Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Paga base contratto farmacie private CCNL 2025 lorda e netta in base livelli e tabelle stipendi

Come cambia la paga base da lorda a netta per i lavoratori con contratto farmacie private 2025: cosa prevede Cnnl

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Paga base contratto farmacie private CCN

La paga base rappresenta un elemento della retribuzione per i professionisti impiegati nelle farmacie private. Nel 2025, questo valore economico è determinato con precisione dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), che stabilisce importi differenziati in base al livello di inquadramento professionale e alla tipologia di farmacia. 

La struttura della retribuzione nelle farmacie private nel 2025

La paga base nelle farmacie private varia considerevolmente in base ai livelli di inquadramento previsti dal CCNL. Per il 2025, la retribuzione lorda oscilla tra circa 2.345 euro per i professionisti di Livello 1S (Quadri) fino a circa 1.330 euro per quelli di Livello 6. È importante sottolineare che questi valori si riferiscono alla retribuzione lorda, dalla quale devono essere detratte le imposte (IRPEF e addizionali locali), eventuali trattenute e considerati possibili benefici fiscali sotto forma di detrazioni.

Il calcolo della paga base  richiede quindi l'applicazione di diversi fattori fiscali e contributivi che possono variare in base alla situazione personale del dipendente, inclusa la presenza di familiari a carico, altre fonti di reddito e specifiche deduzioni o detrazioni applicabili.

I livelli di inquadramento professionale nel CCNL farmacie private 2025

Il CCNL farmacie private 2025 prevede una classificazione del personale articolata in diverse categorie, includendo l'Area Quadri e sei livelli di inquadramento, ciascuno corrispondente a specifici ruoli e mansioni:

  • Area Quadri: comprende i farmacisti con particolari responsabilità nell'esercizio della professione
  • Livello 1S: dedicato al Direttore di farmacia
  • Livello 1: per il Farmacista Collaboratore con almeno 24 mesi di esperienza nella qualifica
  • Livello 2: per lavoratori con funzioni di coordinamento e controllo di altri lavoratori
  • Livello 3: per lavoratori con funzioni che richiedono particolari conoscenze tecniche ed esperienza adeguata
  • Livello 4: per lavoratori con compiti operativi di vendita e funzioni che richiedono specifiche conoscenze tecniche
  • Livello 5: per lavoratori con mansioni che non richiedono particolari conoscenze ma adeguate capacità tecnico-pratiche
  • Livello 6: per lavoratori addetti a mansioni semplici come pulizie e operazioni basilari

Dettaglio delle retribuzioni per ciascun livello nelle farmacie private

Per il 2025, le retribuzioni lorde previste dal CCNL farmacie private sono strutturate come segue:

  • Livello 1S (Quadri): 2.345,37 euro, composti da 1.579 euro di minimo tabellare, 536,07 euro di contingenza, 10,33 euro di EDR più 130 euro di indennità speciale
  • Livello 1: 1.969,97 euro, composti da 1.349,19 euro di minimo tabellare, 530,45 euro di contingenza, 10,33 euro di EDR
  • Livello 2: 1.747,88 euro, composti da 1.144,94 euro di minimo tabellare, 521,63 euro di contingenza, 10,33 euro di EDR
  • Livello 3: 1.659,50 euro, composti da 1.062,78 euro di minimo tabellare, 519,01 euro di contingenza, 10,33 euro di EDR
  • Livello 4: 1.542,75 euro, composti da 954,37 euro di minimo tabellare, 515,40 euro di contingenza, 10,33 euro di EDR
  • Livello 5: 1.421,37 euro, composti da 841,25 euro di minimo tabellare, 512,07 euro di contingenza, 10,33 euro di EDR
  • Livello 6: 1.327,25 euro, composti da 753,91 euro di minimo tabellare, 509,11 euro di contingenza, 10,33 euro di EDR

Questi importi si riferiscono alle farmacie urbane. Per le farmacie rurali, situate in comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti, sono previste tabelle retributive specifiche con valori leggermente inferiori.

La distinzione tra farmacie urbane e rurali

Il CCNL farmacie private 2025 stabilisce una differenziazione retributiva tra farmacie urbane e rurali, seguendo quanto previsto dall'art. 1 della Legge n. 221/1968. Questa distinzione riconosce le diverse condizioni operative delle farmacie in base alla loro collocazione geografica:

  • Farmacie urbane: situate in comuni o centri abitati con popolazione superiore a 5.000 abitanti
  • Farmacie rurali: ubicate in comuni, frazioni o centri abitati con popolazione non superiore a 5.000 abitanti

È importante precisare che non sono classificate come farmacie rurali quelle situate nei quartieri periferici delle città, se congiunte a queste senza discontinuità di abitati, anche se formalmente appartenenti a comuni diversi.

Le farmacie rurali situate in località con meno di 3.000 abitanti hanno diritto a un'indennità di residenza, stabilita da leggi regionali, come compensazione parziale per le condizioni di operatività più complesse.

Tabelle retributive per le farmacie rurali nel 2025

Per le farmacie rurali, le retribuzioni lorde previste dal CCNL 2025 sono:

  • Livello 1S (Quadri): 2.278,61 euro, composti da 1.602,21 euro di minimo tabellare, 536,07 euro di contingenza, 10,33 euro di EDR più 130 euro di indennità speciale
  • Livello 1: 1.912,80 euro, composti da 1.372,02 euro di minimo tabellare, 530,45 euro di contingenza, 10,33 euro di EDR
  • Livello 2: 1.699,24 euro, composti da 1.167,28 euro di minimo tabellare, 521,63 euro di contingenza, 10,33 euro di EDR
  • Livello 3: 1.614,30 euro, composti da 1.084,97 euro di minimo tabellare, 519,00 euro di contingenza, 10,33 euro di EDR
  • Livello 4: 1.502,06 euro, composti da 976,33 euro di minimo tabellare, 515,40 euro di contingenza, 10,33 euro di EDR
  • Livello 5: 1.385,41 euro, composti da 863,01 euro di minimo tabellare, 512,07 euro di contingenza, 10,33 euro di EDR
  • Livello 6: 1.294,93 euro, composti da 775,49 euro di minimo tabellare, 509,11 euro di contingenza, 10,33 euro di EDR