Paga base contratto cooperative 2022 lorda e netta in base livelli e mansioni
Come cambia la paga base lorda e netta del contratto cooperative 2022 in base ai livelli di inquadramento professionale
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Qual è la paga base contratto cooperative 2022 lorda e netta in base livelli e mansioni?
La paga prevista dal contratto cooperative 2022 lorda e netta varia in base ai diversi Livelli di inquadramento dei lavoratori e in base alle mansioni svolte e comprende paga base mensile; indennità di contingenza ed E.D.R.
Quando si sottoscrive un contratto di lavoro la prima cosa su cui ci si informa in particolare è la paga mensile e annua che si percepisce e che in tutti i contratti di lavoro è modulata in maniera differente in base ai diversi Livelli di inquadramento previsti dal singolo contratto di lavoro di riferimento.
Con particolare riferimento al contratto cooperative, si tratta di una tipologia di contratto che vale per diversi settore, dalle cooperative sociali, alle cooperative agricole. Vediamo qual è la paga base contratto cooperative 2022 lorda e netta in base livelli e mansioni.
Contratto cooperative sociali 2022 paga base lorda e netta per livelli e mansioni
Contratto cooperative agricole 2022 paga base lorda e netta per livelli e mansioni
Contratto cooperative sociali 2022 paga base lorda e netta per livelli e mansioni
Il contratto cooperative sociali 2022 prevede una paga lorda e netta differente in base ai livelli di inquadramento dei lavoratori e relative mansioni che svolgono. Il contratto cooperative sociali 2022 interessa diversi settori che sono:
assistenziale;
educativo;
socio-sanitario;
cooperative sociali volte all'inserimento lavorativo.
2.180,72 euro per lavoratori del livello F2 con funzioni di responsabilità per lo sviluppo dell’impresa;
1.909,50 euro per lavoratori del livelli F1, responsabili di area con 5 anni di esperienza in cooperative;
1.728,89 euro per lavoratori del livello E2, coordinatore;
1.601,79 euro per lavoratori del livello E1, capoufficio;
1.601,79 euro per lavoratori del livello D3, educatore professionale coordinatore;
1.504,67 euro per lavoratori del livello D2, impiegato amministrativo con esperienza;
1.426,41 euro per lavoratori del livello D1, educatore senza incarico specifico, infermiere generico;
1.426,41 euro per lavoratori del livello C3, Coordinatore operai;
1.385,50 euro per lavoratori del livello C2;
1.345,21 euro per lavoratori del livello C1, operaio specializzato;
1.250,81 euro per lavoratori del livello B1, operaio qualificato;
1.195,13 euro per lavoratori del livello A2, operaio senza specializzazione e che svolge funzioni semplici;
1.184,20 euro per lavoratori del livello A1, addetto pulizie, custodia, mansioni generiche.
Alla paga base, per lo stipendio lordo, bisogna aggiungere tutte le eventuali indennità previste da contratto, tredicesima, assegni familiari, Tfr, calcolare poi eventuali detrazioni. Per ottenere lo stipendio netto di un lavoratore di una cooperativa sociale bisogna, infine, calcolare:
imposta lorda Irpef, risultato della somma di Irpef, addizionale Irpef regionale e addizionale Irpef comunale;
detrazioni spettanti, risultato della somma delle detrazioni da lavoro dipendente e detrazioni per carichi di famiglia;
imposta netta, imposta lorda meno detrazioni.
contributi previdenziali trattenuti al dipendente;
Irpef:
eventuali detrazioni spettanti per lavoro dipendente o familiari a carico.
Per esempio, un lavoratore inquadrato nel Livello A1 che ha una paga lorda annua di 14.200 euro circa, percepisce una paga netta all’anno di circa 9.800 euro.
Contratto cooperative agricole 2022 paga base lorda e netta per livelli e mansioni
La paga dei lavoratori con contratto cooperative agricole 2022 prevede la paga base mensile; indennità di contingenza ed E.D.R. e, in base a livello di inquadramento del lavoratore e mansioni svolte, è di:
1.959,01 euro per il Livello 1, che comprende gli impiegati (Direttori tecnici, amministrativi, commerciali e altre figure con analoghe caratteristiche e funzioni);
1.761,15 euro per il Livello 2, che comprende gli impiegati (Capo reparto e Capo Ufficio tecnico, commerciale, amministrativo, Agente);
1.621,07 euro per il Livello 3, che comprende impiegati-operai (ex operai specializzati super);
1.507,31 euro per il Livello 4, che comprende impiegati-operai (ex operai specializzati);
1.433,38 euro per il Livello 5, che comprende operai (ex operai qualificati super);
1.391,87 euro per il Livello 6, che comprende impiegati-operai (ex impiegati quinto livello, ex operai qualificati);
1.291,37 euro per il Livello 7, che comprende impiegati-operai (ex impiegati sesto livello come uscieri, fattorini, commessi, ex operai comuni).
Anche in questo caso, esattamente come nei calcoli per la paga del contratto cooperative sociali, per il calcolo della paga base netta bisogna considerare tutti gli elementi della paga base più ulteriori elementi che compongono la paga lorda e sottrarre imposte dovute e calcolarvi eventuali detrazioni da lavoro dipendente o per familiari a carico.
Come cambiano i pagamenti base lordi e netti dell'Accordo di Partenariato 2022 in base al livello di inquadramento professionale?