Nuovi Finanziamenti e bonus agricoltura per informatica, fotovoltaico e altri usi nel 2022

Finanziamenti a fondo perduto e nuovi bonus 2022 per aziende e imprese dell’agricoltura: cosa prevedono e a chi spettano

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Nuovi Finanziamenti e bonus agricoltura

Quali sono nuovi finanziamenti e bonus agricoltura per informatica, fotovoltaico e altri usi nel 2022?

Al via nel 2022 nuovi finanziamenti a fondo perduto che prevedono l’erogazione di un contributo, appunto a fondo perduto, per le imprese agricole che decidono di realizzare impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, nonché nuovo bonus agricoltura 2022 per aziende e imprese agricolo che investono nei settori informatica e tecnologia per sostenere la produttività d’azienda.
 

Al via nuovi finanziamenti a fondo perduto e bonus agricoltura nel 2022 che sono specificatamente dedicati a imprese e aziende agricole che investono in agricoltura e e-commerce e a condizione di rispettare specifiche condizioni. Vediamo quali sono e come avere i nuovi finanziamento per l’agricoltura. 

  • Parco Agrisolare nuovo finanziamento a fondo perduto per chi vale e come averlo 
  • Nuovo bonus agricoltura da settembre 2022 cosa prevede


Parco Agrisolare nuovo finanziamento a fondo perduto per chi vale e come averlo 

Uno dei primi nuovi finanziamenti a fondo perduto per l’agricoltura per gli interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR2 è quello del Parco Agrisolare. 

Il finanziamento prevede l'erogazione di un contributo a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale per migliorare l'infrastruttura connessa allo sviluppo, all'adeguamento e all'ammodernamento dell'agricoltura, compresi accesso ai terreni agricoli, approvvigionamento e risparmio energetico e idrico, nonché la ricomposizione e il riassetto fondiari.

Per le aziende agricole di produzione primaria, il contributo vale per la realizzazione degli impianti fotovoltaici per soddisfare il fabbisogno energetico dell'azienda e se la loro capacità produttiva non supera il consumo medio annuo di energia elettrica dell'azienda agricola, compreso quello familiare.

Possono usufruire del finanziamento a fondo perduto i progetti che prevedono l'acquisto e la posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività dei soggetti beneficiari, anche se destinati alla ricezione ed ospitalità nell'ambito dell’attività agrituristica. 

Relativamente a tali attività, possono essere eseguiti uno o più dei seguenti interventi di riqualificazione per il miglioramento dell'efficienza energetica delle strutture:

  • rimozione e smaltimento dell'amianto dai tetti, svolti solo da ditte specializzate, iscritte nell'apposito registro;
  • realizzazione dell'isolamento termico dei tetti, accompagnata da relativa relazione tecnica dettagliata del professionista abilitato; 
  • realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d'aria).

Nuovo bonus agricoltura da settembre 2022 cosa prevede

Ancora disponibile quest’anno 2022 il nuovo bonus agricoltura per aziende agricole che realizzano o ampliano infrastrutture informatiche, per il potenziamento del commercio elettronico e al fine di sostenere e incentivare la produttività d’azienda. 

Il bonus agricoltura è un credito d’imposta pari al 40% degli investimenti sostenuti da imprese agricole e agroalimentari per la realizzazione di infrastrutture informatiche, che può essere fruito per ciascuno dei periodi d’imposta che vanno dal 2021 al 2023 e non può superare la cifra dei 50mila euro.

Per gli investimenti realizzati nel 2021, la comunicazione deve essere inviata dal 20 settembre al 20 ottobre 2022. Il credito, utilizzabile esclusivamente in compensazione, può invece essere usato per i periodi d’imposta compresi tra il 2021 e il 2023.

Sono agevolabili le spese sostenute per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche per il potenziamento del commercio elettronico come:

  • software;
  • nuove dotazioni tecnologiche;
  • progettazione e implementazione;
  • sviluppo database e sistemi di sicurezza.

L’importo del bonus fiscale per la vendita online di prodotti agroalimentari sarà calcolato, in particolare, in base alle richieste pervenute e alle risorse disponibili, mentre, in generale, il credito spetta nella misura del 40% dell’importo degli investimenti sostenuti e comunque nel limite di 50.000 euro, in ogni periodo d’imposta di spettanza del beneficio, cioè 2021 e 2022.

Aziende e imprese agricole che hanno realizzato nel 2021 investimenti informatici e tecnologici per abilitare o potenziare il commercio elettronico, per avere il credito d’imposta al 40% devono inviare domanda dal prossimo 20 settembre 2022 compilando i relativi nuovi moduli del bonus disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.