Per il lavoratore part time con contratto bancario 2023 è previsto lo stesso stipendio corrisposto a lavoratori tempo pieno di pari inquadramento ma riproporzionato sulla ridotta entità della prestazione lavorativa. Si parte, dunque, dallo stesso stipendio tabellare previsto per i lavoratori assunti full time da ricalcolare sulle ore di lavoro effettivamente prestate dal dipendente.
Il contratto bancario 2023 permette il lavoro part time il cui contratto, al pari di un contratto di lavoro a tempo pieno, deve riportare alcune indicazioni specifiche sul rapporto di lavoro stesso, come durata della prestazione lavorativa, orario di lavoro al giorno, alla settimana, al mese e all’anno.
Il lavoratore part time con contratto bancario 2023 ha gli stessi diritti di un lavoratore assunto a tempo pieno, con il calcolo di giorni di ferie, permessi, stipendio e maturazione del Tfr in proporzione al periodo di lavoro effettivamente svolto. Vediamo quali sono durata, stipendi e caratteristiche del lavoro part time del contratto bancario 2023.
Il Contratto bancario 2023 prevede tre tipi di lavoro part time che sono:
In ogni caso le ore settimanali di lavoro part time vanno da un minimo di 15 ore ad un massimo di 32 ore e mezzo.
Per chi svolge lavoro part time con contratto bancario 2023 può essere previsto il lavoro supplementare, prestato cioè oltre il proprio orario di lavoro part time ma entro il limite dell’orario di lavoro full time, e il lavoro straordinario, prestato anche oltre il normale orario di lavoro full time.
Il contratto bancario 2023 stabilisce anche i limiti di orario del lavoro supplementare, che rispettano i limiti del lavoro a tempo pieno, di 2 ore al giorno e 50 ore all'anno (per il tempo pieno sono di 2 ore al giorno e di 100 ore all'anno).
Per il lavoratore part time con contratto bancario 2023 è previsto lo stesso stipendio corrisposto a lavoratori tempo pieno di pari inquadramento ma riproporzionato sulla ridotta entità della prestazione lavorativa. Si parte, dunque, dallo stesso stipendio tabellare previsto per i lavoratori assunti full time da ricalcolare sulle ore di lavoro effettivamente prestate dal dipendente.
Per il calcolo dello stipendio di un lavoratore part time con contratto bancario 2023 bisogna, dunque, partire dalle retribuzioni mensili previste per i dipendenti con contratto bancario ed effettuare il ricalcolo in base alle ore lavoratore.
Se, per esempio, si ha un lavoro part time di 20 ore a settimana percepisce uno stipendio lordo annuale di 10.000 euro, da dividere per 14 mensilità (considerando che la 14esima è prevista dal Ccnl bancario), per conoscere lo stipendio lordo mensile, bisogna dividere 10mila per 14 e il risultato dello stipendio loro mensile che si ottiene è 714,28 euro.
Considerando su uno stipendio di 10.000 euro lorde annuali un’aliquota Irpef del 23%, bisogna sottrarre 2.300 euro, per un risultato 7.700 euro, da cui sottrarre ulteriori mille euro circa per l’Inps, e si arriva a 6.600 euro. Dividendo, dunque, 6.600 euro per 14, il risultato dello stipendio netto mensile è di 470 euro circa.
Come organizzare il lavoro part-time con contratto bancario 2023 e come calcolare gli stipendi dei dipendenti part-time.
Come viene organizzato il lavoro part time con contratto bancario 2023 e come calcolare lo stipendio di dipendenti a tempo parziale
Come viene organizzato il lavoro part time con contratto bancario 2023 e come calcolare lo stipendio di dipendenti a tempo parziale