Ore di straordinario si possono trasformare in ferie o è vietato

I datori di lavoro devono concedere le ferie e i dipendenti devono prendere quelle a cui hanno diritto. Succede anche con le ore di straordinario?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Ore di straordinario si possono trasform

Straordinari possono essere trasformati in ferie o no?

La risposta è affermativa: gli straordinari possono essere compensati con ore di assenza retribuite. Il dipendente che rinuncia al pagamento delle ore extra ricevendo con la possibilità di recuperarle con ore o giorni di assenza dal lavoro. Ma ci sono limiti da rispettare.

Le norme sul lavoro in Italia sono estremamente dettagliate e coprono tutti i casi possibili, tra cui il rapporto esistente tra le ferie e le ore di straordinario. Anche perché oltre alle disposizioni generali ci sono quelle previste nei singoli Contratti collettivi nazionali di lavoro.

Ed è proprio nei vari Ccnl (terziario e servizi, edilizia e legno, alimentari, credito e assicurazioni, tessili, trasporti, meccanici, agricoltura e allevamento, enti e istituzioni private, chimica, poligrafici e spettacolo, marittimi, enti pubblici) che vanno ricercate le risposte ai casi particolari.

Sappiamo che i datori di lavoro devono concedere le ferie e i dipendenti devono prendere quelle a cui hanno diritto. Né i primi e né i secondi possono rifiutarsi. Il datore di lavoro è tenuto a garantire almeno due settimane consecutive, ma un dipendente può richiedere che il periodo che gli spetta possa essere suddiviso in fasce temporali più brevi.

Se la richiesta può essere soddisfatta dal punto di vista organizzativo, il datore di lavoro non ha motivo per rifiutare l'istanza. Lo stesso datore di lavoro può rifiutare le richieste di ferie in giorni specifici per ragioni operative. Pensiamo ad esempio al caso in cui più lavoratori dello stesso reparto chiedono di assentarsi negli stessi giorni.

Se il datore di lavoro e il dipendente non riescono a concordare il periodo di ferie del dipendente, spetta comunque al primo decidere quando sarà preso. L'indennità per le ferie si basa sullo stipendio di un dipendente pagato per il lavoro l momento in cui vengono presi i giorni di riposo. Ma vediamo nei dettagli la questione che ci interessa ovvero

  • Straordinari possono essere trasformati in ferie o no
  • Limiti di ore straordinarie lavoro e ferie dipendenti

Straordinari possono essere trasformati in ferie o no

La quantità di ferie di cui può godere il lavoratore non è lasciata alla libera contrattazione tra le parti. Ricordando che a ciascun lavoratore con contratto full time spettano 4 settimane di assenza retribuita dal lavoro, il datore di lavoro ha infatti l'obbligo di concedere un periodo di ferie di due settimane nel corso dell'anno di maturazione ovvero due settimane consecutive se richiesto dal dipendente.

La fruizione del restante periodo minimo di due settimane va invece goduta nei 18 mesi successivi all'anno di maturazione.

Di conseguenza viene punito il datore di lavoro che non ha consentito la fruizione di almeno due settimane di ferie nell'anno di maturazione, di almeno due settimane di ferie consecutive se richieste dal lavoratore nell'anno di maturazione, delle due settimane residue entro i 18 mesi successivi all'anno di maturazione.

In questo impianto normativo di base si innestano le ore di straordinario: possono essere trasformate in ferie anziché essere pagate? Possono cioè essere compensate con ore di assenza retribuite?

La risposta è affermativa con il dipendente che rinuncia al pagamento delle ore extra ricevendo con la possibilità di recuperarle con ore o giorni di assenza dal lavoro.

Limite di ore straordinarie lavoro e ferie dipendenti

Non bisogna però dimenticare che il ricorso al lavoro straordinario non può essere la regola ovvero è sottoposto a limiti ben precisi. Norme alla mano, è possibile solo in caso di esigenze tecnico-produttive che non possono essere fronteggiate attraverso l'assunzione di altri lavoratori.

Oppure per circostanze di forza maggiore o in cui la mancata esecuzione di prestazioni di lavoro straordinario possa dare luogo a un pericolo grave e immediato ovvero a un danno alle persone o alla produzione. Stessa cosa per eventi particolari come mostre, fiere e manifestazioni collegate all'attività produttiva.

In ogni caso il lavoratore deve recuperare le ore di straordinario non pagato entro l'anno successivo a quello nel quale è stato effettuato.

Il mancato pagamento degli straordinari (o la compensazione con ferie) è punita con una sanzione da 25 a 154 euro, che aumenta a 154 e 1.032 euro se si la violazione è stata commessa nei confronti di più di 5 lavoratori ovvero si è verificata nel corso dell'anno per più di 50 giornate lavorative.