Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Paga base contratto cooperative 2025 lorda e netta in base livelli e mansioni

Come cambia la paga base lorda e netta del contratto cooperative 2026 in base ai livelli di inquadramento professionale, compiti e mansioni da svolgere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Paga base contratto cooperative 2025 lor

La paga base contratto cooperative 2025, sia lorda che netta, rappresenta un elemento chiave nella retribuzione dei lavoratori delle cooperative sociali e agricole, e dipende strettamente dal livello di inquadramento e dalla mansione svolta.

Le ultime novità sulla retribuzione nelle cooperative: aumenti e aggiornamenti al 2025

Dal 2025, la retribuzione base dei lavoratori delle cooperative ha subito aggiornamenti significativi sia nel settore sociale che in quello agricolo. Il rinnovo del CCNL cooperative sociali e del contratto cooperative agricole prevede aumenti salariali in più tranche fino all’autunno 2025. Per il comparto sociale, i valori minimi dei livelli sono aggiornati e, ad esempio, un dipendente di livello F2 riceve una paga base lorda di 2.504,10 € a partire da ottobre 2025, cui si aggiunge l’indennità di funzione, per un totale di 2.736,51 € mensili. Anche nelle cooperative agricole sono stati definiti incrementi progressivi fino a febbraio 2027, con particolare attenzione all’adeguamento delle indennità e dei benefit come il fondo sanitario integrativo Filcoop.

Classificazione dei livelli e mansioni nel contratto cooperative

La retribuzione dei dipendenti delle cooperative è determinata da uno schema articolato in sei aree/categorie (A-F), ciascuna delle quali include uno o più livelli professionali. Il sistema di classificazione, regolato dall’art. 47 del CCNL, identifica per ogni livello le competenze richieste, la complessità delle mansioni e il grado di autonomia gestionale:

  • Area A: attività generiche, come pulizie o servizi ausiliari.
  • Area B: lavori qualificati di tipo socio-assistenziale.
  • Area C: servizi qualificati e specializzati, con attività di coordinamento.
  • Area D: professioni sanitarie, educative e attività di coordinamento specialistico.
  • Area E: gestione e organizzazione di servizi complessi.
  • Area F: direzione, figure manageriali e ruoli apicali.

La posizione acquisita determina la paga mensile, l’accesso alle indennità e gli scatti di anzianità.

Contratto cooperative sociali 2025: paga base lorda e netta per livelli e mansioni

Nel settore socio-sanitario e assistenziale, il CCNL cooperative sociali 2025 stabilisce aumenti retributivi articolati in più tranche e la relativa attribuzione di indennità di funzione per quadri e responsabili. Di seguito sono riportati i minimi retributivi aggiornati da ottobre 2025 per i principali livelli:

Livello Minimo Mensile Lordo (€) Indennità di funzione (€) Totale
F2 2.504,10 232,41 2.736,51
F1 2.192,55 154,94 2.347,49
E2 1.985,39 77,47 2.062,86
E1/D3 1.839,16 - 1.839,16
D2 1.727,83 - 1.727,83
D1/C3 1.637,56 - 1.637,56
C2 1.591,06 - 1.591,06
C1 1.545,21 - 1.545,21
B1 1.436,78 - 1.436,78
A2 1.372,53 - 1.372,53
A1 1.359,88 - 1.359,88

Alla retribuzione base si aggiungono quota tredicesima e quattordicesima dove spettano, indennità specifiche previste dai contratti aziendali, assegni familiari e detrazioni fiscali. Il calcolo della paga netta varia in base a IRPEF, addizionali e contributi, e può essere simulato tramite strumenti come il simulatore Coverflex. Gli scatti di anzianità e il welfare contrattuale (fringe benefit, fondi sanitari integrativi) completano il pacchetto retributivo e rappresentano una voce di crescente importanza.

Simulazione calcolo netto per i principali livelli

Prendendo come esempio un lavoratore inquadrato al livello A1 con paga base annua lorda di circa 16.318 € nel 2025 (considerando 12 mensilità più tredicesima e quattordicesima):

  • Contributi INPS trattenuti: circa 9,2%
  • Imponibile fiscale dopo contributi: circa 14.820 €
  • Imposta lorda IRPEF: circa 1.744 €
  • Detrazioni lavoro dipendente e familiari: circa 1.300 €
  • IRPEF netta: circa 444 €
  • Paga netta annua stimata: circa 13.376 €, ovvero 1.114 € netti mensili circa

Questa simulazione è indicativa e non tiene conto di tutte le possibili variabili locali, premi di produttività, benefit aggiuntivi e situazioni familiari specifiche.

