Orari in cui si può fare trasloco in condominio secondo leggi 2022

Dalle 8 alle 20 e non in maniera consecutiva: quali sono gli orari in cui è permesso fare un trasloco in condominio e chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Orari in cui si può fare trasloco in con

Quali sono gli orari in cui si può fare il trasloco in un condominio?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022 in vigore, è possibile fare un trasloco in condominio dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20. Se il regolamento condominiale lo permette, è possibile, rispettando solo gli orari mattutini riportati, cioè dalle 8 alle 13, fare il trasloco in condominio anche il sabato.
 

Quali sono gli orari in cui è permesso fare un trasloco in condominio? Fare un trasloco, soprattutto se in condominio, non è una decisione che si può prendere in piena autonomia e quando si vuole. Per fare un trasloco è, infatti, necessario rispettare determinate regole, a partire da quelle relative dai permessi da chiedere per la sosta del camion dei traslochi, giusto per citarne una, e determinati orari.

  • Orari in cui si può fare trasloco in condominio
  • Orari per trasloco in condominio cosa succede se non si rispettano

Orari in cui si può fare trasloco in condominio

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022 in vigore, è possibile fare un trasloco in condominio dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20. Se il regolamento condominiale lo permette, è possibile, rispettando solo gli orari mattutini riportati, cioè dalle 8 alle 13, fare il trasloco in condominio anche il sabato.

Inoltre, in caso di trasloco in condominio è consigliabile affiggere un cartello per avviso di trasloco all’intero condominio, in modo da chiedere di lasciare libero il passaggio e disagi considerando che suolo pubblico e pianerottolo servono liberi, avvisare sempre l’amministratore di condominio, con una mail o con un avviso cartaceo, datato e firmato, e dare comunicazione anche ai condomini dell'imminente trasloco.

Orari per trasloco in condominio cosa succede se non si rispettano

Dunque, come abbiamo appena visto, gli orari che si devono rispettare per fare un trasloco in condominio, che si tratti di un trasloco in un condominio a Milano o altra città, senza recar danno agli altri condomini sono quelli che generalmente sono previsti per poter fare diverse attività, come gli orari per fare lavori in casa, con le fasce ‘di silenzio’ da rispettare che sono sempre le stesse, vale a dire primo pomeriggio e orario serale, quelle cioè del riposo e della quiete pubblica da garantire.
 
Se si trasgredisce a tali regole, il Codice civile prevede sanzioni. Per le infrazioni al regolamento condominiale, anche in relazione agli orari in cui è permesso fare un trasloco in condominio, il Codice Civile prevede la possibilità di sanzioni fino a 200 euro e, in caso di recidiva, fino a 800 euro. Tocca in questo caso all’assemblea di condominio, a maggioranza, deliberare l’importo della sanzione.