Obblighi del medico di base nei confronti dei pazienti anziani secondo leggi 2022

Prescrivere farmaci, fare visite e diagnosi, fare visite a domicilio: cosa deve fare un medico di base nei confronti di pazienti anziani

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Obblighi del medico di base nei confront

Quali sono gli obblighi del medico di base nei confronti dei pazienti anziani?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, il medico di base nei confronti dei pazienti anziani ha l’obbligo di eseguire visite e diagnosi, prescrivere terapie necessarie, fare prescrizioni mediche per l’acquisto di farmaci, prescrivere eventuali esami specialistici ed esami specifici, fare vaccini, misurare la pressione, ecc ma anche fare visite a domicilio se versano in uno stato di salute tale da non permettere loro di recarsi personalmente presso lo studio del medico di base.
 

Quali sono gli obblighi del medico di base nei confronti dei pazienti anziani? Il medico di base, o noto anche come medico di famiglia, ha obblighi e doveri da rispettare nei confronti dei suoi pazienti e soprattutto dei pazienti anziani che rappresentano una categoria di persone bisognose di maggiori cure e attenzioni. 

Questo è il motivo per cui il medico di base è tenuto a trattare i pazienti anziani in maniera più attenta, anche se in realtà non esiste alcuna legge che obbliga il medico di base ad assolvere a tale obbligo.

Obblighi del medico di base nei confronti di pazienti anziani

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, il medico di base nei confronti dei pazienti anziani ha l’obbligo di:

  • eseguire visite e diagnosi;
  • prescrivere terapie necessarie;
  • fare prescrizioni mediche per l’acquisto di farmaci;
  • prescrivere eventuali esami specialistici ed esami specifici;
  • fare vaccini;
  • medicare ferite;
  • misurare la pressione;
  • rendersi reperibile in orari e giorni di reperibilità stabiliti;
  • conservare la sua cartella, aggiornandola dopo ogni visita;
  • fare visite a domicilio se versano in uno stato di salute tale da non permettere loro di recarsi personalmente presso lo studio del medico di base.

E’ il medico di base che decide se svolgere o meno visite domiciliari se lo ritiene necessario e quando il paziente non è trasportabile in studio, cioè quando per legge lo spostamento può causare rischi gravi per la sua salute, le visite si possono svolgere anche di sabato, se richieste entro le 10 del sabato stesso, o, se il medico deve terminare di effettuare le visite richieste il giorno prima dopo le 10.

Precisiamo che, come detto, è il medico di base che decide quando la visita a domicilio al paziente anziano è necessario per condizioni di salute particolari dello stesso, ma nessuna legge impone e obbliga al medico di base di fare visite a domicilio ai pazienti solo perché anziani.

Le prestazioni e le visite del medico di base si svolgono, infatti, di norma presso il suo studio e la visita domiciliare è un’eccezione che si può, dunque, chiedere solo in caso di non trasferibilità del paziente anziano malato.

Inoltre, nei casi di pazienti anziani con gravi patologie, per esempio se soffrono di insufficienza cardiaca o respiratoria grave, o che siano paraplegici o tetraplegici, affetti da demenza come l’Alzheimer, la visita a domicilio può essere gratuita. 

Prescrivere farmaci, fare visite e diagnosi, fare visite a domicilio: cosa deve fare un medico di base nei confronti di pazienti anziani