Tra le alternative ai suv segnaliamo Nissan Juke, Toyota Yaris Cross, Kia Stonic, Hyundai Kona, Citroen C3 Aircross, Opel Mokka.
Dopo aver investito nel mercato dei suv è adesso nel segmento dei crossover che tutte le case automobilistiche stanno cercando di posizionarsi, moltiplicando il numero di modelli che propongono nei loro cataloghi.
Ma di fronte a un mercato in forte espansione, gli acquirenti possono ritrovarsi un po' smarriti quando si tratta di scegliere la nuova auto e il tipo di carrozzeria. Approfondiamo in questo articolo:
Alternative ai suv a confronto, quali sono
Modelli, prezzi e marche alternative ai suv
I crossover sono un incrocio tra due tipi di veicoli, il più delle volte tra un 4×4 e una berlina o anche una city car. Generalmente condividono la loro base con un'auto tradizionale ma adottano una carrozzeria rinforzata, un'altezza da terra rialzata e una posizione di guida rivista.
Di conseguenza, spesso condividono caratteristiche comuni, come dimensioni simili, propulsori identici e persino interni somiglianti. Sono diversi dai suv nel senso che questi ultimi sono spesso più imponenti, proponendo piuttosto un misto tra un minivan e un 4×4, con una trazione integrale spesso proposta come optional. Qualche esempio?
Nissan Juke
Toyota Yaris Cross
Kia Stonic
Hyundai Kona
Citroen C3 Aircross
Opel Mokka
Quello che è stato all'origine dei crossover urbani nel 2010 torna con una versione completamente rivista. Nissan Juke conserva le linee originali che, sebbene divise, non sono estranee al suo successo nel mercato automobilistico europeo, ma il tutto è stato modernizzato sia nello stile che nelle tecnologie di bordo. Ora è assemblato sulla piattaforma CMF-B di Renault-Nissan. Gli altri suoi punti di forza rimangono le sue numerose opzioni di personalizzazione e la sua ricca dotazione , il tutto a un prezzo molto competitivo.
Toyota Yaris Cross entra in questo segmento con la tecnologia che ha decretato il successo del costruttore giapponese negli ultimi due decenni: il full hybrid . Rappresentando la felice via di mezzo tra la city car Yaris e il coupé C-HR, Yaris Cross intende affermarsi come un veicolo compatto e versatile , con una reputazione consolidata per la sua affidabilità.
Kia Stonic segna l'ingresso del produttore coreano nel mercato dei crossover. 5 cm più lungo del modello da cui prende in prestito, uno degli argomenti principali dello Stonic risiede nel suo design Con una linea moderna e disponibile in colori forti, è adatto a una clientela che cerca l'originalità nella gamma abbastanza monotona di crossover. Anche in termini di prezzi è molto ragionevole. Kia Stonic è supportato dalla garanzia di 7 anni.
Sebbene si distingua con un design più arrotondato e atipico, Hyundai Kona condivide diversi elementi con la Kia Stonic. Le motorizzazioni offerte sono in parte diverse, con la Kona dotata di un'unità da 177 CV e la possibilità di optare per una trasmissione 4×4, rara su questo tipo di veicolo. C'è anche una derivata 100% elettrica, la Kona elettrica che può percorrere fino a 449 km con un carico in versione 64 kWh.
Con l'aria di un minivan compatto, Citroen C3 Aircross è un veicolo per famiglie. Da un lato presenta gli aspetti pratici del minivan con una grande modularità, un bagagliaio da 410 litri e 5 posti reali, ma anche una inconfondibile posizione alta. e senza avere una trazione integrale. C3 Aircross ha anche il sistema GripControl, controllo di trazione avanzato con più modalità per massimizzare la trazione su diversi tipi di terreno. Questo non lo rende un vero tuttofare, ma gli permette in determinate situazioni di uscire da un brutto momento o di guadagnare serenità quando si guida in cattive condizioni.
Opel Mokka segna una svolta con l'abbandono della piattaforma General Motors utilizzata dalla Mokka X e l'inaugurazione del nuovo stile Opel con il passaggio al gruppo PSA . Ispirato al concept della GT X Experimental, si affida a un design deciso e a colori accesi, con interni confortevoli e ben rifiniti, che privilegiano la tecnologia con il cruscotto digitale Opel Pure Panel. Altra caratteristica originale, la nuova Mokka è proposta anche in una versione 100% elettrica, perfettamente adatta alla mobilità urbana. Nonostante tutte queste qualità, i suoi prezzi rimangono molto ben posizionati.