Via libera alla possibilità di installare pannelli fotovoltaici sul balcone anche se l'assemblea di condominio non ha deliberato gli interventi sull'edificio.
Cresce l'interesse per l'energia fotovoltaica per via della maggiore accessibilità a questa forma di energia, associata ai costi ridotti per l'installazione dei pannelli. Non solo, ma le agevolazioni fiscali in corso permettono di risparmiare se non di azzerare le spese.
Tuttavia, chi vive in un condominio può trovarsi in una situazione scomoda ovvero può essere vincolato all'approvazione dei lavori da parte del condominio. Ma è sempre così? L'elettricità prodotta dai pannelli fotovoltaici è rinnovabile e verde perché la sua fonte è l'energia solare.
L'energia è abbondante e inesauribile ed è facilmente sfruttabile per le esigenze delle famiglia. Utilizzare fonti di energia rinnovabili, essere rispettosi dell'ambiente, ridurre le bollette elettriche e diventare indipendenti dalla rete.
I sistemi fotovoltaici, noti anche come pannelli solari, sono realizzati con materiali semiconduttori come il silicio che possono convertire direttamente la luce solare in elettricità. Vediamo meglio:
Via libera alla possibilità di installare pannelli fotovoltaici sul balcone anche se l'assemblea di condominio non ha deliberato gli interventi sull'edificio. Il bonus al 110% è un’agevolazione fiscale sulle spese sostenute dal primo luglio 2020 al 30 giugno 2022 per interventi in ambito di efficienza energetica, compresa l'installazione di impianti fotovoltaici.
Altri sei mesi di tempo e dunque fino al 31 dicembre 2022 sono concessi per le spese sostenute per lavori condominiali o realizzati sulle parti comuni di edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche se è stato realizzato almeno il 60% dell’intervento complessivo.
Il bonus si applica agli interventi effettuati da condomini, persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile e di edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate. Via libera anche per gli Istituti autonomi case popolari. L’agevolazione riguarda le spese sostenute entro il 30 giugno 2023, se al 31 dicembre 2022 sono stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento.
Il fotovoltaico è la conversione diretta della luce in energia elettrica utilizzando materiali semiconduttori come il silicio. I pannelli solari sfruttano questo fenomeno per fornire energia verde anche ai condomini. Fortunatamente il costo dei pannelli solari è in calo, rendendo così la tecnologia disponibile su larga scala.
I pannelli solari e gli impianti fotovoltaici sono sinonimi. Se più celle solari sono collegate elettricamente tra loro all'interno di una struttura portante, viene realizzato un modulo fotovoltaico. A differenza dei combustibili fossili, l'energia solare non ha alcun impatto dannoso sull'ambiente. Quindi, quando usi l'energia solare, si contribuisce alla salvaguardia del nostro pianeta.
Fortunatamente, non ci sono molte parti mobili nei sistemi a energia solare e, di conseguenza, non richiedono molti costi di manutenzione. Quasi tutti i produttori affidabili offrono una garanzia di 20-25 anni per i loro pannelli solari. C'è solo bisogno di mantenere la superficie dei pannelli relativamente pulita.
Più elettricità si ottiene dai pannelli solari, meno si dipende dalla rete e di conseguenza le bollette energetiche diminuiscono maggiormente. Uno degli aspetti positivi dell'investimento nel fotovoltaico è la lunga durata del prodotto. Il numero esatto dipende da diverse variabili come la qualità del pannello e le condizioni climatiche, ma generalmente i moduli fotovoltaici durano più di 40 anni.
Inoltre, i sistemi fotovoltaici richiedono pochissima manutenzione e di solito vengono forniti con una garanzia sulle prestazioni di 25 anni.
Uno dei vantaggi dell'investimento in pannelli solari è che i prodotti durano più a lungo e più appartamenti cercano una soluzione a questo problema.