Le regole per parcheggio auto in condominio per residenti e non e casi particolari 2022

Quali sono i casi 2022 in cui è possibile ed è vietato parcheggiare l’auto in condominio: cosa prevedono norme in vigore e chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Le regole per parcheggio auto in condomi

Il parcheggio auto in condominio è possibile o no?

Se un condominio è dotato di spazio tale da ricavarci un parcheggio auto, ogni condominio ha la possibilità di parcheggiare la propria auto in condomino in base a regole e criteri stabiliti dai singoli regolamenti condominiali. E’ possibile il parcheggio auto in condominio anche ai non residenti se in casi eccezionali e se legati ad un condomino. E’, invece, del tutto vietato il parcheggio auto in condominio a non residenti estranei.
 

E’ possibile parcheggiare l’auto in condominio per i non residenti? Il cortile condominiale può essere usato in diversi modi e la maggior parte dei condomini, soprattutto nel caso di cortili ampi, lo sfrutta adibendolo a parcheggio di condominio, stabilendo regole specifiche per ogni condomino. 

Sono i regolamenti condominiali che prevedono possibilità ed eventuali divieti di parcheggio auto in condominio stabilendo anche i diversi eventuali criteri di parcheggio, assegnando per esempio posti specifici per ogni condomino, o prevedendo posti a turnazione se il cortile per il parcheggio di condominio è troppo piccolo, ecc.

  • Parcheggio auto condominio è possibile o è vietato
  • Casi 2020 parcheggio auto condominio possibile

Parcheggio auto condominio è possibile o è vietato

Tutti i condomini possono parcheggiare in condominio se quest’ultimo è dotato di spazio da adibire a parcheggio condominiale. Lo spazio comune per il parcheggio delle auto in condominio può essere utilizzato da tutti i condomini in egual misura, anche se il cortile è troppo piccolo per permettere a tutti i condomini di parcheggiare la propria auto e i parcheggi condominiali risultano insufficienti.

In questo caso, tocca all’assemblea di condominio stabilire dei turni di parcheggio per i diversi condomini che possono essere settimanali, mensili o anche giornalieri, sempre rispettando misure e distanze stabilite per legge

Lì dove è possibile il parcheggio in condominio è bene sapere che le corsie di manovra devono consentire il facile movimento degli autoveicoli e devono avere ampiezza non inferiore a 4,5 m e a 5 m nei tratti antistanti i box, o posti auto, ortogonali alla corsia. E’ possibile il parcheggio auto in condominio a residenti e non, solo a determinate condizioni, mentre è vietato il parcheggio auto in condominio a estranei e non residenti non autorizzati.

Precisiamo, inoltre, che il regolamento condominiale può prevede il divieto di parcheggio nel cortile condominiale ma tale divieto deve valere per tutti i condomini e non solo per alcuni. 

Casi 2021 parcheggio auto condominio possibile

I casi 2021 in cui, dunque, è possibile parcheggiare in condominio sono diversi e sono quelli che interessano:

  • residenti nel condominio, cui viene assegnato un determinato posto auto da usare;
  • non residenti, purchè legati ad un residente o al condominio.