Secondo le leggi attualmente in vigore, è possibile ottenere un rudere, rustico o fattoria agricola gratis solo con usucapione. In alternativa, si possono avere non gratis ma al prezzo simbolico di un euro in alcuni Comuni. Da qualche anno ormai, in alcuni Comuni che vogliono ‘rimettersi in piedi’ e popolarsi soprattutto di giovani che tendono a lasciare alcuni luoghi si possono acquistare case ma anche ruderi, rustici e fattorie ad un euro a condizione però di ristrutturarli e viverci o usarli.
Come ottenere un rudere, rustico o fattoria agricola gratis e ristrutturarla senza nessuna spesa? Riuscire ad avere un rudere, un rustico o una fattoria agricola significa avere una grande risorsa da poter sfruttare come investimento e per ricavarne guadagni. Non è, infatti, raro avere un rudere da trasformare in agriturismo o b&b. Ma vediamo di seguito come fare ad avere un rudere, rustico o fattoria agricola e ristrutturarli senza alcun costo.
Secondo le leggi attualmente in vigore, è possibile ottenere un rudere, rustico o fattoria agricola gratis solo con usucapione. In alternativa, si possono avere non gratis ma al prezzo simbolico di un euro in alcuni Comuni. Da qualche anno ormai, in alcuni Comuni che vogliono ‘rimettersi in piedi’ e popolarsi soprattutto di giovani che tendono a lasciare alcuni luoghi si possono acquistare case ma anche ruderi, rustici e fattorie ad un euro a condizione però di ristrutturarli e viverci o usarli.
L'usucapione di un rudere, rustico o fattoria agricola scatta, invece, nel momento in cui il legittimo proprietario non se prende cura, affidando l’immobile ad una terza persona che se ne prende cura a livello di gestione e manutenzione per oltre 20 anni in maniera contributiva e senza che il proprietario se ne occupi mai.
Al verificarsi di determinate condizioni, il rudere, rustico o fattoria agricola di cui il legittimo proprietario non si è mai occupato diventa per usucapione di proprietà del soggetto che nel corso del tempo ha provveduto alla sua cura e alla sua manutenzione.
Le leggi attuali prevedono che il passaggio di proprietà di un rudere, rustico o fattoria agricola per usucapione avvenga dopo 20 anni ma, in realtà, non basta solo che trascorrano 20 anni per ottenere un rudere, rustico o fattoria agricola e diventarne proprietari.
Il passaggio di proprietà di un immobile per usucapione avviene se si verificano le seguenti condizioni:
Se tali condizioni si verificano tutte contestualmente, allora ci si deve rivolgere al giudice di competenza, fornire tutta la documentazione necessaria e, solo a seguito della sentenza del giudice, si può trascrivere e sostituire all’atto notarile un verbale di mediazione che definisce l’usucapione dell’immobile riportando la nuova proprietà nei Pubblici Registri.
Per il passaggio di proprietà di un rudere, un rustico o una fattoria agricola per usucapione si devono pagare:
Passando alla ristrutturazione di un rudere, rustico o una fattoria agricola senza spese si può accedere a finanziamenti a fondo perduto con bandi con fondi europei ma si può anche chiedere il superbonus al 110%.
Per recuperare e sistemare un rudere, rustico o una fattoria agricola nel 2022 sono disponibili aiuti a fondo perduto a livello locale e sono i singoli Comuni o le singole regioni che mettono a punto finanziamenti e contributi a fondo perduto per incentivare al recupero dei ruderi. Per capire se ci sono e quali sono finanziamenti a fondo perduto a livello locale, per basta consultare i siti istituzionali della regione o del Comune di interesse per consultazioni e verifiche.
In alternativa, per recuperare e sistemare un rudere, rustico o una fattoria agricola con lavori di ristrutturazione edilizia, demolizione e ricostruzione, ma mantenendo la stessa volumetria, si può accedere alle agevolazioni previste dal bonus ristrutturazioni edilizie. Si può, inoltre, accedere ad agevolazioni previste da sismabonus ed ecobonus per il recupero di un rudere, o rustico o una fattoria agricola con lavori, rispettivamente, di interventi antisismici e di riqualificazione energetica.