Nuovo contratto lavoro domestico 2022, le novità per badanti, colf, baby sitter e famiglie che le assumono con rinnovo

Aumenti salariali, nuove indennità e novità per percorsi di formazione: come cambia il contratto lavoro domestico 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Nuovo contratto lavoro domestico 2022, l

Quali sono le novità previste dal contratto lavoro domestico 2022?

Le novità previste dal contratto lavoro domestico 2022 rinnovato riguardano aumenti salariali, nuove indennità per chi presta assistenza ad anziani e bambini, e ore aggiuntive a quelle già disponibili per i percorsi di formazione professionale.

E' stato finalmente rinnovato il Contratto collettivo nazionale del settore domestico prevedendo cambiamenti e modifiche normative su aspetti qualificanti, dall’organizzazione del lavoro domestico, all’accrescimento della professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori, allo stipendio. Vediamo allora cosa prevede il nuovo contratto lavoro domestico 2022 per badanti, colf, baby sitter.

  • Novità badanti con rinnovo contratto
  • Cosa cambia per colf con rinnovo contratto
  • Novità rinnovo contratto per baby sitter
  • Cosa cambia per famiglie che assumono con nuovo contratto lavoro domestico 2022

Novità badanti con rinnovo contratto

Le badanti, stando a quanto previsto dal rinnovo del contratto domestico 2022, diventano assistenti familiari inquadrate in diversi livelli, quatto i nuovi previsti, a seconda delle mansioni che svolgono. Il rinnovo del contratto lavoro domestico 2022 prevede, infatti, l’inquadramento degli assistenti familiari in quattro livelli ad ognuno dei quali corrispondono due criteri retributivi, in base alle conoscenze e competenze in riferimento alla mansione da svolgere.

Per quanto riguarda il trattamento retributivo, per le badanti è previsto un aumento di 12 euro al mese per il livello B super, per la cifra di 880 euro di minimo contrattuale per la lavoratrice convivente, a partire dal prossimo mese di gennaio.

Prevista poi una indennità fino 100 euro al mese per i lavoratori a livello ‘C super’ o ‘D super’ addetti all’assistenza di più di una persona non autosufficiente. I lavoratori in possesso della certificazione di qualità ricevono una ulteriore indennità fino a 10 euro al mese.

Per quanto riguarda i percorsi di formazione professionale, alle 40 ore già disponibili vengono aggiunte ulteriori 24 ore di permesso. Viene, inoltre, esteso il periodo di prova a 30 giorni per tutti i lavoratori conviventi.

Cosa cambia per colf con rinnovo contratto

Esattamente come le badanti, anche le colf, stando a quanto previsto dal rinnovo del contratto domestico 2022, diventano assistenti familiari inquadrate in diversi livelli, quattro quelli nuovi previsti, a seconda delle mansioni che svolgono.

Per quanto riguarda il trattamento retributivo, anche per le colf è previsto un aumento di 12 euro al mese per il livello B super a partire dal prossimo mese di gennaio, portando il minimo contrattuale a 880 euro per la lavoratrice convivente. Per i percorsi di formazione professionale, previste anche in tal caso ulteriori 24 ore di permesso dedicate, in aggiunta alle 40 già esistenti.

Novità rinnovo contratto per baby sitter

Anche le baby sitter, come badanti e colf, diventano assistenti familiari per cui è previsto, a partire dal prossimo mese di gennaio, un aumento retributivo di 12 euro al mese e inquadrate in un Livello unico.

Per chi presta assistenza e cura ai bambini è prevista un’indennità, che sarebbe compresa tra i 100 euro e i 116 euro circa, se si seguono bambini fino a sei anni, mentre alle lavoratrici che hanno la certificazione di qualità viene anche riconosciuta una ulteriore indennità fino a 10 euro al mese.

Inoltre, anche per le baby sitter, per quanto riguarda i percorsi di formazione professionale, sono previste ulteriori 24 ore di permesso oltre le 40 già esistenti.

Cosa cambia per famiglie che assumono con nuovo contratto lavoro domestico 2022

Con il rinnovo del contratto del lavoro domestico 2022 arrivano novità anche per le famiglie che assumono badanti, colf e baby sitter. Innanzitutto arrivano nuove agevolazioni per le famiglie che hanno persone non autosufficienti a carico e hanno bisogno di assumere una seconda badante per l’assistenza dea persona anziana o malata 24 ore su 14 e sei giorni su sette.