Sono diversi obblighi e doveri che un medico di base deve rispettare nei confronti dei propri assistiti, dal rendersi reperibile sempre per due ore al giorno dalle 8 alle 10, al dovere di fornire ai propri pazienti tutte le cure, le prescrizioni, le visite che solo un medico di fare può fare, al dovere di fare visite a domicilio lì dove sussistano casi di gravità patologica che impediscono al paziente di spostarsi e raggiungere lo studio medio.
Quali sono i doveri di un medico di base per reperibilità, visite a domicilio e compiti da svolgere nel 2022? Il medico di base è una delle figure professionali fondamentali per ogni cittadino, specializzato in medicina generale convenzionato con il Sistema sanitario nazionale (Ssn), che ha il compito principale di tutelare la salute dei propri pazienti con attività di prevenzione, diagnosi ed educazione sanitaria.
Ogni cittadino scegliere il proprio medico di base che deve essere nel luogo in cui si ha residenza o anche domicilio, semplicemente recandosi presso la Asl del proprio Comune di residenza.
Secondo quanto previsto da leggi e Ccnl, un medico di base deve sempre rendersi reperibile in momenti specifici e, nel dettaglio, per due ore, ogni giorno, dalle 8 alle 10, per richieste non differibili. Il medico di base deve essere in ambulatorio tutti i giorni feriali e in un orario variabile che di solito dipende dal numero dei pazienti del medico.
Anche il sabato e la domenica il medico di base deve essere reperibile telefonicamente dalle 8 alle 10. Se si ha necessità del medico di base dopo queste fasce orarie e in momenti in cui non è possibile raggiungerlo in studio e non è reperibile al telefono, allora gli assistiti del medico di base per richieste o altre esigenze devono recarsi presso la guardia medica. In alternativa, per emergenze sanitarie è possibile contattare direttamente il Servizio di emergenza e urgenza al 118.
Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, le visite domiciliari agli assistiti devono essere garantite dai medici di base se i pazienti versano in uno stato di salute tale da non permettere loro di recarsi personalmente presso lo studio del medico di base.
Spetta, però, allo stesso medico di base decidere se fare visite domiciliari, quando sono necessarie e quando il paziente non è trasportabile in studio, per cui lo spostamento può causare rischi gravi per la sua salute.
Nessuna legge, però, prevede l’obbligo per un medico di base di fare visite a domicilio ai pazienti solo perché anziani. E’ necessario che gli stessi pazienti anziani siano proprio impossibilitati a spostarsi e recarsi presso lo studio del medico.
Precisiamo, inoltre, che per pazienti anziani con gravi patologie, per esempio se soffrono di insufficienza cardiaca o respiratoria grave, o che siano paraplegici o tetraplegici, affetti da demenza come l’Alzheimer, la visita a domicilio può essere gratuita.
Un medico di base deve occuparsi dei propri pazienti rispettando sempre quanto previsto da leggi in vigore e Ccnl. Entrando più nel dettaglio i compiti di un medico di base deve svolgere nei confronti dei propri assistiti sono i seguenti:
Stando a quanto previsto dalle leggi 2021, il medico di base nei confronti dei pazienti ha l’obbligo di: