Se sono in difficoltà economica e non ho i soldi per pagare l’affitto di casa posso richiedere una serie di aiuti che mi sostengono nel pagamento del canone di locazione. A seconda della categoria di appartenenza, se lavoratore rimasto senza occupazione, o giovane di età entro i 30 anni, o altro, è, infatti, possibile richiedere bonus affitti 2022, Fondo morosità incolpevole 2022, sostegni economici per i giovani.
Le difficoltà economiche possono colpire singoli e famiglie non permettendo alle stesse persone di avere le disponibilità di continuare a pagare il proprio canone di locazione. Cosa si può fare se non si hanno soldi per pagare l’affitto di casa?
Se non ho soldi per pagare l’affitto di casa cosa posso fare? Chi si ritrova in gravi difficoltà economiche tali da non permettere più di poter pagare l’affitto di casa ha la possibilità di ricorrere ad una serie di aiuti disponibili 2022 che sono in particolare:
Il bonus affitto 2022 è un contributo riconosciuto dallo Stato alle famiglie con particolari problemi economici che non riescono più a pagare l’affitto e il cui importo viene calcolato in maniera puntuale da ogni Comune di residenza della famiglia o della singola persona che richiede il contributo.
I singoli Comuni hanno, infatti, la possibilità di decidere quale percentuale di affitto rimborsare effettivamente. Per avere informazioni sul calcolo eventuale del contributo meglio, dunque, rivolgersi al proprio Comune di residenza.
I requisiti per poter avere il bonus affitto 2022 sono i seguenti:
Insieme al bonus affitto 2022 chi si trova in difficoltà economica e non ha la possibilità di pagare l’affitto di casa può anche usufruire del cosiddetto Fondo per la Morosità Incolpevole, gestito dalle singole Regioni, istituito al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, strumento di sostegno al reddito per le persone in difficoltà che aiuta nel pagamento degli affitti in modo da ridurre il fenomeno della morosità.
Il Fondo prevede l’erogazione di contributi per inquilini che per perdita o riduzione del reddito non riescono più a pagare l’affitto di casa. In particolare, le condizioni per accedere al Fondo morosità incolpevole sono:
Il requisito fondamentale per poter fare domanda per il Fondo morosità incolpevole è aver ricevuto la notifica di intimazione di sfratto per non aver pagato l’affitto. Solo una volta ricevuta l’intimazione, l’inquilino moroso può recarsi in Comune, a patto di sapere che lo stesso abbia questo tipo di sovvenzione e, presentare domanda mostrando l’intimazione di sfratto e avendo tutti i requisiti richiesti.
Tra le altre agevolazioni previste per l’affitto, ci sono anche gli aiuti per i giovani che hanno un’età compresa tra i 20 e i 30 anni: per i giovani rientranti in questa fascia di età e per giovani studenti o lavoratori che hanno cambiato residenza è prevista una detrazione fiscale di 991,60 euro per i primi tre anni di affitto.
Altra agevolazione per giovani che hanno difficoltà a pagare l’affitto di casa vale per gli studenti universitari fuori sede, per i quali è prevista una detrazione fiscale del 19% su un massimo di 2.633 euro all’anno se i prezzi per l’affitto per gli studenti fuori sede superano i 500 euro a stanza. Gli aiuti di cui i giovani possono usufruire per pagare l’affitto di casa si possono richiedere nei relativi Comuni di residenza.