La paga base lorda e netta prevista dal contratto Grande distribuzione varia e dipende dal Livello di inquadramento in cui viene assunto il dipendente. Sette sono i Livelli previsti dal Ccnl Grande Distribuzione, più il Livello Quadri, e la paga lorda oscilla tra i quasi 3mila euro di un Quadro e i circa 1.300 euro al mese per dipendenti del Livello più basso 7.
Qual è la paga base prevista dal contratto Grande distribuzione? Il Contratto nazionale Grande Distribuzione è la forma contrattuale che viene usata per la gestione dei rapporti di lavoro tra imprese e dipendenti del commercio, alimentari e non alimentari, organizzate in catene di negozi, franchising, ingrosso, cash and carry e shopping on line.
Si tratta di un tipo di Ccnl che, al pari di tutti gli altri, regola ogni aspetto del rapporto lavorativo, da diritti e doveri dei dipendenti, come rispetto di orario di lavoro, maturazione di ferie e permessi, riposi, malattia e infortunio, congedi, aspettative, tredicesima mensilità, eventuali indennità e premi, licenziamento, dimissioni, a Livelli di inquadramento professionale per mansioni e ruoli e relativa retribuzione prevista. Vediamo allora qual è la paga base netta e lorda spettante ai lavoratori con Ccnl Grande Distribuzione.
La paga base prevista per lavoratori con contratto nazionale Grande Distribuzione varia e dipende, chiaramente, dai Livelli professionale in cui gli stessi lavoratori sono inquadrati. In particolare, sono sette i Livelli di inquadramento professionale, più il Livello Quadri, previsti dal contratto della Grande Distribuzione a cui corrisponde uno stipendio diverso che, in particolare, è di:
Le cifre appena riportate si riferiscono al valore lordo della paga, con integrazione di indennità di funziona per i Quadri e terzo elemento per tutti gli altri lavoratori.
Passando invece alla paga base netta minima prevista dal Ccnl Grande Distribuzione è la seguente: