Paga base contratto chimico 2023 lorda e netta in base livelli per Ccnl nazionale
Paga base prevista dal Ccnl nazionale chimico 2023 e ulteriori elementi che compongono la retribuzione dei dipendenti: importi e calcoli
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Qual è la paga base prevista dal contratto chimico 2023?
Il Ccnl nazionale chimico prevede diversi Livelli di inquadramento e ad ognuno corrisponde una diversa paga base, che sarebbe il minimo tabellare, che oscilla dai 1.500 euro circa dell’ultimo Livello F per arrivare ai 2.300 euro circa del Livello più alto A1.
I dipendenti con contratto chimico 2023 studiano elementi e interazione delle sostanze, si occupano di ricerca, sviluppano nuovi composti e materiali per migliorare quelli esistenti o crearne di nuovi, ricoprendo un ruolo importate nella nostra società, e percepiscono stipendi decisamente buoni.
I lavoratori assunti con contratto chimico 2023, sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato, percepiscono una paga variabile in base ai diversi Livelli di inquadramento professionale. Vediamo qual è la paga base prevista dal contratto chimico 2023.
Paga base lorda e netta contratto chimico 2023 per Livelli
Paga base lorda e netta con tutti elementi previsti Ccnl chimico 2023 per Livelli
Paga base lorda e netta contratto chimico 2023 per Livelli
Il Ccnl nazionale chimico prevede diversi Livelli di inquadramento e ad ognuno corrisponde una diversa paga base che oscilla dai 1.500 euro circa dell’ultimo Livello F per arrivare ai 2.300 euro circa del Livello più alto A1.
La paga base, che sarebbe il minimo tabellare, prevista in particolare dal contratto chimico 2023 per i diversi livelli previsti è la seguente:
2.303,52 euro per il livello A1;
2.303,52 euro per il livello A2;
2.303,52 euro per il livello A3;
2.124,22 euro per il livello B1;
2.124,22 euro per il livello B2;
1.906,25 euro per il livello C1;
1.906,25 euro per il livello C2;
1.761,03 euro per il livello D1;
1.761,03 euro per il livello D2;
1.761,03 euro per il livello D3;
1.591,87 euro per il livello E1;
1.591,87 euro per il livello E2;
1.591,87 euro per il livello E3;
1.591,87 euro per il livello E4;
1.558,46 euro per il livello F.
La paga base appena riportata in base ai diversi Livelli di inquadramento è da intendersi come paga lorda.
Paga base lorda e netta con tutti elementi previsti Ccnl chimico 2023 per Livelli
Alla paga base prevista dal Ccnl chimico 2023, minimo tabellare sopra riportato, bisogna poi aggiungere ulteriori elementi fissi che concorrono ad aumentare gli importi mensili e che sono:
elemento aggiuntivo della retribuzione per i Livelli A1, A2, A3, B1, B2;
indennità di posizione organizzativa;
Edr, elemento distintivo della retribuzione.
Considerando gli elementi sopra riportati, la paga per i dipendenti con contratto chimico 2023 aumenta decisamente per tutti i Livelli di inquadramento:
2.996,48 euro per il livello A1 (paga base+ 190 elemento aggiuntivo della retribuzione+ 456,96 di indennità di posizione organizzativa+ 46 euro di Edr);
2.792,59 euro per il livello A2 (paga base+ 190 euro di elemento aggiuntivo della retribuzione+ 257,07 euro di indennità di posizione organizzativa+ 42 euro di Edr);
2.735,22 euro per il livello A3 (paga base+ 190 elemento aggiuntivo della retribuzione+ 202,70 euro di indennità di posizione organizzativa+ 39 euro di Edr);
2.519,98 euro per il livello B1 (paga base+ 100 elemento aggiuntivo della retribuzione+ 257,76 euro di indennità di posizione organizzativa+ 38 euro di Edr);
2.438,61 euro per il livello B2 (paga base+ 100 elemento aggiuntivo della retribuzione+ 178,39 euro di indennità di posizione organizzativa+ 36 euro di Edr);
2.209,65 euro per il livello C1 (paga base+ 269,40 euro di indennità di posizione organizzativa+ 34 euro di Edr);
2.135,86 euro per il livello C2 (paga base+ 197,61 euro di indennità di posizione organizzativa+ 32 euro di Edr);
2.063,26 euro per il livello D1(paga base+ 271,23 euro di indennità di posizione organizzativa+ 31 euro di Edr);
1.974,77 euro per il livello D2 (paga base+ 184,74 euro di indennità di posizione organizzativa+ 29 euro di Edr);
1.927,76 euro per il livello D3 (paga base+ 138,73 euro di indennità di posizione organizzativa+ 28 euro di Edr);
1.836,28 euro per il livello E1 (paga base+ 217,41 euro di indennità di posizione organizzativa+ 27 euro di Edr);
1.752,14 euro per il livello E2 (paga base+ 136,27 euro di indennità di posizione organizzativa+ 24 euro di Edr);
1.695,29 euro per il livello E3 (paga base+ 80,42 euro di indennità di posizione organizzativa+ 23 euro di Edr);
1.652,04 euro per il livello E4 (paga base+ 38,17 euro di indennità di posizione organizzativa+ 22 euro di Edr);
1.579,46 euro per il livello F (paga base+ 21 euro di Edr).
Anche le somme comprensive di tutti gli elementi che compongono la retribuzione base dei lavoratori con Ccnl chimico 2023 sono da considerarsi acome paga lorda.
Per l’importo etto è, infatti, necessario calcolare poi Livello per Livello eventuali ulteriori voci, come indennità previste dal Ccnl nazionale chimico 2023, festività non godute, ecc, e sottrarre imposte (Irpef e addizionali locali), contributi previdenziali e assicurativi, Tfr, e calcolarvi eventuali detrazioni.
La retribuzione base prevista dal Contratto Nazionale di Lavoro Chimico 2023 e altri elementi che compongono la retribuzione dei dipendenti: importi e calcoli.
Paga base prevista dal Ccnl nazionale chimico 2023 e ulteriori elementi che compongono la retribuzione dei dipendenti: importi e calcoli
Paga base prevista dal Ccnl nazionale chimico 2023 e ulteriori elementi che compongono la retribuzione dei dipendenti: importi e calcoli