Non tutti i condomini devono pagare spese condominiali, ecco quando sono esentati

Quali sono i casi in cui i condomini possono non pagare spese di condominio: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti nel 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Non tutti i condomini devono pagare spes

In quali casi i condomini sono esentati dal pagamento delle spese condominiali?

Pur sussistendo l’obbligo di tutti i condomini di pagamento delle spese condominiali da ripartire in base ai millesimi di proprietà, esistono casi particolari in cui si può essere esenti dal pagamento delle spese condominiali. Possono, infatti, non pagare le spese condominiali i condomini che non traggono alcuna utilità da alcune spese di condominio o se riguardano una esclusiva proprietà.
 

In quali casi i condomini sono esentati dal pagamento delle spese condominiali? Le spese condominiali sono tipologie di spese che devono essere sempre pagate da tutti i condomini e che si dividono tra tutti secondo criteri precisi. Esistono, tuttavia, casi in cui alcuni condomini possono essere esentati dal pagamento delle spese di condominio.

  • Spese di condominio come devono essere divise e pagate
  • Quando i condomini possono essere esentati dal pagamento delle spese condominiali


Spese di condominio come devono essere divise e pagate

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, è obbligo per tutti i condomini pagare le relative spese condominiali la cui ripartizione avviene generalmente in base ai millesimi di proprietà. Le spese condominiali si dividono, infatti, tra tutti i condomini in misura proporzionale al valore delle rispettive proprietà, con riferimento alle tabelle millesimali.

Di solito, più è alto il millesimale della casa e maggiori sono le spese condominiali da pagare. Le tabelle millesimali per la corretta divisione delle spese condominiali vengono definite da tecnici specializzati sulle superfici reali di ogni singola unità immobiliare da ragguagliare alla superficie totale dell'edificio. 

Il criterio di calcolo e divisione delle spese condominiali sulla base dei millesimi è il principale da usare ma non l’unico, perché è possibile stabilire criteri diversi di calcolo di divisione delle spese condominiali solo se approvati all’unanimità in assemblea da tutti i condomini.

Quando i condomini possono essere esentati dal pagamento delle spese condominiali

Tutti i condomini hanno l’obbligo di versare ogni mese le dovute spese di condominio e si devono pagare le spese di condominio anche se non si è d’accordo su una delibera stabilita perché, come stabilito dalla legge, se l'assemblea delibera l’esecuzione dei lavori legittimamente con la dovuta maggioranza, le decisioni devono essere eseguite anche dalla minoranza.

Ci sono, però, casi ammessi dalla legge in cui alcuni condomini possono essere esenti dal pagamento delle spese condominiali. Stando alle leggi in vigore, possono non pagare le spese condominiali i condomini nei seguenti casi:

  • quando non possono usare il bene del condominio per cui sostenere le spese e dallo stesso non ne traggono alcuna utilità per ragioni strutturali;
  • quando il condomino non possiede un box o un garage, per cui non deve pagare eventuali spese per i lavori di adeguamento;
  • se la spesa condominiale riguarda l’utilità di una singola proprietà esclusiva e l’intervento non serve uno o più condomini, e in questi casi per loro non sussiste obbligo di pagamento delle relative spese condominiali.