Nuove regole su sostituzione serbatoio Gpl, non è più necessaria revisione secondo leggi 2022

Una decisione di questo tipo sulla sostituzione serbatoio Gpl rappresenta una svolta nel mercato automotive e c'è chi ha parlato di vera e propria rivoluzione nel settore.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Nuove regole su sostituzione serbatoio G

Quali sono le nuove regole 2022 sulla sostituzione serbatoio Gpl?

Ufficialmente cancellato l'obbligo di fare collaudare la sostituzione periodica del serbatoio del gas delle auto a Gpl. In pratica i meccanici che eseguono questa operazione non hanno l'obbligo di compiere un ulteriore passaggio alla Motorizzazione civile.

Le nuove regole sulle auto Gpl vanno nel segno della semplificazione, a iniziare dalla sostituzione del serbatoio. La novità riguarda tutto i possesso di un mezzo bifuel (benzina e Gpl), ma anche le autofficine accreditate che eseguono l'intervento.

Il decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale si inserisce in un contesto più ampio che prevede anche la non indispensabilità del collaudo dei ganci di traino dalla Motorizzazione Civile così come gli adattamenti per disabili e i doppi comandi delle auto per le scuola guida. Vediamo quindi la portata di questi cambiamenti esaminando:

  • Sostituzione serbatoio Gpl, nuove regole in vigore nel 2022
  • Con le nuove norme sostituzione serbatoio Gpl è svolta per il settore auto

Sostituzione serbatoio Gpl, nuove regole in vigore nel 2022

Ufficialmente cancellato l'obbligo di fare collaudare la sostituzione periodica del serbatoio del gas delle auto a Gpl. In pratica i meccanici che eseguono questa operazione non hanno l'obbligo di compiere un ulteriore passaggio alla Motorizzazione civile.

Di conseguenza spetta all'officina stessa certificare che il montaggio sia a regola d'arte. Resta però l'obbligo amministrativo dell'aggiornamento della carta di circolazione con la presentazione della richiesta entro 30 giorni dal termine dell'intervento.

Basta quindi una dichiarazione di esecuzione dei lavori e non più il bollino di certificazione della Motorizzazione civile. Ancora più precisamente, non serve il collaudo per

  • sostituzione serbatoio Gpl del sistema di alimentazione bifuel o monofuel
  • installazione gancio di traino sui veicoli delle categorie internazionali M1 ed N1
  • installazione doppi comandi per veicoli da adibire a esercitazioni di guida
  • installazione di adattamenti per la guida dei veicoli da parte di conducenti disabili

Ma come metterla con chi ha presentato le domande prima della data di entrata in vigore delle nuove regole sulla sostituzione del serbatoio nelle auto gpl?

Secondo la Motorizzazione civile, per consentire l'adeguamento delle procedure alle nuove disposizioni, le richieste già presentate possono essere definite con la nuova procedura a condizione che siano integrate e rese conformi alle prescrizioni con particolare riferimento all'accreditamento dell'officina e alle relative dichiarazioni.

E ancora: nel fase di presentare della domanda di aggiornamento della carta di circolazione, all'automobilista viene offerta una doppia opzione: allegare la ricevuta di prenotazione della visita e prova del veicolo senza ulteriori versamenti oppure allegare i nuovi versamenti provvedendo alla richiesta di rimborso o di riutilizzo di quelli associati alla precedente prenotazione.

Con le nuove norme sostituzione serbatoio Gpl è svolta per il settore auto

Una decisione di questo tipo sulla sostituzione serbatoio Gpl rappresenta una svolta nel mercato automotive e c'è chi ha parlato di vera e propria rivoluzione nel settore.

Ecco quindi che si stanno moltiplicando i commenti dopo la pubblicazione delle nuove regole sulla Gazzetta Ufficiale che ha di fatto reso operativo il provvedimento sulle auto a Gpl. Secondo Andrea Arzà, presidente Assogasliquidi-Federchimica, ad esempio, il decreto ministeriale è un'ottima notizia per il settore e per gli automobilisti italiani che hanno scelto questa forma di alimentazione.

A suo dire quello svolto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti va considerato un ottimo lavoro poiché ha permesso di arrivare a una effettiva e reale semplificazione amministrativa. Il nuovo decreto - commenta - ha l'effetto di decongestionare l'attività delle Motorizzazioni Civili, risolvendo le attese per le verifiche sulla sostituzione dei serbatoi Gpl.

Di conseguenza è destinato a incidere positivamente su tutte le altre attività delle Motorizzazioni. Fa quindi notare che la norma semplifica nella direzione auspicata da Assogasliquidi-Federchimica.

Al pari di quanto avviene per le revisioni auto, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti lascia adesso che a occuparsi del lavoro e delle pratiche sia il privato accreditato, comunque conservando ed esercitando però una attività di ispezione e controllo.