Importanti sconti con nuovo bonus Adsl e Internet 2022 per partite iva e piccole imprese

Il nuovo bonus Adsl e Internet ha durata fino a esaurimento delle risorse stanziate e comunque fino al 15 dicembre 2022. Ecco come fare domanda in tempo.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Importanti sconti con nuovo bonus Adsl e

Bonus Adsl e Internet 2022, come partite iva, micro e piccole imprese possono fare domanda?

Per l’erogazione del nuovo bonus Adsl e Internet 2022, partite iva, micro e piccole imprese devono utilizzare i consueti canali di vendita degli operatori.

Le imprese potranno richiedere un contributo da un minimo di 300 euro a un massimo di 2.500 euro per servizi di connettività a banda ultralarga da 30 Mbit al secondo a oltre 1 Gbit al secondo.

Per farlo devono rivolgersi direttamente agli operatori di telecomunicazioni che si saranno accreditati sul portale dedicato all'incentivo, attivato da Infratel Italia che gestisce la misura per conto del Ministero dello sviluppo economico.

Il valore del bonus che si collegano a 1 Gbit al secondo varia in ragione della dimensione delle sedi delle imprese e del numero dei dipendenti che impongono un diverso livello di servizio, in termini di banda simmetrica garantita. Vediamo meglio:

  • Bonus Adsl e Internet 2022, come partite iva, micro e piccole imprese possono fare domanda

  • Operatori accreditati per l'erogazione del nuovo bonus Adsl e Internet 2022

Bonus Adsl e Internet 2022, come partite iva, micro e piccole imprese possono fare domanda

Per l’erogazione del nuovo bonus Adsl e Internet 2022, partite iva, micro e piccole imprese devono utilizzare i consueti canali di vendita degli operatori.

L’obiettivo del bonus computer per le aziende è promuovere e incentivare la domanda di servizi di connettività a banda ultralarga in tutte le aree del Paese, allo scopo di ampliare il numero di imprese che usufruiscono di servizi digitali utilizzando reti ad alta velocità ad almeno 30 Mbit al secondo.

A gestire il bonus è Infratel, società del gruppo Invitalia che partecipa al piano banda ultra larga per la diffusione della fibra ottica nel Paese.

Le risorse destinate alla misura, volta alla digitalizzazione delle imprese ammontano a 608.238.104 euro. Dai dati a disposizione si ricava che, secondo quanto affermato dagli operatori, la quasi totalità di 36 milioni di unità immobiliari, rilevate nell’ambito della mappatura, sarà coperta con reti NGA ad almeno 30 Mbit al secondo, mentre non più del 45% sarà coperta con una rete VHCN con capacità di download fino a 1 Gbit al secondo.

Si tratta di un intervento che rientra nell’ambito della Strategia italiana per la banda ultralarga ed è anche tra le priorità indicate nel Pnrr.

Considerato che le unità immobiliari corrispondenti alle abitazioni sono circa 31 milioni e quelle corrispondenti alle imprese sono 5 milioni, Infratel stima che in circa 14 milioni di unità immobiliari gli utenti finali residenziali avranno la disponibilità del servizio VHCN a 1 Gbit al secondo.

Ha durata fino a esaurimento delle risorse stanziate e comunque fino al 15 dicembre 2022. In ogni caso è previsto che la durata della misura può essere prorogata per un ulteriore anno.

Oltre alla realizzazione degli interventi di realizzazione delle infrastrutture, al fine di proseguire con il processo di digitalizzazione del Paese, Infratel rileva la necessità di intervenire anche dal lato della domanda, stimolando la capacità di spesa delle imprese con strumenti che incentivino l’effettiva adesione degli utenti ai servizi ultra-broadband.

Operatori accreditati per l'erogazione del nuovo bonus Adsl e Internet 2022

Tra gli operatori accreditati di cui andare a caccia di offerte ci sono Convergenze, Stel, Techdigital, Newmediaweb, Sim informatica, Heronet, Media communications, Celeris, Cilento tlc, Interfibra, Fly network, Springo, Mediatelco, A.m.t. Services, Connectivia, Isiline, Caligiuri Roberto, Claracom di Lopes Maria & c., Noinet, Speednet, Planetel, Macrotel Italia, Newtec, Medi@net, Wirlab, Intercom, Sonicatel, Ax3 holding, Link spac.

Ecco poi: Global.com, Windsl, Sinergia telecomunication, Intred, Fastnet, Nexim italia, Micro servizi, Dimensione, Good service, Sicilink, Libra, Qwireless, Siportal, Informatica system, Briantel, Bbbell, Fidoka, Novaconn, Infibra, Positivo, Elsynet, Beewee, Blunova Trapani, Iccom, Yottanet, Airnetwork, Mynet, Brainbox, Medinetworks, Tnet servizi, Warian, Sicilcom, Bootstrap, Hal service, Innovia, Geny communications, Spadhausen, Telemar.

Infine, Telecom italia, Tecno general, Megacom di Roberto Cardone, Tiscali Italia, Wt, Fowhe, Valcom Calabria di Sinopoli Nada, Psa, Euro.net, Auranex di Fulvio Toscano, Netoip.com, Wispone, Alfa bit omega, Ampersand, Retestar, Clio, Wind Tre, Common.net.