Nessuna multa per papà divorziati che non vedono figli, sentenza Cassazione 2020

La sentenza della Cassazione per papà divorziati che non vedono i figli: nessuna multa ma possibili altre contromisure compresa perdita paria potestà

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Nessuna multa per papà divorziati che no

Cosa prevede la sentenza della Cassazione 2020 sulla cancellazione delle multe per papà divorziati?

Secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, il diritto di visita dei papà divorziati ai figli rientra nel libero esercizio del genitore e non può essere monetizzato. Sta, cioè, al padre rispettare il diritto di visita al proprio figlio per vivere la sua crescita e non può essere multato il padre che non ha voglia e interesse di stare con il proprio figlio. Se la mancanza del padre compromette lo sviluppo della personalità del minore si può arrivare a contromisure.

Nessuna multa prevista per i padri divorziati che non vedono i propri figli: a stabilirlo è stata la Corte di Cassazione con una recente sentenza. Vediamo cosa riporta la sentenza della Cassazione 2020 su multe per papà divorziati che non vedono i figli.

  • Nessuna multa per papà divorziati che non vedono figli sentenza Cassazione 2020
  • Nessuna multa per papà divorziati da Cassazione il caso    

Nessuna multa per papà divorziati che non vedono figli sentenza Cassazione 2020

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza 2020, ha deciso che non sarà prevista alcuna multa per i papà divorziati che non vedono i propri figli come dovrebbero secondo quanto stabilito dal giudice in sede di divorzio. La novità vale, comunque, in generale per i genitori non collocatari.

Secondo i giudici della Cassazione, il diritto di visita rientra nel libero esercizio del genitore e non può essere monetizzato. Sta, cioè, al padre rispettare e ‘godere’ del diritto di visita al proprio figlio per vivere la sua crescita e non può essere multato il padre che non ha voglia e interesse di stare con il proprio figlio.

Nessuna multa per papà divorziati da Cassazione il caso    

La sentenza della Cassazione sulla cancellazione di multe per papà che non vedono i figli è arrivata a seguito di un caso che ha visto protagonista un papà che ha presentato ricorso contro le sanzioni (di 100 euro) calcolate per ogni incontro mancato con il figlio, nato nel 2003. Il Tribunale di Chieti aveva, infatti, stabilito per il padre, che ha riconosciuto il figlio dopo una causa piuttosto lunga per la paternità, il diritto alla visita sanzionando le mancate visite con una multa di 100 euro per ogni visita persa.

Dopo la conferma delle sanzioni da parte della Corte di Appello de L'Aquila nel 2018, i giudici della Cassazione hanno dato ragione al padre, che aveva sostenuto come il diritto di visita al figlio fosse libero e non coercibile, sottolineando che multare i papà divorziati che non vedono i figli potrebbe significare banalizzare un dovere essenziale del genitore e contrastare l'interesse del minore che subisce, a sua volta.

Secondo la Cassazione, dunque, non si possono fare multe ai papà divorziati che non vedono i figli, ma si possono prendere contromisure come:

  • ricorrere all'affidamento esclusivo all'altro genitore, con conseguente decadenza della patria potestà;
  • adottare provvedimenti che limitano la responsabilità genitoriale;
  • arrivare alla responsabilità penale per violazione degli obblighi di assistenza familiare nei casi in cui disinteresse per il figlio diventa dismissione delle funzioni genitoriali mettendo in pericolo lo sviluppo della personalità del minore.