Contratto cooperative agricole 2025: tabella retributiva e novità normative

Anche il CCNL cooperative agricole 2025 ha previsto aumenti salariali suddivisi in quattro tranche fino al febbraio 2027: la prima erogata ad aprile 2024, la seconda a maggio 2025, la terza a maggio 2026 e la quarta a febbraio 2027. Di seguito la tabella aggiornata ai minimi dal 1° maggio 2025:

Livello Minimo Mensile Lordo da 1/5/2025 (€)
1 – Quadri tecnico/amministrativi 2.235,08
2 – Capo reparto, Capo ufficio tecnico 2.009,35
3 – Impiegati-operai specializzati 1.978,64
4 – Impiegati-operai 1.861,91
5 – Operai qualificati super 1.701,08
6 – Impiegati-operai 5° livello 1.621,07
7 – Impiegati-operai 6° livello 1.291,37

Fra le novità di rilievo nel rinnovo agricolo sono presenti:

  • Aumento dell’indennità di cassa e funzione per i livelli superiori dal 1° agosto 2024 (a 35€ e 230€/160€)
  • Incremento cospicuo della contribuzione al fondo sanitario integrativo Filcoop dal 2025
  • Maggiore flessibilità sui permessi e congedi per i genitori e familiari, nuove agevolazioni previste
  • Nuova indennità di turno per gli operai impegnati su due turni giornalieri per oltre sei mesi consecutivi
  • Impiego esteso del welfare aziendale e disciplina aggiornata per i TFR e gli anticipi in caso di eventi calamitosi

Queste novità rafforzano la tutela del potere d’acquisto dei lavoratori e modernizzano la gestione delle risorse nel contesto cooperativistico.

Elementi della busta paga e detrazioni: calcolo della retribuzione netta

Al di là della paga base mensile, vanno considerate:

  • Indennità di contingenza ed eventuali EDR (Elemento Distinto della Retribuzione)
  • Tredicesima, quattordicesima ove prevista, bonus, premi di produttività
  • Contributi INPS a carico del lavoratore
  • Imposta lorda IRPEF, addizionali regionali e comunali
  • Detrazioni da lavoro dipendente e carichi familiari (L. n. 104/1992 per permessi speciali)
  • Trattamento di fine rapporto (TFR, con opzioni di anticipazione in particolari casi)

La busta paga può variare sensibilmente da caso a caso, pertanto si consiglia l’uso di software o consulenti per simulazioni puntuali.

Diritti individuali, tutela e inquadramento: normative di riferimento

Il possesso di un contratto di lavoro conforme al CCNL cooperative tutela il dipendente rispetto alle principali aree di rischio: orario di lavoro, ferie, permessi, aspettativa, malattia, maternità, indennità di funzione, disciplina delle mansioni e della sicurezza. Il rinnovo 2025, sancito con accordi tra parti sociali e approvato dal Ministero del Lavoro, ha introdotto importanti adeguamenti che rispondono alle esigenze di un mercato in continua trasformazione e accrescono la tutela dei lavoratori più vulnerabili, come gli operatori svantaggiati (ai sensi della legge 8 novembre 1991, n. 381).

Tra i principali riferimenti normativi si ricordano: D.lgs 81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro; art. 47 CCNL per inquadramenti; legge 13/5/85 n. 190 sui quadri; D.lgs 276/2003 in materia di somministrazione e intermediazione; L. 104/1992 per i permessi familiari; e tutti i richiami all’articolo 76 (minimi contrattuali) e 79-80 (tredicesima/quattordicesima, scatti di anzianità).

Welfare aziendale e benefit nel contratto cooperative 2025

Il welfare cooperativo viene arricchito con benefit come:

  • Fringe benefit e buoni pasto
  • Fondi sanitari integrativi
  • Voucher e bonus aziendali
  • Possibilità di accedere a programmi formativi e di aggiornamento professionale

Questi strumenti, oltre a migliorare il reddito netto percepito dai lavoratori, contribuiscono alla fidelizzazione e all’attrazione di nuovi talenti nelle organizzazioni cooperative.

Risorse e ulteriori approfondimenti

Leggi anche