Con le nuove disposizioni entrano in vigore procedure semplificate per l'installazione di pannelli fotovoltaici. In buona sostanza, gli interventi sono adesso ritenuti di manutenzione ordinaria e non sono legati all'acquisizione di permessi, autorizzazioni o atti amministrativi di assenso.
Una vita media di 25-30 anni è garantita dalla maggior parte degli installatori fotovoltaici. Con le nuove norme che permettono una installazione più veloce e semplice, il conto alla rovescia inizia anche più rapidamente.
L'installazione di pannelli fotovoltaici permette di produrre energia elettrica grazie all'energia solare. Con un impianto fotovoltaico è possibile risparmiare energia attraverso l'autoconsumo, contribuire allo sviluppo delle energie rinnovabili o addirittura vendere parte della tua produzione di energia elettrica
Installazione pannelli fotovoltaici, come funziona con nuova legge
Cosa considerare quando si installa un impianto fotovoltaico
Non tutte le case e i terreni sono adatti per l'installazione di un pannello solare. L'esposizione al sole deve essere particolarmente regolare e intensa per massimizzare la produzione di energia elettrica dai pannelli fotovoltaici. Un orientamento a nord è da evitare e sono da preferire altri orientamenti. Anche le caratteristiche della casa e le abitudini di consumo sono da tenere in considerazione per valutare l'interesse di un progetto di installazione di pannelli fotovoltaici.
Con le nuove disposizioni entrano in vigore procedure semplificate per l'installazione di pannelli fotovoltaici. In buona sostanza, gli interventi sono adesso ritenuti di manutenzione ordinaria e non sono legati all'acquisizione di permessi, autorizzazioni o atti amministrativi di assenso. Dal punto di vista tecnico, per gli impianti con potenza tra 50 kW e 200 kW, gli interessati possono utilizzare il modello unico semplificato.
Per calcolare con precisione la redditività del proprio impianto fotovoltaico è fondamentale stimare il rendimento dell'installazione dei pannelli solari. Devono essere presi in considerazione 2 criteri: le condizioni di insolazione dell'esposizione dei pannelli solari e la potenza di picco. La scelta della potenza di un impianto dipende da molti fattori quali le abitudini di consumo energetico, gli obiettivi di autoconsumo, la superficie disponibile o anche le condizioni di insolazione dei pannelli solari.
Una volta firmato il preventivo e presi gli adempimenti necessari, l'installatore può procedere con l'installazione dei pannelli solari e delle apparecchiature essenziali come gli inverter. La durata stimata dei lavori dipende in particolare dalle dimensioni dell'impianto solare.
Il prezzo di vendita dei pannelli solari è il primo criterio da tenere in considerazione quando si valuta il costo del proprio impianto fotovoltaico. Tuttavia, questo non è l'unico punto decisivo per la fattura finale: l'importo dell'investimento tiene conto anche del dimensionamento dell'installazione, del costo di esercizio o dei costi di installazione
Nel costo di un impianto fotovoltaico vengono presi in considerazione 2 elementi: gli oneri relativi al funzionamento e alla manutenzione e il costo di acquisto iniziale. All'inizio i pannelli solari avevano un prezzo molto alto, ma in 10 anni sono diminuiti dell'80%. Le nuove tecnologie operative e produttive consentono di rendere redditizio l'impianto fotovoltaico anche oltre la compensazione della cessazione del credito d'imposta.
Il costo di un impianto fotovoltaico tiene conto della potenza di picco dei pannelli solari. Si tratta di un indicatore del livello massimo di produzione dell'impianto fotovoltaico. Maggiore è la potenza di picco, maggiore è la possibilità di aumentare la produzione fotovoltaica. Quando la potenza aumenta, il prezzo per KWp diminuisce, i prezzi sono quindi in diminuzione.