Nel 2022 quali tasse non pagate vanno in prescrizione e Fisco non può fare più richiesta pagamento
Non tutte le tasse vanno in prescrizione con le stesse tempistiche. Nella maggior parte dei casi, variano da 5 a 10 anni. Tuttavia per alcune imposte scatta dopo 3 anni.
Autore:Chiara Compagnucci pubblicato il
La regola generale è nota: le tasse vanno pagate in relazione alla propria capacità contributiva. Ma vanno pagate. Di conseguenza, scaduti i termini per il passaggio alla cassa, l'ente di riscossione può chiedere al contribuente di mettersi in regola, naturalmente con l'aggiunta degli interessi del caso e con l'affiancamento dell'Agenzia delle entrate.
Tuttavia non può farlo all'infinito e deve in ogni caso farlo nei limiti dei tempi della prescrizione. Questo schema di azione si applica anche nel 2022, rispetto a cui forniamo quindi il quadro aggiornato:
Tasse 2022 non pagate, quali vanno in prescrizione
Conservazione dei documenti per 10 anni
Tasse 2022 non pagate, quali vanno in prescrizione
Non tutte le tasse vanno in prescrizione con le stesse tempistiche. Nella maggior parte dei casi, variano da 5 a 10 anni. Tuttavia per alcune imposte come il bollo auto, la prescrizione scatta dopo 3 anni.
Il quadro del 2022 è il seguente:
Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche): 10 anni concessi per il recupero dell'importo, in prescrizione fino al 2011
Irap (Imposta regionale sulle attività produttive): 10 anni concessi per il recupero dell'importo, in prescrizione fino al 2011
Ires (Imposta sul reddito delle società): 10 anni concessi per il recupero dell'importo, in prescrizione fino al 2011
Iva (Imposta sul valore aggiunto): 10 anni concessi per il recupero dell'importo, in prescrizione fino al 2011
Imposta di bollo (dovuta dai titolari di conto corrente con giacenza superiore a 5.000 euro): 10 anni concessi per il recupero dell'importo, in prescrizione fino al 2011
Imposta ipotecaria (riguarda il trasferimento di immobili sia a titolo gratuito sia a titolo oneroso): 10 anni concessi per il recupero dell'importo, in prescrizione fino al 2011
Imposta catastale (sulle volture catastali per il trasferimento di immobili a titolo gratuito o oneroso): 10 anni concessi per il recupero dell'importo, in prescrizione fino al 2011
Canone Rai (per la detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di radioaudizioni): 10 anni concessi per il recupero dell'importo, in prescrizione fino al 2011
Contributi alla Camera di Commercio (disciplinate dagli enti camerali con appositi regolamento): 10 anni concessi per il recupero dell'importo, in prescrizione fino al 2011
Imu (Imposta municipale propria): 5 anni concessi per il recupero dell'importo, in prescrizione fino al 2016
Tari (tassa sui rifiuti): 5 anni concessi per il recupero dell'importo, in prescrizione fino al 2016
Tasi(tributo per i servizi indivisibili: 5 anni concessi per il recupero dell'importo, in prescrizione fino al 2016
Tosap (tassa per l'occupazione di spazi e aree pubbliche): 5 anni concessi per il recupero dell'importo, in prescrizione fino al 2016
Sanzioni amministrative (per la violazione di una norma giuridica che costituisce illecito amministrativi): 5 anni concessi per il recupero dell'importo, in prescrizione fino al 2016
Violazioni del codice della strada (indipendentemente dal tipo di infrazione commessa): 5 anni concessi per il recupero dell'importo, in prescrizione fino al 2016
Contributi previdenziali Inps (pari al 33,00% della retribuzione lorda o del compenso): 5 anni concessi per il recupero dell'importo, in prescrizione fino al 2016
Contributi assistenziali Inail (Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro): 5 anni concessi per il recupero dell'importo, in prescrizione fino al 2016
Bollo auto (dovuto per il possesso del veicolo e riscosso a livello regionale): 3 anni concessi per il recupero dell'importo, in prescrizione fino al 2018
Conservazione dei documenti per 10 anni
La prescrizione delle tasse non va confusa con la conservazione dei documenti per 10 anni. I casi sono quelli del libro giornale, libro degli inventari e scritture contabili per l'imprenditore commerciale.
Così come del libro soci, libro delle obbligazioni, libro delle adunanze delle assemblee, del consiglio di amministrazione, del collegio sindacale, del comitato esecutivo, dell'assemblea degli obbligazionisti, libro degli strumenti finanziari. E poi, del libro soci, libro delle decisioni dei soci, degli amministratori, del collegio sindacale o del revisore.
Non tutte le tasse vanno in prescrizione con le stesse tempistiche. Nella maggior parte dei casi, variano da 5 a 10 anni. Tuttavia per alcune imposte scatta dopo 3 anni.