Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Normativa 2024 per pannelli fotovoltaici in condominio singoli o per tutto l'edificio

Cosa prevede la normativa relativa alla installazione di pannelli fotovoltaici in condominio: i chiarimenti e le spiegazioni

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Normativa 2024 per pannelli fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici in condominio 2024, quali sono le regole?

Nel caso di impianto fotovoltaico condiviso, le regole prevedono l'ottenimento del consenso da parte della metà dei presenti all'assemblea condominiale che rappresentano almeno la metà del valore complessivo dell'edificio. Per l'impianto fotovoltaico su singola unità abitativa occorre invece la maggioranza dei partecipanti all'assemblea condominiale, che rappresentino almeno i due terzi del valore dell'edificio.

Cosa prevede la normativa 2024 per i pannelli fotovoltaici in condominio singoli o per tutto l'edificio? Come per tutte le decisioni che riguardano un condominio, anche nel caso dell'installazione di pannelli fotovoltaici bisogna seguire regole ben precise, sia per l'installazione dell'impianto sull'edificio condominiale, utile per i consumi delle parti comuni, e in caso l'impianto può essere di proprietà del condominio, sia nel caso di installazione sull'edificio di un impianto solo per il consumo della singola unità abitativa.

Quali sono le norme per installare i pannelli solari in condominio 

I pannelli fotovoltaici installati sulla copertura del condominio possono rivelarsi molto vantaggiosi per tutti i condomini. 

Per installare un impianto in condominio, secondo la normativa 2024, è sempre necessario ottenere il consenso da parte della metà dei presenti all'assemblea condominiale che rappresentano almeno la metà del valore complessivo dell'edificio.

Installare dei pannelli solari in condominio può apportare benefici a tutti i residenti, perché è possibile utilizzare l’energia prodotta dall’impianto residenziale per far funzionare le luci delle zone comuni, l’ascensore e i cancelli, senza dipendere dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), ottenendo così una riduzione delle spese per l'energia elettrica.

I condomini contrari all'installazione non sono tenuti a sostenere le spese relative all'impianto ma non possono neppure beneficiare dei vantaggi e delle agevolazioni derivanti dalla sua realizzazione.

Le spese sostenute per mettere i pannelli solari vengono, per legge, ripartiti tra coloro che hanno deciso per l’installazione dell’impianto fotovoltaico sul condominio e si può usufruire delle relative detrazioni fiscali previste. 

Per l'impianto fotovoltaico su una singola unità abitativa bisogna, invece, ottenere la maggioranza dei partecipanti all'assemblea condominiale, che rappresentino almeno i due terzi del valore dell'edificio.

Il condomino interessato all'installazione dei pannelli fotovoltaici in condominio deve dare comunicazione all'amministratore indicando il contenuto specifico e le modalità di esecuzione degli interventi.

Nel caso di installazione di pannelli fotovoltaici in singole case in condominio, le spese non devono essere divise tra tutti i condomini ma sono a carico esclusivamente del condomino che decide di avere l'impianto. 

L'assemblea ha la facoltà di:

  • prescrivere anche modalità alternative di esecuzione o imporre cautele a salvaguardia della stabilità, della sicurezza o del decoro architettonico dell'edificio;
  • provvedere per l'installazione dell'impianto a ripartire l'uso del lastrico solare e delle altre superfici comuni, salvaguardando le diverse forme di utilizzo previste dal regolamento di condominio o comunque in atto; 
  • subordinare l'esecuzione alla prestazione, da parte dell'interessato, di idonea garanzia per i danni eventuali.

Leggi anche