codice Pin Inps; o rivolgendosi al CAF o patronati; o contattando telefonicamente il Contact center Inps al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da cellulare.
La Naspi per la disoccupazione resta l’indennità in vigore per tutti coloro che rimangono senza lavoro anche per il 2022. Si tratta, infatti, di una misura al momento strutturale che ha sostituto già tempo fa Aspi e Mini Aspi per tutti i disoccupati. Sono poche le novità previste per la Naspi 2022 e restano sostanzialmente uguali le regole già in vigore. Vediamo come funziona la Naspi 2022.
La Naspi 2022 per la disoccupazione spetta, esattamente come già previsto per gli anni precedenti, a:
Non possono presentare domanda per richiedere la Naspi, invece, le seguenti categorie di persone:
Non cambiano per il 2022 neanche i requisiti per poter presentare domanda per la Naspi. Per beneficiare dell’indennità di disoccupazione, infatti, bisogna:
La domanda per l’indennità di disoccupazione Naspi 2022 deve essere presentata sempre all’Inps scegliendo tra le seguenti modalità:
Per la presentazione online della domanda per la Naspi, bisogna:
La penultima sezione da compilare è la sottoscrizione della dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro se il lavoratore non ha già fatto richiesta presso un centro per l’impiego.
Una volta completata la compilazione del modulo, la domanda Naspi si può inviare e si può monitorarne lo stato sempre dal sito Inps fino a quando non si riceve risposta dall'Inps e la domanda risulta accettata (o rifiutata) e in pagamento.
La domanda per la Naspi deve essere presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro e una volta inviata la domanda decorre:
dall'ottavo giorno successivo alla data di fine lavoro se la domanda viene presentata entro l'ottavo giorno;
dal giorno successivo a quello di invio domanda se questa stessa viene presentata dopo l'ottavo giorno.
Alla domanda bisogna allegare diversi documenti che sono:
Tra le novità 2022 relative alla Naspi, c'è la possibilità di visualizzare l'esito della domanda di disoccupazione presentata direttamente alla nuova App ufficiale (disponibile per Android e iPhone) accessibile sempre dal sito web dell'Inps.
Inoltre, conclusa la procedura di invio della domanda per la Naspi, è possibile richiedere anche Assegni familiari e detrazioni fiscali. Negli anni precedenti, queste richieste erano comprese nel modulo online di richiesta della Naspi.