Stando a quanto previsto dalle regole in vigore, i lavoratori con contratto Ata 2022 hanno facoltà, lì dove si verificassero condizioni e necessità importanti, di chiedere il passaggio di impiego da orario di lavoro a tempo pieno a part time. Il passaggio al part time nel contratto Ata 2022 vale per il personale Ata delle scuole di ogni ordine e grado, ma non per i Direttori dei Servizi generali ed amministrativi.
L'orario ordinario di lavoro del personale Ata, come previsto da relativo contratto nazionale di lavoro, è di 36 ore, da suddividere in sei ore continuative, da effettuare generalmente di mattina ma con possibilità di svolgimento anche pomeridiano, mentre l'orario di lavoro massimo giornaliero può arrivare a 9 ore, comprese le prestazioni orarie aggiuntive. Vediamo invece quali sono le regole per lo svolgimento di lavoro part time con contratto Ata 2022.
I lavoratori con contratto Ata 2022 hanno facoltà, lì dove si verificassero condizioni e necessità importanti, di chiedere il passaggio di impiego da orario di lavoro a tempo pieno a part time. Il passaggio al part time nel contratto Ata 2022 vale per il personale Ata delle scuole di ogni ordine e grado, ma non per i Direttori dei Servizi generali ed amministrativi
Può chiedere il passaggio al part time con contratto Ata 2022 anche il personale pronto ad andare in pensione dal primo settembre. Stando a quanto previsto da contratto, il part time per lavoratori con contratta Ata 2022 si svolge su base settimanale, con riduzione della prestazione in tutti i giorni lavorativi, cioè con orario continuativo di 6 ore giornaliere per tre giorni settimanali, anche pomeridiane.
L’articolazione delle prestazioni in determinati periodi dell’anno del personale Ata viene di norma autorizzata dal Provveditore agli studi per comprovati e gravi motivi e si deve attuare in misura tale da rispettare la media della durata del lavoro settimanale prevista per il part time nell’arco di tempo considerato, cioè per settimana, mese o anno.
I lavoratori con contratto Ata 2022 part time percepiscono uno stipendio proporzionale alle ore di lavoro part time prestate in relazione allo stipendio pieno percepito dai dipendenti assunti con contratto full time.
Entrando più nel dettaglio, per calcolare lo stipendio di un lavoratore part time sulle ore di lavoro effettivamente svolte in base al proprio part time e rispetto allo stipendio full time, bisogna considerare che gli stipendi per i lavoratori Ata, in base ai Livelli di inquadramento, variano.
In particolare, per collaboratori scolastici, gli stipendi sono i seguenti:
Per collaboratori di servizi-aziende agricole:
Per assistenti amministrativi e tecnici:
Per coordinatori amministrativi e tecnici:
Personale ATA School di tutti i tipi e livelli e pronto al pensionamento: come è il passaggio al lavoro part-time per i lavoratori ATA?