Pagare meno tasse 2022 con fondo pensione per sè o per i propri figli

Portare in deduzione in dichiarazione dei redditi i versamenti in fondi pensione per sé o per i propri figli: come fare e quanto si risparmia sulle tasse

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Pagare meno tasse 2022 con fondo pension

E’ possibile pagare meno tasse aprendo un fondo pensione per sé o per i figli?

Aderire ad una forma di previdenza complementare aprendo un fondo pensione per sé o per i propri figli permette di pagare meno tasse portando in deduzione gli importi annui versati in dichiarazione dei redditi fino a un massimo di 5.164,57 euro l’anno.

Decidere di aprire un fondo pensione rappresenta una scelta di investimento che oggi diversi italiani fanno, mettendo da parte gruzzoletti che, per sé o per i propri figli, rappresentano risorse in più a disposizione per il futuro. I fondi pensione, infatti, possono essere intestati ai titolari che lo aprono e vi versano periodicamente soldi e ai propri figli, facendo versamenti a loro nome. Come fare a pagare meno tasse 2022 con fondo pensione?

  • Pagare meno tasse 2022 con fondo pensione per sè o per i propri figli: come funziona
  • Quanto si può scaricare con fondo pensione per sè o per i propri figli
  • Esempio calcolo tasse con fondo pensione 2022 per sé o per i propri figli

Pagare meno tasse 2022 con fondo pensione per sè o per i propri figli: come funziona

Stando previsto dalla legge italiana, l’adesione a forme di previdenza complementare anche per minori e soggetti fiscalmente a carico, senza alcun limite di età per cui possono essere minori come anche neonati, permette di pagare meno tasse con la possibilità di portare in deduzione gli importi annui dalla dichiarazione dei redditi.

Dedurre gli importi versati in un fondo pensione per sé o per i propri figli permette, di conseguenza, di abbassare le tasse da pagare, grazie alla riduzione del reddito imponibile sul quale si applicano le aliquote Irpef. Per godere delle agevolazioni fiscali 2022 previste per il fondo pensione, bisogna effettuare i versamenti entro il 31 dicembre 2022.

Se, infatti, i versamenti si fanno a partire, per esempio, da gennaio 2022, per dedurre la somma in dichiarazione dei redditi bisogna attendere il 31 dicembre 2022. In generale, comunque, più basso è il reddito annuo, maggiore è il risparmio che si può ottenere.

Quanto si può scaricare con fondo pensione per sè o per i propri figli

L’importo massimo che si può portare in deduzione in dichiarazione dei redditi per i versamenti effettuati in fondi pensione è pari 5.164,57 euro annui. E la deducibilità si applica sull’imponibile valido ai fini Irpef, cioè sul reddito complessivo di un soggetto a cui viene applicata relativa aliquota fiscale che dipende dallo scaglione di reddito e che sono:

  • del 23% per redditi fino a 15.000 euro;
  • del 27% per redditi da 15.001 a 28.000 euro;
  • del 38% per redditi da 28.001 a 55.000 euro;
  • del 41% per redditi da 55.001 a 75.000 euro;
  • del 43%  per redditi oltre 75.000 euro.

Fondo pensione 2022 per sé o per i propri figli: esempio calcolo tasse

Per fare un esempio concreto di quanto si possano riuscire a pagare meno tasse avendo un fondo pensione 2022 per i propri figli, un genitore con reddito lordo di 26mila euro annui, cui si applica un’aliquota Irpef al 27%, versando 100 euro al mese al fondo pensione del figlio, arriva a risparmiare 648 euro di Irpef all’anno.