Obblighi 2023 per chi fa lavori in casa in condominio nel proprio appartamento

Lavori in casa nel proprio appartamento in condominio e obblighi 2023 da rispettare: quali sono e quando non sono necessari

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Obblighi 2023 per chi fa lavori in casa

Quali sono gli obblighi 2023 che devono rispettare coloro che fanno lavori in casa in condominio nel proprio appartamento?

Per chi fa lavori in casa in condominio è necessario rispettare alcuni obblighi come quello di comunicazione preventiva all’amministratore dell’inizio dei lavori, presentazione al Comune Richiesta per il Permesso per Costruire per l’esecuzione di alcuni lavori come costruzione di un soppalco, della C.I.L.A. (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) per lavori di manutenzione straordinaria, e della S.C.I.A se i lavori portano ad una variazione dei volumi dell'immobile.

Quali sono gli obblighi 2023 che devono rispettare coloro che fanno lavori in casa in condominio nel proprio appartamento? I condomini che hanno intenzione di fare lavori nel proprio appartamento in condominio sono tenuti a rispettare determinati obblighi pur dovendo fare lavori privati in casa propria. Ci sono, infatti, regole minime e obblighi 2023 da rispettare, oltre che quanto eventualmente previsto dai singoli regolamenti di condominio. Vediamo, dunque, quali sono gli obblighi 2023 per chi fa lavori in casa in condominio.

  • Obblighi 2023 per chi fa lavori in condominio nel proprio appartamento
  • Lavori in casa in condominio senza necessità di obblighi 2023 e permessi

Obblighi 2023 per chi fa lavori in condominio nel proprio appartamento

Partendo da regole e obblighi 2023 da rispettare per chi fa lavori in casa propria in condominio relativamente a quanto previsto dal regolamento condominiale, è bene precisare che proprio i regolamenti di condomini stabiliscono, per esempio, gli orari in cui si possono effettuare i lavori e quando, invece, bisogna osservare il silenzio, regola che non dipende solo dai regolamenti di condominio.

Non è un obbligo previsto per legge ma certamente una regola di buon vicinato:

  • avvisare i condomini vicini dello svolgimento dei lavori se il regolamento lo impone;
  • chiedere eventuale permesso di entrare in casa loro per l'esecuzione dei lavori nel proprio appartamento;
  • comunicare tempi stimati di durata dei lavori;
  • comunicare se i lavori necessitano dell’uso dell'ascensore per il carico e scarico e simili;
  • comunicare all’amministratore di condominio eventuale necessità di chiusura temporanea di determinati impianti, come quello idrico o di riscaldamento, per l’esecuzione dei lavori.

E’ bene precisare che nel momento in cui si effettuano lavori in casa in condominio non è obbligatorio ricevere alcuna autorizzazione dal condominio ma è bene solo comunicare che vengono effettuati lavori all’amministratore di condominio.

E’, invece, obbligatorio per chi fa lavori in casa in condominio:

  • obbligo di comunicazione preventiva all’amministratore dell’inizio dei lavori che possono interessare cose comuni, come rifacimento bagno con conseguente collegamento alla colonna di scarico condominiale;
  • presentare al Comune Richiesta per il Permesso per Costruire per l’esecuzione di alcuni lavori come costruzione di un soppalco;
  • presentare al Comune la C.I.L.A. (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) per lavori di manutenzione straordinaria, come sostituzione e modifica dei tramezzi interni, o sostituzione infissi esterni con modifica del materiale o tipologia di infisso, o realizzazione e integrazione di servizi igienico sanitari senza alterazione dei volumi e delle superfici, o interventi finalizzati al risparmio energetico;
  • presentazione della S.C.I.A se il lavoro determina una variazione dei volumi dell'immobile, per esempio se aggiunge una stanza.

Lavori in casa in condominio senza necessità di obblighi 2023 e permessi

Nella lista dei lavori che si possono fare in casa in condominio nel proprio appartamento senza alcun obbligo o permessi da Comune o condominio stesso rientrano:

  • lavori di manutenzione ordinaria come riparazione, sostituzione, rinnovamento di pavimentazione esterna e interna, o rifacimento, riparazione, tinteggiatura (comprese le opere correlate) intonaci interni e esterni, o riparazione, sostituzione, rinnovamento di serramenti e infissi interni ed esterni, o lavori di riparazione, sostituzione, rinnovamento, messa a norma di parapetti e ringhiere;
  • riparazione, integrazione, efficientamento, rinnovamento e/o messa a norma di impianti elettrici o idraulici o per il gas;
  • installazione, adeguamento, integrazione, rinnovamento, efficientamento, riparazione e/o messa a norma di impianti destinati alla protezione antincendio;
  • interventi edilizi che siano volti all’eliminazione di barriere architettoniche dagli edifici e che non comportino allo stesso tempo la realizzazione di ascensori esterni o di manufatti che vadano ad alterare la sostanza dell’edificio, per i quali è necessario un titolo abilitativo;

Lavori a casa, nel tuo appartamento, in un condominio e gli impegni da rispettare per il 2023: cos'è e quando non è necessario.

Lavori in casa nel proprio appartamento in condominio e obblighi 2023 da rispettare: quali sono e quando non sono necessari