Il Decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri prevede nuove regole da rispettare per l’uso dei social da parte dei dipendenti pubblici e provvedimenti disciplinari in caso di forte violazione delle nuove regole fissate con l’obiettivo di tutelare l’immagine della pubblica amministrazione.
L’uso dei social network sui posti di lavoro è da tempo dibattuto e tra libertà, divieti, limiti e ora per circa tre milioni di dipendenti statali sono in arrivo nuove regole relative al corretto uso del social. Vediamo allora cosa cambia per l’uso di Facebook, Instagram, e altri social nel 2022 per dipendenti statali.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto legge, prevedendo un Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (Dpr 62/2013) e introducendo, in particolare, una sezione dedicata al corretto uso di Facebook, Instagram e altri social network.
Il Decreto legge detta nuove regole da rispettare per l’uso dei social da parte dei dipendenti pubblici e prevede, al contempo provvedimenti disciplinari in caso di forte violazione delle nuove regole fissate.
Obiettivo del nuovo Codice di comportamento per l’uso dei social network per dipendenti pubblici è quello di tutelare l’immagine della pubblica amministrazione che, tra svecchiamenti, nuovi concorsi, nuove modalità di svolgimento del lavoro, ecc, sta cambiando volto, per diventare sempre più efficiente e moderna.
Non solo nuove regole per l’uso dei social network da parte dei dipendenti statali: il nuovo decreto ha, infatti, stabilito lo svolgimento di un ciclo di formazione sui temi dell’etica pubblica e del comportamento etico per i neoassunti nella pubblica amministrazione.
Secondo quanto previsto, durata e intensità del corso dei corsi di formazioni saranno proporzionate al grado di responsabilità del dipendente stesso.