I navigatori auto sono dispositivi, ormai installati a bordo di quasi tutte le vetture, che in maniera molto semplice e rapida permettono all'automobilista di conoscere il percorso migliore da effettuare per raggiungere la destinazione voluta. Ogni navigatore indica tempo di percorrenza della strada scelta, eventuali pedaggi dovuti, se c'è e quanto eventuale traffico si incontrerà sul proprio tragitto, o se c'è e dove un eventuale incidente.
Oggi i modelli di navigatori auto sono da vera concorrenza gli uni con gli altri: se ne trovano di ogni genere e contenenti le più svariate indicazioni non solo relative alle strade da percorrere per raggiungere le destinazioni prescelte ma anche sulle caratteristiche dello stesso tragitto da effettuare. Se, infatti, i primi modelli di navigatori auto erano piuttosto semplici e permettevano agli automobilisti solo di conoscere le strade, fino oggi gli aggiornamenti degli stessi navigatori sono stati tantissimi e sono diventati veri e propri strumenti hi-tech in grado di far conoscere agli automobilisti tutto ciò che occorre sapere relativamente alla strada che si intende percorrere.
I navigatori auto si possono tranquillamente seguire grazie al vivavoce che senza necessità di far distrarre i conducenti dalla vista della strada che sta percorrendo, molto semplicemente, in marcia, ‘dicono’ loro gli itinerari da seguire. Il principio di collegamento dei navigatori auto è il Gps, che attraverso una particolare antenna permette di captare segnali inviati da satelliti. E questi segnali servono per trovare in pochi istanti il percorso migliore per arrivare alla destinazione prescelta. A guidare l’automobilista sia una mappa che appare sul display del navigatore sia una voce guida che ci segnala in anticipo strade da seguire, svolte da effettuare, curve da fare. In base alla destinazione scelta, i navigatori auto:
Considerando le tante caratteristiche che ogni navigatore auto vanta, come si può scegliere il migliore? Per l’acquisto di un buon navigatore auto è bene considerare le diverse offerte dello stesso, dalle funzionalitò di cui dispone, alla verifica specifiche esigenze in fatto di navigazione Gps, alle dimensioni del display (che in moltissimi casi potrebbero fare la differenza), al supporto Bluetooth, alla durata della batteria, alle mappe integrate. Solitamente, i navigatori auto di fascia media integrano le mappe dei principali paesi europei (23 in tutto) ma sono disponibili anche navigatori con le mappe di tutte le nazioni europee (45 in tutto) e dei paesi esteri. Fondamentale è poi capire se il navigatore prevede automatici aggiornamenti delle mappe stesse, funzione fondamentale per non ritrovarsi su percorsi sbagliati. Se, infatti, alcuni navigatori offrono l’update gratuito dei contenuti, altri prevedono aggiornamenti a pagamento.
Nella scelta di un navigatore auto da acquistare è bene poi verificare se sia dotato delle seguenti funzioni: