Norme e regole da rispettare con bambini in auto secondo Codice della Strada 2023 e leggi

A ricoprire un ruolo fondamentale sono i sistemi di ritenuta ovvero seggiolini, adattatori e cinture. Aiutano infatti a scongiurare traumi e lesioni così come incidenti mortali.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Norme e regole da rispettare con bambini

C'è una categoria di passeggeri che nel tempo è stata oggetto di maggiori attenzione da parte del legislatore. Si tratta dei bambino, per cui le norme adesso in vigore assicurano una protezione maggiore. D'altronde i piccoli, qualunque sia la loro età, sono la categoria ad aver maggiore bisogno di tutela.

Anche perché, come dimostrano le statistiche, sono tanti i bambini vittime di incidenti. Si capisce subito che a ricoprire un ruolo fondamentale sono i cosiddetti sistemi di ritenuta ovvero i seggiolini, gli adattatori e le cinture. Aiutano infatti a scongiurare traumi e lesioni così come incidenti mortali.

Va da sé che in base all'età e al peso dei bambini, questi dispositivi assumono caratteristiche sempre differenti e di conseguenza devono essere sempre omologati, ricordando l'obbligatorietà fino ai 12 anni o ai 150 centimetri di altezza. La novità è adesso rappresentata dai sensori anti-abbandono sui seggiolini auto per bambini.

E il tutto senza dimenticare i consigli extra per viaggiare in serenità, come mantenere una guida tranquilla e regolare, fare frequenti spuntini salati prima e durante il viaggio, mantenere l'abitacolo fresco, evitare gli odori forti e pungenti, concedersi soste frequenti per sgranchirsi le articolazioni nei lunghi tragitti, invitare il bambino a guardare sempre avanti, provare a distrarlo con giochi e musica.

Vediamo quindi cosa prevede la normativa in vigore e più precisamente approfondiamo

  • Bambini in auto: norme e regole da rispettare
  • Regole per il trasporto dei bambini in auto

Bambini in auto: norme e regole da rispettare

La principale norma che regolamenta la presenza dei bambini in auto è contenuta nell'articolo 172 del Codice della strada. Qui si legge espressamente come sia previsto l'obbligo dell'uso del seggiolino omologato e adeguato al peso per bambini fino ai 150 centimetri d'altezza.

Nel paragrafo successivo analizzeremo dettagli e differenze, ma adesso è importante far notare che la regola non ammette eccezione e riguarda la presenza in auto di bambini con altezza fino a 150 centimetri e peso fino a 36 chilogrammi. Tutti loro devono essere sistemati su un seggiolino o su un dispositivo di adattamento delle cinture di sicurezza.

Per i bambini più piccoli fino 9 chilogrammi di peso il suggerimento è di posizionare il seggiolino sul sedile del passeggero anteriore, in senso contrario a quello di marcia. Occorre disattivare l'airbag anteriore lato passeggero per evitare il possibile soffocamento in caso di incidente e di attivazione di questo sistema di sicurezza.

In caso contrario ovvero se non è possibile la disattivazione, il seggiolino del bambino va sistemato sui sedili posteriori. Le cinture di sicurezza per i bambini sono invece obbligatorie dai 150 centimetri di altezza.

Regole per il trasporto dei bambini in auto

Le regole per il trasporto dei bambini in auto passano anche dalla scelta del seggiolino in base al peso del piccolo.

Bisogna ricordare che i seggiolini sono classificati in base all'altezza e con limiti di peso, che fino a 15 mesi di età è obbligatoria l'installazione in senso contrario alla marcia e oltre alle prove di impatto frontale e posteriore è prevista la prova di impatto laterale. Ecco quindi che la normativa in corso prevede:

  • Gruppo 0 fino a 10 kg (12 mesi circa): trasversalmente sul sedile posteriore
  • Gruppo 0+ fino a 13 kg (24 mesi circa): contrario al senso di marcia sul sedile posteriore
  • Gruppo 1 da 9 kg a 18 kg (da 9 mesi a 4 anni circa): orientati nel senso di marcia sul sedile posteriore
  • Gruppo 2 da 15 kg a 25 kg (da 3 anni a 6 anni circa): orientati nel senso di marcia sul sedile anteriore-posteriore
  • Gruppo 3 da 22 kg a 36 kg (da 5 anni a 12 anni circa): orientati nel senso di marcia sul sedile anteriore-posteriore

Il mancato rispetto di queste norme significa andare incontro a multe da 83 a 333 euro con riduzione di 5 punti dalla patente.

Ma nel caso in cui l'automobilista viene sorprese due volte nell'arco di due anni è prevista la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.

I sistemi di fissaggio come seggiolini per bambini, adattatori e cinture svolgono un ruolo fondamentale. Aiuta a prevenire lesioni e lesioni, nonché incidenti gravi.