Sì, ormai anche i lavoratori stagionali, compresi quelli del settore turismo e ristorazione, hanno diritto a chiedere l’indennità di disoccupazione Naspi all’Inps, fermo restando il fatto di dover soddisfare determinati requisiti di tempo di lavoro e contributi versati.
La Naspi, indennità di disoccupazione erogata dall’Inps, anche quest’anno può essere richiesta dai lavoratori stagionali a condizione di soddisfare i requisiti richiesta per la domanda. Quali sono i requisiti per poter chiedere la Naspi stagionali 2022? E chi può farne richiesta?
I lavoratori stagionali che possono richiedere l’indennità di disoccupazione Naspi sono i lavoratori del settore turismo e ristorazione, che si occupano di:
I requisiti per richiedere la Naspi per la disoccupazione per lavoratori stagionali sono:
Anche per quest'anno 2022 i lavoratori stagionali possono richiedere la Naspi e il calcolo degli importi dell’indennità di disoccupazione per i lavoratori stagionali si basa sulla media delle retribuzioni del quadriennio precedente e sul numero delle settimane di contribuzione versata durante i 4 anni, e il coefficiente da applicare pari a 4,3.
Se il risultato è inferiore o uguale a 1.208,15 euro, il lavoratore avrà una somma pari al 75% di 1.195 euro; se, invece, il risultato è superiore a 1.208,15 euro, al 75% si deve aggiungere l’ulteriore 25%, purchè l’importo non superi i 1.314,30 euro al mese. A partire dal quarto mese di fruizione, l’importo si riduce in maniera costante del 3% ogni mese.
La durata della indennità di disoccupazione Naspi 2022 per lavoratori stagionali dipende anch’essa dai contributi posseduti: per esempio, chi ha lavorato per 18 settimane (4 mesi), avrà 9 settimane di indennità.
Esattamente come per la richiesta di Naspi per la disoccupazione da parte di lavoratori con contratti subordinati, anche nel caso di lavoratori con contratti stagionali, la domanda per la Naspi può essere inviata direttamente online al sito dell’Inps, o contattando il contact center Inps, o rivolgendosi a Caf e patronati.
Per quanto riguarda il pagamento della Naspi, una volta accettata la domanda, è l’Inps che si occupa di erogare la prestazione con cadenza mensile tramite sistema di pagamento scelto dal beneficiario che può essere:
Quali sono i requisiti necessari per avere diritto alla Naspi 2022 stagionali e come fare domanda: regole e chiarimenti