Il bonus spesa prevede il riconoscimento di un contributo economico di importo massimo di 600 euro, da richiedere al proprio Comune di residenza che lo riconosce secondo specifici requisiti e può essere usato solo per l’acquisto di generi alimentari e di prima necessità e farmaci.
Cosa prevede il nuovo bonus spesa di 600 euro che si affianca a carta acquisti, carta risparmio spesa e reddito alimentare? Sono diverse le misure di sostegno per chi vive in condizioni disagiate e per i meno abbienti messe a disposizione dal governo quest’anno 2023 e accessibili a diverse categorie di persone. Vediamo quali sono e cosa prevedono.
Tra i primi aiuti disponibili ancora per quest’anno c’è il bonus spesa, contributo economico riconosciuto per un importo massimo di 600 euro. I soldi complessivi da erogare per i bonus spesa sono stabiliti dal Governo ma vengono divisi tra i Comuni secondo il numero di abitanti e l’indice di povertà e poi riconosciuti ai cittadini in base a requisiti stabiliti dai singoli Comuni.
L’importo del bonus spesa 2023 viene erogato una sola volta e la domanda deve essere presentata una sola volta dal nucleo familiare. I buoni spesa 2023 possono essere usati per l’acquisto di generi alimentari e di prima necessità e farmaci.
Per richiedere il bonus spesa 2023 bisogna consultare il sito istituzionale del proprio Comune e attendere la pubblicazione del relativo bando per la richiesta.
Il nuovo bonus spesa 2023 affianca alle ulteriori misure di sostegno a persone costrette a vivere in condizioni economiche difficili e che sono carta acquisti, carta risparmio spesa e reddito alimentare.
Partendo dalla carta acquisti 2023, può essere richiesta da coloro che hanno compiuto 65 anni di età o che hanno figli di età inferiore ai 3 anni e soddisfano determinati requisiti reddituali. Possono, in particolare, richiedere la carta acquisti quest’anno tutti i soggetti che soddisfano le seguenti condizioni:
La carta acquisti ha un importo di 40 euro al mese e viene ricaricata di 80 euro ogni due mese. L’importo complessivo erogato dall’Inps ha un valore massimo di 480 euro l’anno. La carta acquisti 2023 si può ottenere presentando domanda negli Uffici Postali compilando l’apposito modulo disponibile.
Insieme alla carta acquisti è disponibile quest’anno anche la carta risparmio spesa, contributo riconosciuto alle famiglie in difficoltà con redditi entro i 15mila euro sotto forma di buoni spesa da usare negli esercizi commerciali per l’acquisto di prodotti alimentari e generi di prima necessità. Per avere la carta risparmio bisogna presentare apposita domanda al proprio Comune di residenza.
Oltre la carta acquisti e la carta risparmio si attende quest’anno il nuovo reddito alimentare, misura destinata solo ed esclusivamente a chi vive in condizioni di povertà assoluta e risiede nelle città metropolitane. La misura sarà, infatti, sperimentata inizialmente solo nelle città metropolitane, come Milano, Torino, Roma, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli, Reggio Calabria.
Il reddito alimentare consiste nella donazione di pacchi alimentari, composti da cibo e bevande, realizzati con l'invenduto della distribuzione alimentare e si potrà avere con prenotazione tramite app e con ritiro in un centro di distribuzione mentre potrà essere consegnato a domicilio solo alle persone con problemi di mobilità, anziane o non autosufficienti.