Il contratto bancario 2022 prevede una paga base netta, differente in base ovviamente ai diversi Livelli di inquadramento professionale previsti dal Ccnl, a cui bisogna aggiungere ulteriori voci, sempre previste da contratto, che danno come risultato la paga lorda. E stiamo parlando di voci come passaggi di livello, scatti di anzianità, premi eventuali ed eventuali indennità, ecc. Una volta ottenuta la paga base lorda, risultato della somma di paga base netta più tutte le voci ulteriori, bisogna sottratte imposte, contributi previdenziali quota Tfr, detrazioni.
Qual è la paga base netta e lorda prevista dal contratto bancari 2022? Il contratto bancario 2022 regolamenta norme di lavoro per dipendenti delle imprese creditizie e finanziarie e dipendenti delle imprese controllate che svolgono attività creditizia e finanziaria e prevede regole specifiche relative a paga per i propri dipendenti, tredicesima mensilità, prevista da contratto, scatti di anzianità, passaggi di Livello, indennità diverse e in percentuali differente in base al tipo di lavoro prestato.
Vediamo in questo pezzo come cambia e come si calcola la paga base netta e lorda del contratto bancario 2022.
Con particolare riferimento al capitolo paga dei dipendenti con contratto bancario 2022, la paga base netta prevista per Quadri direttivi e aree professionali è la seguente per i diversi Livelli di inquadramento professionale previsti dal Ccnl bancario:
Agli importi appena riportati relativi alla paga base prevista dal contratto bancario 2022, per ottenere la paga netta bisogna aggiungere al minimo netto riportato ulteriori riporti relativi ad altre voci previste di erogazione soldi per i dipendenti con contratto bancario 2022 e applicare alla soma complessiva tasse e contributi previdenziali calcolati da sottrarre.
Alla paga netta minima bisogna aggiungere:
La cifra della paga di un bancario aumenta così ma per ottenere la paga netta finale da quella lorda bisogna applicare all'importo finale calcolato:
Una volta sottratte all’importo della paga lorda ottenuta da paga base netta più tutte le voci sopra citate, allora si ottiene l’importo dello stipendio netto effettivamente percepito dal bancario alla fine di ogni mese.