Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Paga base stipendi contratto telecomunicazioni 2025 lordi e netti in base livelli per CCNL nazionale

Come cambia la paga base dei dipendenti con contratto telecomunicazioni 2025 per i diversi livelli di inquadramento professionale

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Paga base stipendi contratto telecomunic

La retribuzione base prevista dal contratto collettivo nazionale di lavoro delle telecomunicazioni nel 2025 varia significativamente in base ai diversi livelli di inquadramento professionale. Il CCNL telecomunicazioni prevede 8 livelli oltre al livello Quadro, con compensi che oscillano indicativamente dai 1.300 euro lordi mensili per il Livello 1 fino ai 2.300 euro lordi circa per i Quadri.

La struttura salariale del settore telecomunicazioni si caratterizza per una progressione retributiva articolata che riflette le differenti responsabilità, competenze e mansioni previste per ciascun livello professionale. 

Retribuzione base netta per livelli nel CCNL telecomunicazioni 2025

Gli importi netti mensili della paga base variano considerevolmente tra i diversi livelli di inquadramento del contratto telecomunicazioni. Ecco il dettaglio degli stipendi netti mensili previsti per ciascun livello:

  • Livello Quadro: 1.720,60 euro
  • Livello 7: 1.720,60 euro
  • Livello 6: 1.532,01 euro
  • Livello 5 S: 1.305,52 euro
  • Livello 5: 1.247,32 euro
  • Livello 4: 1.124,55 euro
  • Livello 3: 1.029,62 euro
  • Livello 2: 913,43 euro
  • Livello 1: 774,56 euro

Questi valori rappresentano esclusivamente il minimo tabellare netto e non includono le altre componenti della retribuzione complessiva come indennità, contingenza e altri elementi retributivi.

Retribuzione base lorda completa per livelli nel settore telecomunicazioni 2025

La retribuzione lorda mensile nel comparto delle telecomunicazioni per il 2025 comprende, oltre al minimo tabellare, anche voci aggiuntive come contingenza, EDR (Elemento Distinto della Retribuzione) e, per alcuni livelli, specifiche indennità. Di seguito il quadro completo degli importi lordi per ciascun livello:

  • Livello Quadro: 2.359,97 euro lordi (minimo tabellare netto di 1.720,60 euro + contingenza + EDR + indennità di funzione)
  • Livello 7: 2.321,23 euro lordi (minimo tabellare netto di 1.720,60 euro + contingenza + EDR + elemento retributivo)
  • Livello 6: 2.069,33 euro lordi (minimo tabellare netto di 1.532,01 euro + contingenza + EDR)
  • Livello 5 S: 1.836,93 euro lordi (minimo tabellare netto di 1.305,52 euro + contingenza + EDR)
  • Livello 5: 1.778,73 euro lordi (minimo tabellare netto di 1.247,32 euro + contingenza + EDR)
  • Livello 4: 1.652,71 euro lordi (minimo tabellare netto di 1.124,55 euro + contingenza + EDR)
  • Livello 3: 1.556,01 euro lordi (minimo tabellare netto di 1.029,62 euro + contingenza + EDR)
  • Livello 2: 1.437,79 euro lordi (minimo tabellare netto di 913,43 euro + contingenza + EDR)
  • Livello 1: 1.296,15 euro lordi (minimo tabellare netto di 774,56 euro + contingenza + EDR)

Composizione della retribuzione nel CCNL telecomunicazioni

La struttura salariale nel contratto nazionale delle telecomunicazioni è composta da diversi elementi retributivi che, nel loro insieme, determinano la retribuzione complessiva del lavoratore. I principali componenti sono:

Minimo tabellare

Rappresenta la componente base della retribuzione e varia a seconda del livello di inquadramento. Questo importo è stabilito dalla contrattazione collettiva nazionale e viene periodicamente aggiornato.

Indennità di contingenza

Si tratta di un elemento retributivo che era originariamente legato all'adeguamento dei salari al costo della vita. Sebbene il meccanismo della scala mobile sia stato abolito, questa componente è rimasta inglobata nelle retribuzioni.

Elemento Distinto della Retribuzione (EDR)

L'EDR è stato introdotto a seguito dell'accordo del 31 luglio 1992 per compensare parzialmente la cessazione del sistema di indicizzazione dei salari. È un importo fisso che si aggiunge alla retribuzione di tutti i lavoratori.

Indennità specifiche per qualifica

Alcuni livelli, come i Quadri, beneficiano di indennità aggiuntive legate alla particolare responsabilità o alle specifiche mansioni svolte.

Evoluzione degli stipendi nel settore telecomunicazioni per il 2025

Il comparto delle telecomunicazioni sta attraversando un periodo di significativa trasformazione, con l'implementazione delle reti 5G, l'espansione della fibra ottica e lo sviluppo di nuove tecnologie digitali. Questi cambiamenti hanno un impatto anche sulle politiche retributive del settore.

Per il 2025, si prevede che gli stipendi nel settore telecomunicazioni possano registrare adeguamenti in linea con l'inflazione e con la crescente specializzazione richiesta per molte posizioni professionali, specialmente quelle legate alle nuove tecnologie.

Elementi integrativi della retribuzione nel CCNL telecomunicazioni

Oltre alla retribuzione base, il contratto nazionale delle telecomunicazioni prevede diversi elementi integrativi che possono incrementare significativamente lo stipendio complessivo:

Scatti di anzianità

Il CCNL telecomunicazioni prevede aumenti periodici della retribuzione legati all'anzianità di servizio. Questi scatti rappresentano un riconoscimento dell'esperienza maturata dal lavoratore all'interno dell'azienda.

Premio di risultato

Molte aziende del settore telecomunicazioni implementano sistemi di incentivazione variabile legati ai risultati aziendali o individuali. Questi premi possono costituire una componente significativa della retribuzione annuale.

Welfare aziendale

Nel 2025, sempre più aziende del settore offrono pacchetti di welfare che includono benefici come assicurazioni sanitarie integrative, contributi previdenziali aggiuntivi, buoni pasto, e altre forme di retribuzione non monetaria.

Indennità specifiche

A seconda delle mansioni svolte, possono essere previste indennità per turni, reperibilità, trasferte o per l'utilizzo di specifiche competenze tecniche.

Differenze retributive tra grandi operatori e piccole aziende del settore

Nel comparto delle telecomunicazioni esistono significative differenze retributive tra le grandi aziende (come i principali operatori nazionali) e le piccole e medie imprese del settore:

I grandi operatori tendono a offrire retribuzioni mediamente più elevate rispetto a quanto previsto dal minimo contrattuale, con pacchetti di welfare più articolati e maggiori opportunità di bonus e incentivi.

Le piccole e medie imprese generalmente si attengono più strettamente ai minimi contrattuali, anche se nelle aree ad alta specializzazione tecnologica possono offrire retribuzioni competitive per attrarre talenti specifici.

Leggi anche